Desimone

13.567 persone
34 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Desimone è più comune

#2
Argentina Argentina
1.539
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
10.917
persone
#3
Italia Italia
384
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80.5% Molto concentrato

Il 80.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

34
paesi
Locale

Presente nel 17.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.567
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 589,666 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Desimone è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

10.917
80.5%
1
Stati Uniti d'America
10.917
80.5%
2
Argentina
1.539
11.3%
3
Italia
384
2.8%
4
Canada
349
2.6%
5
Brasile
114
0.8%
6
Francia
54
0.4%
7
Inghilterra
48
0.4%
8
Belgio
38
0.3%
9
Australia
24
0.2%
10
Uruguay
21
0.2%

Introduzione

Il cognome Desimone è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 10.917 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua presenza si è consolidata nel corso della storia. I principali paesi in cui si trova il cognome Desimone sono, tra gli altri, Stati Uniti, Argentina, Italia, Canada e Brasile. La distribuzione geografica riflette modelli migratori e legami storici che hanno favorito la dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo. In questo articolo verranno approfondite l'origine, la distribuzione e le caratteristiche del cognome Desimone, offrendo una panoramica completa sulla sua storia e sulla presenza attuale.

Distribuzione geografica del cognome Desimone

Il cognome Desimone ha una distribuzione geografica che rivela la sua origine principalmente in Italia, dove la sua incidenza è notevolmente elevata. In Italia si contano circa 384 persone con questo cognome, il che indica una presenza consolidata nel Paese mediterraneo. L'influenza italiana nella dispersione del cognome si riflette anche nei paesi a forte immigrazione italiana, come gli Stati Uniti e l'Argentina.

Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 10.917 persone, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò è dovuto in parte ai movimenti migratori europei, in particolare italiani, che emigrarono nel XIX e XX secolo in cerca di migliori opportunità economiche. Notevole la presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza che rappresenta circa il 45% del totale mondiale delle persone con questo cognome, considerando i dati disponibili.

In Sud America, l'Argentina si distingue con 1.539 persone, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza relativa. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati italiani, spiega in parte la presenza di cognomi come Desimone nella sua popolazione. Anche il Brasile, con 114 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, riflettendo l'influenza dell'immigrazione europea nella regione.

Altri paesi con la presenza del cognome Desimone sono il Canada, con 349 persone, e la Francia, con 54. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore, mostra la dispersione del cognome in regioni con comunità europee consolidate. Nei paesi di lingua spagnola come il Messico, con 6 abitanti, e in altri paesi dell'America Latina la presenza è scarsa ma presente, probabilmente a causa delle migrazioni e dei rapporti culturali.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome ha una presenza residua in paesi come Francia, Belgio e Svizzera, dove l'incidenza è bassa ma significativa in termini storici. La distribuzione globale del cognome Desimone riflette modelli migratori, movimenti di popolazioni e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione nei diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione del cognome Desimone mostra una concentrazione in Italia e nei paesi a forte influenza italiana, soprattutto nel Nord e Sud America. L'immigrazione europea, in particolare italiana, è stata un fattore chiave nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in varie regioni del mondo con diversi livelli di prevalenza.

Origine ed etimologia di Desimone

Il cognome Desimone ha radici chiaramente italiane, essendo considerato un cognome patronimico o toponomastico. La struttura del nome suggerisce una possibile derivazione dal nome proprio "Simone", che in italiano corrisponde alla forma locale del nome "Simone". L'aggiunta del prefisso "De" o "Di" in italiano indica "di" o "appartenente a", suggerendo che in origine il cognome potesse significare "di Simone" o "appartenente a Simone".

Il significato del cognome, quindi, è legato ad un identificativo familiare o territoriale legato ad un antenato di nome Simone. Questo schema è comune nella formazione dei cognomi italiani, dove l'uso del prefisso "De" o "Di" veniva utilizzato per distinguere famiglie o lignaggi in diverse regioni. La variante "Desimone" potrebbe essersi evoluta da forme come "De Simone" o "Di Simone", adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche delle diverse regioni italiane.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "De Simone", "Di Simone" o anche "Desimone" in atti storici e documenti ufficiali. ILL'evoluzione del cognome potrebbe essere legata ai cambiamenti linguistici e alle migrazioni, che hanno portato al consolidamento della forma "Desimone" in alcuni paesi.

L'origine del cognome in Italia risale probabilmente a regioni dove era forte la tradizione patronimica, come il sud del Paese, la Sicilia o la Campania, anche se potrebbe avere radici anche in altre zone italiane. La presenza del cognome in Italia, insieme alla sua dispersione nei paesi con comunità italiane, ne conferma il carattere di cognome di origine italiana, con significato legato all'identificazione familiare o territoriale.

In sintesi, Desimone è un cognome di origine italiana, derivato da un nome proprio, con un significato che rimanda all'appartenenza o al lignaggio di una famiglia imparentata con un antenato di nome Simone. La struttura e le varianti del cognome ne riflettono la storia e l'evoluzione nel corso dei secoli, influenzate da migrazioni e cambiamenti culturali.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Desimone a livello regionale rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i successivi movimenti migratori. In Europa, l’Italia è chiaramente l’epicentro, con un impatto significativo che supporta la sua origine e tradizione in quella regione. La presenza in paesi come Francia, Belgio e Svizzera, seppur minore, indica l'espansione del cognome nelle comunità europee radicate da secoli.

In America la presenza è notevole nei paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Stati Uniti. L'immigrazione italiana in questi paesi nel corso dei secoli XIX e XX è stata un fattore determinante nella dispersione del cognome. In Argentina, con 1.539 abitanti, il cognome Desimone fa parte della comunità italiana del Paese, che ha mantenuto tradizioni e cognomi legati alla sua origine europea.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 10.917 persone, essendo il paese con la più alta incidenza del cognome nel mondo. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto in città come New York, Chicago e altri centri urbani, ha contribuito alla significativa presenza del cognome. La storia dell'immigrazione e dell'integrazione culturale ha permesso a Desimone di diventare un cognome riconosciuto in diverse comunità americane.

In Sud America, anche il Brasile ha una presenza minore, con 114 persone, riflettendo l'influenza degli immigrati italiani nella regione. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, seppure scarsa, mostra come le migrazioni europee abbiano lasciato il segno nella genealogia di molte famiglie.

In Oceania, l'Australia conta 24 persone con il cognome Desimone, risultato delle recenti migrazioni stabilitesi nel paese. La presenza in Asia, come in Giappone, Corea o Cina, è praticamente inesistente, con solo 1 o 2 casi registrati, indicando che la dispersione in queste regioni è minima e probabilmente correlata a movimenti migratori più recenti o connessioni specifiche.

In sintesi, la presenza del cognome Desimone nei diversi continenti riflette un modello migratorio europeo, soprattutto italiano, che ha portato alla dispersione del cognome in paesi con comunità di immigrati consolidate. L'incidenza più alta negli Stati Uniti e in Argentina dimostra l'importanza di questi paesi nella storia migratoria del cognome.

Domande frequenti sul cognome Desimone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Desimone

Attualmente ci sono circa 13.567 persone con il cognome Desimone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 589,666 nel mondo porta questo cognome. È presente in 34 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Desimone è presente in 34 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Desimone è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 10.917 persone lo portano. Questo rappresenta il 80.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Desimone sono: 1. Stati Uniti d'America (10.917 persone), 2. Argentina (1.539 persone), 3. Italia (384 persone), 4. Canada (349 persone), e 5. Brasile (114 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Desimone ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.