Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome De-simone è più comune
Irlanda del Nord
Introduzione
Il cognome de-simone è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europea. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 14 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.
Il cognome de-simone mostra un'incidenza maggiore in paesi come il Regno Unito, la Germania e, in misura minore, nei paesi del Sud America e dell'Oceania. La presenza in diversi continenti fa pensare che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, sia arrivato in varie regioni attraverso migrazioni e rapporti culturali. In particolare, la sua presenza in paesi come l'Inghilterra e la Germania potrebbe essere collegata alle radici europee, mentre nei paesi dell'America Latina riflette l'influenza degli immigrati europei nella regione.
Dal punto di vista storico e culturale il cognome de-simone può avere origini patronimiche o toponomastiche, legate a nomi o luoghi specifici. La struttura del cognome, che unisce la preposizione "de" a un nome proprio, è tipica dei cognomi di origine europea, soprattutto in Italia, Spagna e Francia. Questo schema suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nell'identificazione di una famiglia o di un lignaggio legato a un luogo o di un antenato di nome Simone.
Distribuzione geografica del cognome de-simone
La distribuzione del cognome de-simone nel mondo rivela una presenza diffusa ma significativa in alcuni paesi. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 14 persone, distribuite principalmente nei paesi di lingua inglese, tedesca e francese, con una presenza minore in America e Oceania.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra e Irlanda del Nord, l'incidenza raggiunge rispettivamente le cifre di 9 e 14, il che indica che il cognome ha una presenza notevole in queste regioni. La presenza in Germania, con 7 persone, suggerisce una possibile radice europea continentale, forse legata a immigrati o famiglie emigrate in epoche passate.
In paesi come Australia e Francia, con 3 persone ciascuno, si osserva una dispersione che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono in questi paesi in cerca di migliori opportunità.
In America, l'incidenza è inferiore, con 2 persone in Cile e 1 in Canada, il che riflette una presenza residua o lignaggi arrivati in tempi recenti o su scala minore. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere collegata a migrazioni specifiche, come le migrazioni europee verso il Nord e il Sud America durante il XIX e il XX secolo.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome de-simone abbia radici principalmente in Europa, con successiva espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. Più significativa la presenza nei paesi anglosassoni ed europei, mentre in America e Oceania è più scarsa, ma comunque rilevante per comprenderne la dispersione globale.
Rispetto ad altri cognomi di struttura simile, de-simone mostra uno schema tipico dei cognomi patronimici e toponomastici europei, diffusi attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza in paesi come il Regno Unito e la Germania potrebbe riflettere antichi lignaggi familiari che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli, mentre in America e in Oceania la loro presenza potrebbe essere il risultato di movimenti migratori più recenti.
Origine ed etimologia di de-simone
Il cognome de-simone ha un'origine chiaramente europea, con radici che risalgono probabilmente alla tradizione patronimica o toponomastica. La struttura del cognome, che unisce la preposizione "de" al nome proprio "Simone", è tipica di diverse culture europee, soprattutto in Italia, Spagna e Francia.
In italiano "Simone" è un nome proprio che corrisponde alla versione italiana del nome "Simone". La presenza del prefisso “de” indica un possibile riferimento ad un ceppo o famiglia originaria di un luogo determinato o che si identificava con un antenato di nome Simone. Nella tradizione europea, soprattutto nella nobiltà e nelle classi alte, era comune l'uso del "de" per indicare la provenienza geografica o il lignaggio familiare.
Il significato del cognome può essere interpretato come "di Simone" oppure "appartenente a".Simone", suggerendo che a un certo punto la famiglia o il lignaggio furono associati a un antenato di nome Simone. Le varianti ortografiche di questo cognome includono "De Simone", "De-Simone" o anche forme senza trattino, a seconda del paese e della tradizione scritta.
L'origine del cognome potrebbe essere legata anche a specifiche regioni dell'Italia, dove il nome Simone era popolare nel Medioevo, o alle regioni di lingua spagnola e francese, dove l'influenza della cultura italiana e francese potrebbe aver portato all'adozione di questo nome. La storia del cognome riflette, quindi, una tradizione di identificazione familiare basata su nomi propri e riferimento a luoghi o lignaggi specifici.
In sintesi, de-simone è un cognome che affonda le sue radici nella tradizione patronimica europea, con un significato legato all'appartenenza o al lignaggio di un antenato di nome Simone. La sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in regioni in cui i cognomi con "de" erano comuni e la sua espansione in altri paesi riflette i movimenti migratori storici.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome de-simone in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, l'incidenza è notevole, con cifre che raggiungono diverse unità in ciascun paese. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, probabilmente legate a famiglie che mantennero la propria identità nel corso dei secoli.
In America la presenza è più scarsa, con record in paesi come Cile e Canada. L’incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza in Canada, ad esempio, potrebbe essere collegata a immigrati italiani o francesi, che portarono con sé il cognome.
Anche in Oceania, in particolare in Australia, l'incidenza è bassa, con solo 3 persone registrate, ma ciò riflette la tendenza generale della migrazione europea verso i paesi dell'emisfero meridionale durante i processi coloniali e migratori dei secoli XIX e XX.
In termini di distribuzione per continente, l'Europa concentra la maggior parte dell'incidenza, seguita da America e Oceania. L'Asia e l'Africa, invece, mostrano una presenza praticamente nulla o inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome de-simone abbia un'origine prevalentemente europea e un'espansione limitata in altre regioni.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalle tendenze migratorie e dalle relazioni culturali tra i paesi. La presenza nei paesi anglosassoni, come il Regno Unito e l'Australia, potrebbe riflettere le migrazioni di famiglie europee, mentre nei paesi dell'America Latina la presenza potrebbe essere dovuta a immigrati europei che si stabilirono in queste regioni in tempi diversi.
In conclusione, la presenza regionale del cognome de-simone mostra una chiara concentrazione in Europa, con una dispersione in altri continenti che riflette movimenti migratori storici. La distribuzione attuale è il risultato di secoli di migrazioni, relazioni culturali e processi di colonizzazione che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome De-simone
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome De-simone