Darel

509 persone
28 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Darel è più comune

#2
Francia Francia
103
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
105
persone
#3
Israele Israele
82
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
20.6% Molto distribuito

Il 20.6% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

509
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,717,092 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Darel è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

105
20.6%
1
Sudafrica
105
20.6%
2
Francia
103
20.2%
3
Israele
82
16.1%
4
Canada
61
12%
5
Turchia
41
8.1%
7
Russia
15
2.9%
8
India
11
2.2%
9
Hong Kong
9
1.8%
10
Honduras
8
1.6%

Introduzione

Il cognome Darel è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni e paesi. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 105 persone con questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome Darel varia notevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi specifici e meno in altri. Tra i paesi in cui la sua presenza è più notevole ci sono, tra gli altri, il Sudafrica, la Francia, Israele, Canada e Turchia. Questa distribuzione geografica suggerisce possibili radici storiche e migratorie che hanno contribuito alla dispersione del cognome. Inoltre, l'analisi della sua origine ed etimologia può offrire indizi sul suo significato e sulla sua origine, arricchendo la comprensione di questo cognome. Successivamente verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le particolarità del cognome Darel, fornendo un quadro completo e fondato sulla sua storia e sulla presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Darel

Il cognome Darel presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 105 individui, distribuiti in vari Paesi. La concentrazione più alta si registra in Sud Africa, con un’incidenza di 105 persone, che rappresenta tutti i portatori conosciuti nel contesto globale. Ciò indica che in Sud Africa il cognome Darel ha una presenza significativa, probabilmente correlata a migrazioni storiche o a comunità specifiche della regione.

In secondo luogo, la Francia ha un'incidenza di 103 persone, suggerendo che il cognome abbia radici o una presenza notevole nell'Europa occidentale. La vicinanza geografica e i legami storici tra la Francia e altri paesi europei potrebbero spiegare questa distribuzione. Anche Israele, con 82 persone, mostra una presenza significativa, che potrebbe essere correlata alle comunità ebraiche o alle recenti migrazioni nella regione. Il Canada, con 61 abitanti, riflette la tendenza alla migrazione e alla dispersione dei cognomi europei nel Nord America, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea.

Altri paesi con incidenza minore includono Turchia (41), Stati Uniti (36), Russia (15), India (11), Hong Kong (9), Honduras (8), Germania (7), Indonesia (6), Danimarca (5), Emirati Arabi Uniti (2), Argentina (2), Belgio (2), Papua Nuova Guinea (2), Filippine (2), Burkina Faso (1), Repubblica del Congo (1), Svizzera (1), Colombia (1), Irlanda (1), Iran (1), Kirghizistan (1), Lituania (1), Nuova Zelanda (1) e Polonia (1). La dispersione di questi dati dimostra che il cognome Darel, pur non essendo estremamente diffuso, è arrivato e si è affermato in diverse regioni, probabilmente attraverso migrazioni, scambi culturali o movimenti storici.

La presenza predominante in Sud Africa può essere collegata alla storia coloniale e migratoria europea nel continente africano, dove molti cognomi europei furono stabiliti durante i periodi coloniali. Anche l'incidenza in paesi europei come Francia, Russia e Germania suggerisce un'origine europea del cognome, che si è poi disperso attraverso le migrazioni verso altri continenti. La presenza nei paesi dell'America, dell'Asia e dell'Oceania riflette le tendenze globali delle migrazioni e delle diaspore, che hanno portato alla dispersione di cognomi di origine europea e di altra origine in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Darel rivela una presenza significativa in Sud Africa, Francia e Israele, con un'ulteriore dispersione in paesi dell'America, dell'Asia e dell'Europa. Questa varietà geografica indica una probabile origine in Europa, con successive migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti, adattandosi nel tempo alle varie culture e comunità.

Origine ed etimologia del cognome Darel

Il cognome Darel, nella sua analisi etimologica e nella sua origine, sembra avere radici che potrebbero essere legate a regioni europee, sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'unica fonte definitiva. La presenza significativa in paesi come Francia, Russia e Germania suggerisce che la sua origine potrebbe essere in una di queste aree, o in regioni vicine dove sono comuni varianti di cognomi simili.

Un'ipotesi possibile è che Darel sia un cognome patronimico o toponomastico. I cognomi patronimici derivano da nomi propri, indicanti discendenza o appartenenza, mentre i toponimi sono legati a luoghi.regioni geografiche o specifiche. In questo caso, il suffisso "-el" in Darel potrebbe avere radici in lingue semitiche o europee, sebbene non vi siano prove conclusive che lo confermino. La somiglianza con altri cognomi di origine francese o ebraica potrebbe suggerire che Darel abbia qualche relazione con termini che significano "valle" o "luogo di riposo", anche se ciò richiede ulteriori indagini.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Darrel, Darèl o Darelé, che si potrebbero trovare nei documenti storici o nelle genealogie familiari. La mancanza di documenti chiari rende difficile determinare l'esatta etimologia, ma la tendenza indica un'origine europea, forse in regioni in cui erano comuni cognomi patronimici o toponomastici.

Il contesto storico del cognome può anche essere collegato ai movimenti migratori europei verso altre regioni, come il Sud Africa, il Nord America e l'Asia, dove il cognome si è stabilito in comunità specifiche. La presenza in paesi come Israele e Turchia può anche indicare una possibile influenza di comunità ebraiche o migrazioni legate all'Impero Ottomano e ad altre regioni storicamente collegate all'Europa.

In breve, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Darel, l'evidenza suggerisce un'origine europea, con possibili radici in cognomi patronimici o toponomastici, e una dispersione che riflette i movimenti migratori e culturali nel corso dei secoli.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Darel per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le successive migrazioni. In Europa, soprattutto in paesi come Francia, Russia e Germania, l'incidenza indica che il cognome ha radici profonde in queste aree, dove i cognomi patronimici e toponomastici sono tradizionali. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione anche a documenti storici e genealogie familiari risalenti a diversi secoli fa.

In Africa, l'incidenza in Sud Africa, con 105 persone, è significativa e probabilmente correlata alla storia coloniale europea nel continente. La migrazione di coloni, commercianti e comunità europee in Sud Africa può spiegare la presenza del cognome in questa regione. La dispersione in Africa può anche essere collegata ai movimenti migratori durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.

Il Nord America, con Canada e Stati Uniti, mostra una presenza minore ma notevole, riflettendo le tendenze migratorie europee verso queste regioni. L'incidenza in Canada (61) e negli Stati Uniti (36) indica che il cognome è stato stabilito nelle comunità di immigrati, forse nel contesto della colonizzazione e dell'espansione territoriale. La presenza in America Latina, sebbene più piccola, potrebbe anche essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto in paesi con una storia di immigrazione, come Argentina e Brasile.

In Asia, la presenza in paesi come Israele, Hong Kong, India e Filippine, sebbene piccola in termini assoluti, riflette la dispersione globale del cognome. In Israele, l’incidenza di 82 persone potrebbe essere collegata a comunità ebraiche o a recenti migrazioni. La presenza a Hong Kong, in India e nelle Filippine potrebbe essere collegata ai moderni movimenti migratori, al commercio internazionale e alle comunità di espatriati.

In Oceania la presenza in Nuova Zelanda, seppure minima, indica che il cognome è giunto anche in queste regioni attraverso migrazioni recenti o storiche. La distribuzione nei diversi continenti mostra che, sebbene Darel non sia un cognome estremamente frequente, la sua dispersione è globale, seguendo modelli di migrazione e insediamento delle comunità europee e di altre in diverse parti del mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Darel riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali. La concentrazione in Sud Africa e in Europa, insieme alla sua dispersione in America, Asia e Oceania, mostra come i cognomi possano raccontare storie di spostamento, insediamento e adattamento in diverse culture e contesti storici.

Domande frequenti sul cognome Darel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Darel

Attualmente ci sono circa 509 persone con il cognome Darel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,717,092 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Darel è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Darel è più comune in Sudafrica, dove circa 105 persone lo portano. Questo rappresenta il 20.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Darel sono: 1. Sudafrica (105 persone), 2. Francia (103 persone), 3. Israele (82 persone), 4. Canada (61 persone), e 5. Turchia (41 persone). Questi cinque paesi concentrano il 77% del totale mondiale.
Il cognome Darel ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 20.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Darel (3)

Florence Darel

1968 - Presente

Professione: attore

Paese: Francia Francia

Sophie Darel

1944 - Presente

Professione: attore

Paese: Francia Francia

Dominique Darel

1950 - 1978

Professione: attore

Paese: Francia Francia