Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Deaton è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Deaton è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 18.715 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Deaton è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 18.715 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Inoltre, si registrano registrazioni in paesi come Regno Unito, Australia, Irlanda, Canada e altri, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Deaton sono legate alle radici anglosassoni, e la sua presenza in diverse regioni riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Deaton
Il cognome Deaton mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 18.715 persone che portano questo cognome, rappresentando la più grande concentrazione nel mondo. Questi dati indicano che gli Stati Uniti sono il paese principale in cui il cognome Deaton ha prosperato e si è affermato come parte del panorama genealogico di molte famiglie.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di circa 330 persone. Sebbene significativamente inferiore a quello degli Stati Uniti, questo dato suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione, forse derivate da antichi lignaggi o famiglie emigrate in altri paesi. La presenza in Irlanda, con circa 70 persone, rafforza anche l'ipotesi di un'origine anglosassone o celtica nella storia del cognome.
Altri paesi in cui si registra la presenza del cognome Deaton includono l'Australia (97 persone), il Canada (35 persone) e, in misura minore, i paesi asiatici ed europei, come Filippine, Russia, Italia e Germania, con cifre che variano tra 1 e 5 persone. La dispersione in questi paesi potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché alla diaspora anglosassone.
Nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e Cile, la presenza del cognome è molto scarsa, con registrazioni che non superano le 2 persone in ciascun caso. Tuttavia, in paesi come il Canada e l'Australia, dove le migrazioni di origine anglosassone sono state significative, la presenza del cognome Deaton è più notevole, riflettendo i modelli migratori dei secoli XIX e XX.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Deaton è prevalentemente anglosassone, con una forte presenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e una dispersione minore in altri paesi, principalmente nelle regioni con una storia di migrazione europea. L'elevata incidenza negli Stati Uniti può essere spiegata con la migrazione di famiglie dal Regno Unito e da altre regioni d'Europa, che stabilirono radici nel continente americano a partire dal XVII secolo.
Origine ed etimologia del cognome Deaton
Il cognome Deaton ha radici che affondano probabilmente nella tradizione anglosassone, con possibili origini toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome fa pensare che possa derivare da un toponimo o da un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine ad un cognome. La desinenza "-ton" nell'inglese antico solitamente indica un luogo o un insediamento, come in "Brighton" o "Kington", suggerendo che Deaton potrebbe avere un'origine toponomastica, correlata a un luogo specifico in Inghilterra.
Per quanto riguarda il significato, alcuni studi suggeriscono che Deaton potrebbe essere correlato a una variante di nomi contenente la radice "Dea", che in inglese antico può essere collegata a una dea o a un concetto legato alla divinità. Tuttavia, le prove concrete sul significato esatto del cognome sono limitate e molte volte i cognomi toponomastici non hanno un significato letterale, ma si riferiscono invece a un luogo o una regione specifica.
Un'altra possibile etimologia è che Deaton sia una variante dei cognomi patronimici, derivata dal nome di un antenato. In questo caso potrebbe essere correlato ad un nome proprio che, nel tempo, è diventato un cognome. La presenza in documenti storici in Inghilterra e nei paesi anglosassoni rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura inglese.medievale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Deaton, Deatonne o anche varianti regionali che si sono evolute nel tempo. La coerenza dell'ortografia può variare a seconda del paese e dell'epoca, ma in generale Deaton rimane la forma principale nei documenti moderni.
Il contesto storico del cognome fa supporre che la sua origine risalga al Medioevo in Inghilterra, dove erano comuni cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base al luogo di residenza o di proprietà. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto durante i secoli XVII e XVIII, contribuì alla sua espansione nel mondo anglosassone e nelle colonie europee in America e Oceania.
Presenza regionale
La presenza del cognome Deaton in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, la sua probabile origine in Inghilterra e la sua presenza in Irlanda indicano radici nelle isole britanniche, dove i cognomi toponomastici erano comuni nel Medioevo. L'incidenza in Inghilterra, con circa 330 persone, è significativa e suggerisce che il cognome abbia una storia profondamente radicata in quella regione.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 18.715 persone con il cognome Deaton è la più alta a livello mondiale. Ciò è in gran parte dovuto alla migrazione di famiglie dall'Europa durante i secoli XVII e XVIII, che fondarono comunità e trasmisero il cognome alle generazioni successive. Anche la presenza in Canada, con 35 persone, riflette questa migrazione, anche se su scala minore.
In Oceania, paesi come l'Australia, con 97 abitanti, mostrano come le migrazioni anglosassoni del XIX e XX secolo abbiano portato il cognome Deaton in quella regione. La dispersione in paesi come la Nuova Zelanda (2 persone) e il Sud Africa (1 persona) mostra anche l'espansione del cognome nei territori coloniali britannici.
In Asia e America Latina, la presenza è minima, con registrazioni nelle Filippine, Giappone, Messico e altri paesi, ma questi dati riflettono principalmente migrazioni recenti o casi isolati. La bassa incidenza in queste regioni indica che il cognome non fa parte delle radici tradizionali di quelle culture, ma è piuttosto arrivato principalmente attraverso i moderni movimenti migratori.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Deaton è dominata da paesi e regioni di lingua inglese con una storia di colonizzazione europea. La forte presenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito, insieme alla dispersione in Australia, Canada e Irlanda, riflette le principali fonti di origine ed espansione del cognome, in linea con i modelli migratori storici delle comunità anglosassoni.
Domande frequenti sul cognome Deaton
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Deaton