Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Debernard è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Debernard è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 569 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Francia e Stati Uniti, dove si concentra la maggior parte dei portatori del cognome. La storia e l'origine di Debernard sono in gran parte legate alle radici europee, con possibili collegamenti patronimici o toponomastici, che riflettono la tradizione di formazione del cognome nella regione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Debernard
Il cognome Debernard presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni verso altri continenti. I dati indicano che l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge i 569.000 individui, con la Francia il paese in cui la sua presenza è più significativa, con circa 569 persone, che rappresenta la più alta concentrazione relativa. L'incidenza negli Stati Uniti è di circa 146 persone, a testimonianza di una presenza notevole, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX.
Altri paesi con una presenza minima includono Norvegia, Belgio, Brasile, Regno Unito, Svizzera, Repubblica Dominicana, Finlandia, Kenya, Perù, Polonia e Vietnam, con numeri compresi tra 1 e 3 persone ciascuno. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni specifiche o alla presenza di comunità europee in quelle regioni. Particolarmente rilevante è la distribuzione in Europa, con la Francia come epicentro, ma anche con una presenza nei paesi vicini, che suggerisce un'origine toponomastica o patronimica nella regione francofona.
In America, oltre agli Stati Uniti, si osserva una presenza significativa nei paesi dell'America Latina, anche se su scala minore, riflettendo modelli di migrazione e colonizzazione. L'incidenza in questi paesi è bassa, ma sufficiente a indicare che il cognome è arrivato e si è affermato nel tempo in diverse comunità. La distribuzione geografica del cognome Debernard rivela quindi un modello di origine europea con espansione verso altri continenti, principalmente attraverso migrazioni internazionali.
Dal confronto tra regioni emerge che l'Europa, soprattutto la Francia, concentra la maggioranza dei portatori del cognome, mentre in Nord America gli Stati Uniti si distinguono come principale destinatario dei migranti europei con questo cognome. La presenza in paesi come Norvegia, Belgio e Svizzera suggerisce anche un possibile radicamento nelle regioni francofone o germaniche, anche se con un'incidenza minore. La dispersione globale, seppur limitata in alcuni paesi, riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che hanno consentito la diffusione del cognome nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia di Debernard
Il cognome Debernard ha chiare radici europee, con probabile origine nelle regioni francofone o germaniche. La struttura del cognome, che unisce il prefisso De a un nome proprio, suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. In particolare, il prefisso De nei cognomi europei indica solitamente la provenienza da un luogo o da una famiglia legata ad un territorio specifico, oppure un'ascendenza legata ad un antenato di nome Bernard.
Il nome Bernard è di origine germanica, deriva dalle parole bern (orso) e duro (coraggioso, forte), quindi il suo significato può essere interpretato come "forte come un orso" o "coraggioso come un orso". La presenza di questo nome nei cognomi composti con il prefisso De indica che ad un certo punto potrebbe essere stato utilizzato per identificare una famiglia originaria di un luogo associato ad un individuo di nome Bernard o con caratteristiche legate a quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come De Bernard o DeBernard, anche se la forma consolidata nei documenti storici è solitamente Debernard. La formazione di questo cognome risale probabilmente al Medioevo, quando era comune inEuropa.
Il cognome può avere collegamenti anche con regioni specifiche, come la Normandia o altre aree francofone, dove era comune la tradizione di utilizzare prefissi come De per distinguere famiglie nobili o di un certo rilievo sociale. L'etimologia e la struttura del cognome riflettono, quindi, una storia con profonde radici nella cultura europea, con un significato legato alla forza e al coraggio, attributi valorizzati nella tradizione germanica e francese.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Debernard mostra una distribuzione che, in termini continentali, riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. In Europa la presenza è più marcata in paesi come la Francia, dove l’incidenza è più alta, seguita da Belgio, Svizzera e Norvegia, anche se su scala minore. La tradizione dei cognomi con prefisso De in queste regioni indica un'origine nobiliare o toponomastica, associata a specifici luoghi o casati storici.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è minore rispetto all'Europa, ma significativa in termini storici, a causa delle migrazioni europee. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 146 persone, riflette l'arrivo di famiglie europee che portarono con sé questo cognome, stabilendosi in diversi stati e comunità.
In America Latina, la presenza del cognome Debernard è scarsa, con segnalazioni in paesi come il Perù, dove esiste almeno una persona identificata con questo cognome. La dispersione in questi paesi può essere attribuita alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità europee nella regione. L'incidenza in Africa e Asia è praticamente nulla, con un solo record rispettivamente in Kenya e Vietnam, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Debernard riflette un'origine europea, con una maggiore concentrazione nei paesi francofoni e germanici, ed una limitata espansione negli altri continenti attraverso le migrazioni. La presenza negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina mostra l'influenza delle migrazioni europee nella diffusione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Debernard
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Debernard