Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Declama è più comune
Haiti
Introduzione
Il cognome Decclama è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 49 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto in paesi come Haiti e gli Stati Uniti, dove l'incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altre nazioni.
Il cognome Declama ha una presenza prominente ad Haiti, con un'incidenza di 49 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Negli Stati Uniti sono 19 le persone registrate con questo cognome, mentre in Brasile, Canada e Repubblica Dominicana l'incidenza è di una sola persona in ciascun Paese. La distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in regioni di lingua spagnola o in comunità con legami storici con i paesi dell'America Latina e dei Caraibi.
Storicamente, i cognomi che hanno un'incidenza limitata nel mondo hanno solitamente origini specifiche, in particolari contesti geografici, culturali o linguistici. Nel caso della Declama, la sua presenza in paesi con influenza ispanica e nelle comunità di immigrati del Nord America può indicare un'origine legata alla lingua spagnola o a specifiche tradizioni culturali. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Declama per comprendere meglio la sua storia e la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Decclama
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Declama rivela che la sua presenza è concentrata principalmente ad Haiti, negli Stati Uniti, in Brasile, Canada e Repubblica Dominicana. L'incidenza ad Haiti è la più alta, con 49 persone, che rappresentano circa il 49% del totale mondiale registrato. Questi dati suggeriscono che il cognome potrebbe avere radici nella regione dei Caraibi, in particolare ad Haiti, dove la storia delle migrazioni e dei contatti culturali ha favorito la conservazione di alcuni cognomi in comunità specifiche.
Negli Stati Uniti, l'incidenza della Declama raggiunge 19 persone, pari a circa il 19% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere legata alle migrazioni provenienti dai paesi dell'America Latina o dei Caraibi, oppure a comunità di origine ispanica o francofona che hanno stabilito radici nel Nord America. La dispersione in Brasile, Canada e Repubblica Dominicana, con una sola persona in ciascun paese, indica una presenza residua di migranti recenti.
La distribuzione geografica del cognome Decclama riflette i modelli migratori storici e i movimenti di popolazione nella regione dei Caraibi e nel Nord America. L'elevata incidenza ad Haiti potrebbe essere legata a tradizioni familiari o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La presenza negli Stati Uniti e in Canada potrebbe anche essere collegata ai processi migratori e di insediamento in questi paesi, soprattutto nelle comunità con legami culturali con l'America Latina e i Caraibi.
Rispetto ad altri cognomi, Decclama mostra una distribuzione limitata ma significativa in alcuni paesi, il che può indicare un'origine relativamente recente o una tradizione familiare che si è mantenuta in regioni specifiche. La dispersione in paesi come Brasile e Repubblica Dominicana, sebbene piccola, suggerisce anche che il cognome potrebbe essere arrivato a queste regioni attraverso migrazioni o contatti storici.
Origine ed etimologia di Declam
Il cognome Declama ha un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, può essere associata a radici ispaniche o francofone, data la sua presenza in paesi come Haiti, Repubblica Dominicana e comunità del Nord America. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "De" alla radice "clama", suggerisce una possibile derivazione toponomastica o descrittiva.
Un'ipotesi sulla sua origine è che Declama potrebbe derivare da un'espressione o un termine in lingua spagnola o francese, legato all'azione di "reclamare" o "chiamare". In questo senso, il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome o un riferimento a una caratteristica familiare, come qualcuno che era noto per la sua voce forte o la sua tendenza ad attirare l'attenzione nella sua comunità.
Un'altra possibilità è che Declama abbia un'origine toponomastica, relativa a un luogo o regione dove si stabilirono i primi portatori del cognome. SenzaTuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un luogo specifico con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Declamar o Declama, sebbene non ci siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. L'etimologia del cognome, quindi, sembra essere legata a un termine che esprime un'azione o una caratteristica legata al richiamo o al grido, in un contesto culturale ispanico o francofono.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità in cui l'espressione della voce o del richiamo aveva un significato speciale, come in contesti religiosi, sociali o culturali. La presenza ad Haiti, paese con influenza francese, e in paesi di lingua spagnola, rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue romanze, con una possibile evoluzione da termini legati all'espressione vocale o alla comunicazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Decclama in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli di distribuzione e migrazione. In America Latina, soprattutto ad Haiti e nella Repubblica Dominicana, l'incidenza è più alta, rispettivamente con 49 e 1 persona. Ciò indica che in queste regioni il cognome può far parte di comunità tradizionali o familiari che hanno mantenuto la loro eredità nel tempo.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è di 19 persone, il che suggerisce una dispersione in comunità di immigrati o discendenti di migranti latinoamericani e caraibici. La presenza in Canada, con una sola persona, può anche essere correlata a recenti migrazioni o legami familiari con paesi di lingua spagnola o francese.
In Brasile, presso una sola persona, la presenza del cognome può essere dovuta a migrazioni specifiche o contatti storici tra comunità. L'incidenza in questi paesi riflette, in generale, un modello di dispersione limitato, ma con concentrazioni nelle regioni con maggiore influenza ispanica o francofona.
In Europa, Asia o in altre regioni non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Declama, il che rafforza l'idea che la sua origine e distribuzione siano strettamente legate alle Americhe e ai Caraibi. La distribuzione regionale può anche essere influenzata dalle migrazioni interne e dalle relazioni culturali tra paesi, che hanno consentito la conservazione del cognome in comunità specifiche.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Declam mostra una distribuzione concentrata in paesi con una storia di migrazione e contatto culturale nei Caraibi e nel Nord America. La limitata dispersione negli altri continenti indica che, nonostante il cognome non sia molto diffuso, mantiene un significato e una presenza importante nelle comunità in cui si trova.
Domande frequenti sul cognome Declama
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Declama