Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Davern è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Davern è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi anglosassoni e in alcune nazioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.008 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Davern è prevalente in paesi come Stati Uniti, Australia, Irlanda e Regno Unito, tra gli altri. Questa dispersione suggerisce un'origine con radici in Europa, in particolare in Irlanda, e una successiva espansione attraverso processi migratori verso altri continenti. La storia e la cultura di questi paesi, insieme ai movimenti migratori, hanno contribuito alla presenza attuale del cognome in varie regioni del mondo. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e caratteristiche regionali per comprendere meglio la storia e la rilevanza del cognome Davern.
Distribuzione geografica del cognome Davern
Il cognome Davern ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.008 persone, concentrandosi in paesi con forti legami storici con l'Europa, in particolare Irlanda e Regno Unito, ma anche in paesi in cui la migrazione europea è stata significativa nei secoli passati.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Davern è la più alta, con un'incidenza di 1.008 individui, che rappresenta una parte consistente del totale mondiale. Ciò è dovuto in parte alla migrazione irlandese ed europea avvenuta nel XIX e XX secolo, che portò molte famiglie con questo cognome a stabilirsi nel Nord America. Notevole è anche l’incidenza in Australia, con 377 persone, che riflette la storia della colonizzazione europea e della migrazione in Oceania. L'Irlanda, considerato il probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 349 persone, indicando che mantiene ancora una presenza significativa nella sua patria.
Altri paesi con una presenza notevole includono l'Irlanda (IE) e il Regno Unito in Inghilterra (GB-eng), con incidenze rispettivamente di 349 e 140. La presenza in questi paesi rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura celtica o anglosassone. Inoltre, casi sono segnalati anche in Nuova Zelanda (NZ), Singapore (SG), Canada (CA), Sud Africa (ZA) e alcuni paesi europei come Francia, Repubblica Ceca, Spagna e Russia, anche se in numero minore. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da migrazioni recenti o storiche, nonché dalla diaspora europea in generale.
È importante notare che in paesi come India, Filippine, Portogallo, Paraguay e Isole Vergini, la presenza del cognome è minima, con un solo caso registrato in ciascuno, il che indica che non si tratta di un cognome di adozione o di presenza significativa in quelle regioni. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Davern è concentrato principalmente nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto irlandese e britannica, e in misura minore nei paesi anglosassoni e di colonizzazione europea in Oceania e Nord America.
Questo modello di distribuzione riflette anche i movimenti migratori storici, dove famiglie con radici in Irlanda e nel Regno Unito emigravano verso altri continenti in cerca di migliori opportunità, portando con sé il proprio cognome e la propria cultura. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Australia, in particolare, è un chiaro esempio di questi processi migratori che hanno modellato la dispersione del cognome Davern nel mondo attuale.
Origine ed etimologia del cognome Davern
Il cognome Davern ha radici che probabilmente risalgono all'Irlanda, data la sua forte presenza in quel paese e nelle regioni di influenza irlandese. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia unica e chiara, il cognome può essere considerato di origine toponomastica o patronimica, tipica di molti cognomi europei. La struttura del cognome, con la desinenza "-ern", suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Irlanda.
Un'ipotesi è che Davern potrebbe essere correlato a un nome di luogo o a una caratteristica geografica in Irlanda, sebbene non vi sia consenso definitivo nella letteratura genealogica riguardo al suo significato esatto. Alcuni studiosi suggeriscono che possa derivare da un nome di persona oppure da un antico nome locale, adattato nel corso dei secoli in diverse varianti ortografiche. La presenza dentroI documenti storici irlandesi, insieme all'incidenza nei paesi con una forte eredità irlandese, rafforzano questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o più antiche del cognome, come Davorne, Davarne o simili, sebbene nei dati attuali non siano specificate varianti specifiche. L'etimologia del cognome, quindi, rientra nella tradizione dei cognomi toponomastici o patronimici irlandesi, che solitamente riflettono la storia delle famiglie e il loro rapporto con specifici luoghi o nomi di antenati.
Il contesto storico del cognome può anche essere collegato a nobiltà o famiglie di una certa rilevanza in Irlanda, sebbene non esistano documenti pubblici che confermino una specifica ascendenza aristocratica. Tuttavia, la sua presenza nei documenti storici e nella genealogia familiare suggerisce che il cognome sia stato tramandato di generazione in generazione, preservando la sua identità culturale e regionale nel corso dei secoli.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Davern per regioni e continenti rivela chiari schemi di distribuzione. In Europa, Irlanda e Regno Unito concentrano il maggior numero di casi, con un’incidenza di 349 e 140 rispettivamente in Irlanda e Inghilterra. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente da collocare in queste regioni, dove tradizioni familiari e testimonianze storiche ne confermano l'esistenza da secoli.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con un'incidenza di 1.008 persone, riflettendo la migrazione irlandese ed europea avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX. Significativa è anche la presenza in Canada, anche se più piccola, con 16 casi, e in paesi dell’America Latina come il Paraguay, con un caso registrato, anche se su scala ridotta. La diaspora europea in queste regioni ha permesso al cognome di rimanere in vita e continuare a essere trasmesso alle generazioni attuali.
In Oceania, Australia (377) e Nuova Zelanda (48) mostrano una presenza notevole, frutto delle migrazioni coloniali e della ricerca di nuove opportunità nell'emisfero sud. L'incidenza in questi paesi riflette le ondate migratorie che hanno portato le famiglie con radici in Irlanda e nel Regno Unito a stabilirsi in queste nazioni durante il XIX e il XX secolo.
In Asia e Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente, con solo pochi casi a Singapore, in Sud Africa e in altri paesi, indicando che non si tratta di un cognome adottato o arrivato in gran numero in queste regioni. La distribuzione regionale del cognome Davern, quindi, è chiaramente legata alle migrazioni europee e alla storia coloniale dei paesi anglosassoni e dell'Europa occidentale.
Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie e le connessioni culturali tra l'Irlanda e altri paesi, dove le comunità irlandesi hanno mantenuto viva la propria eredità attraverso il cognome e le tradizioni familiari. La presenza in paesi come Stati Uniti, Australia e Regno Unito è una testimonianza di questi legami storici e culturali che hanno definito la dispersione del cognome Davern nel mondo odierno.
Domande frequenti sul cognome Davern
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Davern