Dasasso

13
persone
1
paesi
Italia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 615,384,615 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dasasso è più comune

Italia
Paese principale

Italia

13
100%
1
Italia
13
100%

Introduzione

Il cognome dasasso è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha un'incidenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 13 persone con questo cognome, il che indica una presenza abbastanza limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in regioni specifiche, tra cui l’Italia è il paese in cui è più diffusa. La storia e l'origine di questo cognome possono essere legate a particolari radici geografiche o culturali, costituendo un interessante esempio per lo studio della genealogia e dell'etimologia dei cognomi meno diffusi. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile evoluzione del cognome dasasso, fornendo una visione completa della sua presenza nelle diverse regioni e del suo contesto storico.

Distribuzione geografica del Cognome dasasso

Il cognome dasasso ha una distribuzione geografica piuttosto ristretta, con un'incidenza che, seppur piccola in termini assoluti, mostra evidenti schemi di concentrazione in alcuni paesi. L'incidenza mondiale è stimata in circa 13 persone, il che indica che si tratta di un cognome molto raro a livello globale. La maggior parte di queste persone si trovano in Italia, probabile paese d'origine del cognome, dove la loro presenza è significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Italia riflette una tradizione familiare o regionale che ha mantenuto vivo il nome nel tempo.

Fuori dall'Italia, la presenza del cognome dasasso è praticamente inesistente o molto scarsa, con segnalazioni minime nei paesi con comunità italiane significative, come Argentina, Stati Uniti o Brasile. Tuttavia, in questi paesi, l'incidenza è quasi trascurabile rispetto all'Italia, suggerendo che la dispersione del cognome è stata limitata e che non ha conosciuto migrazioni di massa o espansione in altre regioni.

La distribuzione geografica può essere spiegata in parte da modelli migratori storici, dove le comunità italiane all'estero tendono a mantenere i loro cognomi originali, anche se in alcuni casi possono subire modifiche ortografiche o fonetiche. La concentrazione in Italia potrebbe essere correlata anche a specifiche regioni in cui il cognome ha radici tradizionali o storiche, eventualmente legate a località o aree rurali dove sono diffusi cognomi toponomastici.

Rispetto ad altri cognomi italiani, dasasso non presenta un'ampia dispersione, il che ne rafforza il carattere di cognome di nicchia o di origine locale. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, ad esempio, è molto bassa, il che indica che la sua presenza in queste regioni è il risultato di migrazioni relativamente recenti o di famiglie che hanno mantenuto il cognome nelle ultime generazioni.

Origine ed etimologia di dasasso

Il cognome dasasso sembra avere un'origine chiaramente legata all'Italia, data la sua distribuzione e la struttura fonetica del nome. La desinenza "-asso" in italiano può essere correlata a cognomi toponomastici o patronimici, che derivano da toponimi o nomi propri antichi. Il cognome può avere radici in una specifica località, quartiere o regione d'Italia, classificandolo come cognome toponomastico.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica di dasasso, ma si può ipotizzare che possa essere correlato ad un toponimo o a qualche caratteristica geografica o storica della zona di origine. La presenza della particella "da" in italiano, che significa "di" o "da", suggerisce che il cognome potesse originariamente essere un indicatore di provenienza, come "de Sasso" o "del Sasso", riferito ad un luogo dalle caratteristiche rocciose o ad un paese chiamato Sasso.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Dasasso, Dasso o simili, sebbene le prove indichino che la forma più comune nei documenti storici e attuali sia esattamente dasasso. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui i cognomi iniziarono ad essere adottati in Italia, probabilmente nel Medioevo, come modo per identificare le famiglie in relazione al loro territorio o professione.

In sintesi, il cognome dasasso ha probabilmente un'origine toponomastica, legata a un luogo o un elemento geografico dell'Italia, e la sua struttura suggerisce una provenienza legata all'identificazione di un'origineterritoriale. La scarsità di documenti storici specifici rende la sua storia in parte speculativa, ma la sua distribuzione attuale conferma la sua radice italiana e il carattere raro del cognome.

Presenza regionale

Il cognome dasasso ha una presenza prevalentemente europea, con l'Italia come principale centro di influenza. In Europa, soprattutto in Italia, la sua distribuzione è concentrata nelle regioni dove sono diffusi i cognomi toponomastici e tradizionali. L'incidenza in Italia riflette una tradizione familiare che ha mantenuto il cognome in determinate località, possibilmente in zone rurali o in zone dove sono comuni cognomi legati a luoghi geografici.

In America la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che non ha avuto un'ampia diffusione attraverso migrazioni di massa o colonizzazioni. Tuttavia, nei paesi con comunità italiane significative, come Argentina, Stati Uniti o Brasile, si può trovare in registrazioni isolate, anche se in numeri molto bassi. Ciò suggerisce che il cognome non abbia conosciuto un'espansione significativa in questi continenti, rimanendo in un'area molto ristretta.

In Asia, Africa o Oceania non si hanno testimonianze rilevanti del cognome dasasso, il che conferma il suo carattere prevalentemente europeo e, in misura minore, nelle diaspore italiane in altri continenti. L'incidenza in questi luoghi è praticamente inesistente, rafforzando l'idea che la sua distribuzione sia molto localizzata e legata alla storia e alla cultura italiana.

In termini generali, il cognome dasasso esemplifica un modello di distribuzione in cui la maggior parte della sua presenza si trova in Italia, con una dispersione limitata in altri paesi, principalmente in comunità con radici italiane. La storia delle migrazioni e i legami culturali con l'Italia spiegano in parte questa distribuzione, che riflette la tradizione di mantenere i cognomi legati alla loro origine geografica e familiare.

Domande frequenti sul cognome Dasasso

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dasasso

Attualmente ci sono circa 13 persone con il cognome Dasasso in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 615,384,615 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dasasso è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dasasso è più comune in Italia, dove circa 13 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Dasasso ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.