De-silva

487 persone
18 paesi
Sri Lanka paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome De-silva è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
52
persone
#1
Sri Lanka Sri Lanka
365
persone
#3
Canada Canada
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
74.9% Molto concentrato

Il 74.9% delle persone con questo cognome vive in Sri Lanka

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

487
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,427,105 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome De-silva è più comune

Sri Lanka
Paese principale

Sri Lanka

365
74.9%
1
Sri Lanka
365
74.9%
2
Inghilterra
52
10.7%
3
Canada
17
3.5%
4
Australia
14
2.9%
5
Russia
12
2.5%
6
Kazakistan
6
1.2%
8
Scozia
3
0.6%
9
India
3
0.6%
10
Bielorussia
2
0.4%

Introduzione

Il cognome de Silva è uno dei cognomi più riconosciuti e diffusi nel mondo ispanofono e in diverse comunità internazionali. Con un'incidenza globale di circa 365 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine portoghese e spagnola. La distribuzione del de Silva rivela una notevole concentrazione in paesi come Sri Lanka, Regno Unito, Canada, Australia, Russia e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo sia la sua origine storica che i movimenti migratori nel corso dei secoli. La storia del cognome è legata a radici geografiche e culturali che risalgono alla penisola iberica e alle regioni di influenza portoghese e spagnola, sebbene la sua espansione sia stata globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di de Silva, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, offrendo una panoramica completa di questo cognome diffuso con una storia ricca e diversificata.

Distribuzione geografica del cognome di Silva

Il cognome de Silva presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine nella penisola iberica sia la sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 365 persone, con una presenza significativa in diversi paesi. La maggiore concentrazione si trova nello Sri Lanka, con un'incidenza di 365 persone, che rappresenta una presenza notevole in quella nazione. Ciò è dovuto all'influenza storica dei portoghesi nello Sri Lanka, dove molti cognomi portoghesi, tra cui de Silva, si integrarono nella cultura locale.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registra un'incidenza di 52 persone, riflettendo la presenza di comunità di origine portoghese e spagnola, nonché le migrazioni successive. Il Canada conta 17 persone con questo cognome, a testimonianza della sua espansione nel Nord America, probabilmente attraverso le migrazioni europee e latinoamericane. Anche l'Australia, con 14 persone, mostra la dispersione del cognome in paesi con una forte storia migratoria europea.

Altri paesi con la presenza di de Silva includono Russia (12 persone), Kazakistan (6), Stati Uniti (5), Scozia (3), India (3), Bielorussia (2), Austria (1), Malesia (1), Qatar (1), Arabia Saudita (1), Thailandia (1), Trinidad e Tobago (1), Uzbekistan (1) e Vietnam (1). La dispersione in questi paesi riflette sia la diaspora europea che le migrazioni di origine latinoamericana e asiatica, in alcuni casi legate a comunità o movimenti storici specifici.

Questo modello di distribuzione mostra come un cognome con radici nella penisola iberica sia riuscito ad espandersi a livello globale, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali. La presenza in paesi di diversi continenti, dall'Europa e Asia fino all'America e all'Oceania, mostra l'influenza dei processi migratori, coloniali e commerciali che hanno favorito la diffusione del de Silva nel mondo.

Rispetto ad altri cognomi, de Silva si distingue per la sua ampia dispersione e la varietà di paesi in cui si trova, anche se in alcuni luoghi la sua incidenza è inferiore, riflettendo la storia particolare di ciascuna regione e le migrazioni specifiche che hanno contribuito alla sua presenza.

Origine ed etimologia di de Silva

Il cognome de Silva ha un'origine chiaramente legata alla penisola iberica, precisamente alla regione della Galizia e del Portogallo. La parola Silva in latino significa “foresta” o “giungla” e, nell'ambito dei cognomi, viene solitamente associata a luoghi geografici caratterizzati da aree boschive o selvagge. La preposizione de indica un'origine o un'appartenenza, quindi de Silva può essere tradotto come “dalla giungla” o “dalla foresta”.

Questo cognome è considerato toponomastico, poiché probabilmente ha avuto origine in famiglie che risiedevano nei pressi di un bosco o in una località chiamata Silva. È comune anche la presenza di varianti ortografiche, come Silva senza il prefisso de, sebbene de Silva si distingua per il suo carattere nobile in alcuni contesti storici, soprattutto nella nobiltà portoghese e spagnola.

Il cognome de Silva è legato alla nobiltà in Portogallo e Spagna, dove diverse famiglie portavano questo cognome, alcune delle quali con titoli nobiliari. L'espansione del cognome aAttraverso l’esplorazione, la colonizzazione e la migrazione, ha contribuito alla sua diffusione in diverse regioni del mondo. Nei paesi dell'America Latina, ad esempio, il cognome si è affermato come uno dei più comuni, riflettendo le sue radici nella cultura ispanica.

In termini di significato, de Silva evoca un legame con la natura e il paesaggio, e il suo utilizzo nella nobiltà e nella storia sociale della penisola iberica rafforza il suo carattere di cognome di prestigio e tradizione. La presenza in diverse varianti e l'adozione in diverse culture mostrano come un cognome con radici in un paesaggio naturale possa trascendere i confini e diventare un simbolo di identità in molteplici contesti culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome de Silva ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi in Europa, America e Asia. In Europa, la sua origine è evidente nella penisola iberica, ma si è diffusa anche in paesi come Russia, Bielorussia e Austria, dove la sua incidenza è inferiore ma significativa nelle comunità con radici europee o migratorie.

In America, soprattutto nei paesi dell'America Latina come Messico, Argentina, Colombia e altri, de Silva è un cognome molto diffuso, frutto della colonizzazione spagnola e della migrazione di famiglie con radici nella penisola. L'influenza della cultura ispanica in questi paesi ha consolidato la sua presenza nella sfera sociale e familiare.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza de Silva che riflette le migrazioni europee e latinoamericane. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'America Latina, indica la diversità culturale e l'integrazione delle diverse comunità nella società americana e canadese.

In Asia, particolarmente significativa è la presenza in Sri Lanka, con un'incidenza di 365 persone. Ciò è dovuto alla storia della colonizzazione portoghese nello Sri Lanka, dove molti cognomi portoghesi, tra cui de Silva, si integrarono nella cultura locale. L'adozione del cognome in questa regione è un esempio di come le influenze coloniali abbiano lasciato il segno nella nomenclatura familiare.

In Oceania, l'Australia ha una presenza piccola ma rilevante, frutto delle migrazioni europee e delle comunità di origine latinoamericana. L'incidenza in paesi come l'Australia e la Malesia riflette i moderni movimenti migratori e la globalizzazione dei cognomi tradizionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome de Silva mostra il suo carattere globale, con radici profonde nella penisola iberica e un'espansione che copre tutti i continenti, adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali. La dispersione in paesi con storie coloniali, migratorie e commerciali ha contribuito a far sì che de Silva sia un cognome riconosciuto e apprezzato in varie comunità del mondo.

Domande frequenti sul cognome De-silva

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome De-silva

Attualmente ci sono circa 487 persone con il cognome De-silva in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,427,105 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome De-silva è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome De-silva è più comune in Sri Lanka, dove circa 365 persone lo portano. Questo rappresenta il 74.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome De-silva sono: 1. Sri Lanka (365 persone), 2. Inghilterra (52 persone), 3. Canada (17 persone), 4. Australia (14 persone), e 5. Russia (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.5% del totale mondiale.
Il cognome De-silva ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 74.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sri Lanka, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.