Debernardi

4.485 persone
29 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Debernardi è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
690
persone
#1
Italia Italia
1.440
persone
#3
Francia Francia
671
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.1% Moderato

Il 32.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.485
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,783,724 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Debernardi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.440
32.1%
1
Italia
1.440
32.1%
2
Stati Uniti d'America
690
15.4%
3
Francia
671
15%
4
Argentina
648
14.4%
5
Messico
308
6.9%
6
Perù
209
4.7%
7
Slovenia
117
2.6%
8
Cile
80
1.8%
9
Svizzera
67
1.5%
10
Brasile
53
1.2%

Introduzione

Il cognome Debernardi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.440 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Italia, Stati Uniti, Francia e Argentina, tra gli altri. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette sia la sua origine europea, sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in varie regioni del pianeta. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Debernardi, fornendo una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Debernardi

Il cognome Debernardi mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che le successive migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.440 persone, essendo più diffusa in alcuni paesi dove la sua presenza è significativa. L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, concentra il maggior numero di portatori, con un'incidenza di 1.440 persone, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Questo perché il cognome ha radici nella regione italiana, dove i cognomi patronimici e toponomastici sono comuni e riflettono la storia e la cultura locale.

Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti contano circa 690 persone con questo cognome, il che indica una significativa migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo. Notevole anche la presenza in Francia, con 671 persone, suggerendo una possibile espansione o migrazione dall'Italia o dalle regioni vicine. In Sud America, paesi come Argentina (648 persone), Messico (308), Perù (209) e Cile (80) mostrano una presenza considerevole, che potrebbe essere collegata alla diaspora italiana e all'influenza degli immigrati europei in queste nazioni.

Altri paesi con un'incidenza minore includono la Svizzera, con 117 persone, il Brasile con 53, il Canada con 48, l'Uruguay con 45 e la Repubblica Dominicana con 23. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane ed europee in generale si stabilirono in diverse regioni del continente americano e nella stessa Europa. La presenza in paesi come Svizzera, Belgio, Spagna e Regno Unito, seppure in numero minore, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità europee e anglofone.

In Asia l'incidenza è minima, con una sola persona registrata in Cina, e in Russia con una sola presenza. Ciò conferma che il cognome Debernardi ha una distribuzione prevalentemente in Europa e America, con una presenza residua in altre regioni. La dispersione globale del cognome, sebbene non massiccia, riflette la storia delle migrazioni e dell'influenza culturale italiana in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Debernardi mostra un forte radicamento in Italia, con una significativa espansione in America ed Europa, ed una residua presenza in altri continenti. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, che continua a mantenere la propria identità in varie comunità nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Debernardi

Il cognome Debernardi ha radici che probabilmente si trovano in Italia, dato che la maggiore incidenza si riscontra in questo Paese e la sua struttura linguistica è coerente con i cognomi italiani. La forma del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nella tradizione italiana, dove molti cognomi derivano dal nome di un antenato o da un luogo geografico.

Il prefisso "De" in italiano indica solitamente origine o appartenenza, equivalente a "de" in spagnolo, ed è frequentemente associato a cognomi che si riferiscono a un luogo o a una famiglia originaria di un luogo specifico. La radice "Bernardi" è legata al nome proprio "Bernardo", nome di origine germanica che significa "coraggioso come un orso" o "forte in battaglia". Pertanto il cognome Debernardi potrebbe essere interpretato come "di Bernardo" oppure "appartenente a Bernardo", indicando che un tempo si trattava di un cognome patronimico che identificava i discendenti di un antenato di nome Bernardo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Bernardi, Bernardi o De Bernardi, a seconda della regione e degli adattamentilinguistica. Anche la presenza del prefisso "De" può variare nel suo utilizzo, talvolta essendo unito o separato dal resto del cognome.

Storicamente i cognomi con il prefisso "De" in Italia e in altri paesi europei sono solitamente associati a famiglie nobili o di un certo rilievo sociale, anche se in molti casi indicano anche semplicemente l'origine geografica o familiare. La tradizione di utilizzare "De" nei cognomi risale al Medioevo, quando le famiglie iniziarono ad adottare cognomi che riflettessero il loro lignaggio o origine.

In sintesi, il cognome Debernardi ha probabilmente un'origine patronimica legata al nome Bernardo, con radici nella tradizione italiana, e riflette una storia familiare che può essere legata a specifici luoghi o lignaggi storici in Italia. La presenza in paesi diversi e la variazione nelle forme del cognome suggeriscono anche una storia di migrazione e adattamento a culture diverse.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Debernardi mostra una distribuzione focalizzata principalmente in Europa e America, con una presenza significativa nei paesi dove l'immigrazione italiana è stata particolarmente forte. In Europa, l’Italia è chiaramente l’epicentro dell’incidenza, con una concentrazione che ne riflette l’origine e la tradizione. La presenza in paesi come Svizzera, Francia, Belgio e Regno Unito, anche se in numero minore, indica la mobilità delle famiglie italiane nel continente europeo, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando si verificarono numerose migrazioni interne ed esterne.

In America, l'incidenza è notevole in paesi come Argentina, Messico, Perù e Cile. La diaspora italiana, iniziata nel XIX secolo, portò molte famiglie italiane a stabilirsi in queste nazioni, contribuendo alla diffusione del cognome. L'Argentina, in particolare, con 648 abitanti, si distingue come uno dei paesi con maggiore presenza del cognome Debernardi in Sud America, riflettendo la grande ondata migratoria italiana che si stabilì nel paese e che mantiene ancora viva la tradizione familiare.

In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 690 persone con questo cognome, frutto dell'emigrazione italiana ed europea in generale. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati nel nord del continente.

Negli altri continenti l'incidenza è minima, con una sola persona registrata in Cina e Russia, a conferma che il cognome non ha una presenza significativa in Asia o nell'Europa dell'Est. Tuttavia, la dispersione in diverse regioni del mondo riflette la storia delle migrazioni e l'influenza delle comunità italiane nei vari paesi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Debernardi dimostra il suo forte radicamento in Italia e la sua espansione in America e in altre parti d'Europa, frutto di storici processi migratori. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette sia la storia della diaspora italiana che le migrazioni del secondo dopoguerra e altri movimenti migratori globali.

Domande frequenti sul cognome Debernardi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Debernardi

Attualmente ci sono circa 4.485 persone con il cognome Debernardi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,783,724 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Debernardi è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Debernardi è più comune in Italia, dove circa 1.440 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Debernardi sono: 1. Italia (1.440 persone), 2. Stati Uniti d'America (690 persone), 3. Francia (671 persone), 4. Argentina (648 persone), e 5. Messico (308 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83.8% del totale mondiale.
Il cognome Debernardi ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Debernardi (5)

Forrest DeBernardi

1899 - 1970

Professione: cestino

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Coki Debernardi

1966 - Presente

Professione: cantante

Paese: Argentina Argentina

Piergiorgio Debernardi

1940 - Presente

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia

Enrico Debernardi

1885 - 1972

Professione: calcio

Paese: Italia Italia

Guido Debernardi

Professione: calcio

Paese: Italia Italia