Dogliani

2.025 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dogliani è più comune

#2
Francia Francia
288
persone
#1
Italia Italia
1.441
persone
#3
Argentina Argentina
220
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.2% Molto concentrato

Il 71.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.025
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,950,617 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dogliani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.441
71.2%
1
Italia
1.441
71.2%
2
Francia
288
14.2%
3
Argentina
220
10.9%
4
Uruguay
26
1.3%
5
Inghilterra
12
0.6%
6
Brasile
11
0.5%
7
Spagna
9
0.4%
9
Sudafrica
4
0.2%
10
Germania
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Dogliani è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge i 1.441 portatori. La distribuzione globale di questo cognome rivela una presenza in diverse regioni, anche se con maggiore concentrazione in Europa e America Latina. L'incidenza totale nel mondo, secondo i dati disponibili, indica che ci sono circa 2.200 persone con questo cognome in diversi paesi, con l'Italia che è il paese con la più alta prevalenza, seguita da paesi come Francia e Argentina. La storia e l'origine del cognome Dogliani sono strettamente legate alla regione italiana da cui proviene, e la sua presenza in altri paesi potrebbe essere messa in relazione a migrazioni e spostamenti storici degli italiani verso i diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Dogliani

Il cognome Dogliani ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, Paese dove l'incidenza raggiunge 1.441 casi, rappresentando la più alta concentrazione al mondo. Ciò equivale a circa il 65% del numero totale di persone nel mondo con questo cognome, indicando che la sua radice principale si trova nella regione italiana. La presenza in Italia fa pensare che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata al comune di Dogliani, in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Questa zona è nota per la sua storia e cultura e molti cognomi italiani hanno radici in località specifiche, rafforzando l'ipotesi di un'origine toponomastica per Dogliani.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza notevole in Francia, con 288 occorrenze, che rappresentano circa il 13% del totale mondiale. La presenza in Francia può essere collegata alle migrazioni italiane, soprattutto nelle regioni vicine al confine o in aree con comunità italiane radicate da secoli. L'incidenza in Argentina, con 220 casi, corrisponde a circa il 10% del totale, riflettendo la significativa migrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX. Anche in altri paesi come l'Uruguay, con 26 incidenti, e nel Regno Unito, con 12, si osserva una presenza, anche se in misura minore.

Nei paesi anglofoni e nel Nord America, come gli Stati Uniti, l'incidenza è molto bassa, con soli 5 casi segnalati, indicando che la dispersione del cognome in questi paesi è limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o specifici legami familiari. Anche in Brasile, con 11 incidenti, e in altri paesi come la Germania, con 3, si registrano casi, anche se in misura minore. La presenza in paesi come la Spagna, con 9 casi, e in Sud Africa, con 4, riflette la dispersione globale del cognome, anche se in numero modesto.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Dogliani rimane principalmente nella sua regione di origine, con una dispersione secondaria verso paesi con comunità italiane storiche o migranti. L'emigrazione italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, è stata un fattore chiave per la presenza del cognome nei diversi continenti, contribuendo alla sua dispersione in America e in Europa.

Origine ed etimologia del cognome Dogliani

Il cognome Dogliani ha una chiara origine toponomastica, probabilmente derivato dal comune italiano di Dogliani, situato in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La toponomastica nei cognomi italiani è comune e molte famiglie adottarono come cognome il nome del luogo di origine, soprattutto in tempi in cui l'identificazione geografica era essenziale per distinguere le persone negli atti ufficiali e nei documenti storici.

Il termine stesso "Dogliani" è legato all'omonimo paese, che a sua volta affonda le sue radici nella storia e nella cultura della regione. La parola può derivare da termini latini o medievali che si riferiscono a caratteristiche geografiche o alla storia del luogo. La regione Piemonte, nota per la produzione vinicola, la storia medievale e il patrimonio culturale, ha dato i natali a numerosi cognomi toponomastici e Dogliani non fa eccezione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in alcuni documenti antichi o documenti di immigrazione si può trovare scritto in modi simili o con piccole variazioni, come "Dogliani" o "Dugliani". La coerenza nell'ortografia rafforza l'idea di un cognome con radici in una località specifica, quale è statatramandato di generazione in generazione senza alterazioni significative.

Il significato del cognome, in termini etimologici, è direttamente legato al comune di provenienza. "Dogliani" può essere interpretato come un demonimo o un cognome che indica la provenienza, cioè "da Dogliani". La storia della regione, segnata dallo sviluppo agricolo, soprattutto nella produzione di vino e olio, potrebbe aver influenzato l'adozione del cognome da parte delle famiglie che risiedevano o provenivano da quella zona.

In sintesi, il cognome Dogliani è un classico esempio di cognome toponomastico italiano, con radici in una specifica località del Piemonte, arrivato ad essere presente in diversi paesi principalmente attraverso migrazioni storiche. La sua etimologia riflette l'importanza dell'identità geografica nella formazione dei cognomi in Italia e in altre culture europee.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Dogliani in diverse regioni del mondo rivela un modello che riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni internazionali. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, l’incidenza è significativa, con l’Italia che concentra la maggior parte dei casi. La presenza in Francia, con 288 incidenti, può essere spiegata dalla vicinanza geografica e dalle migrazioni degli italiani nel paese, in particolare in regioni come la Corsica, la Provenza e Parigi, dove storicamente si sono stabilite comunità italiane.

In America Latina, Argentina e Uruguay sono i paesi con la maggiore presenza del cognome Dogliani, rispettivamente con 220 e 26 incidenze. L'immigrazione italiana in Argentina, in particolare, fu massiccia nei secoli XIX e XX e molti cognomi italiani, compresi quelli toponomastici, furono integrati nella cultura locale. L'incidenza in Argentina rappresenta circa il 10% del totale mondiale, indicando una presenza significativa nella diaspora italiana in Sud America.

In altri continenti, come il Nord America, la presenza è limitata, con solo 5 casi negli Stati Uniti, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari specifici. Anche in Brasile, con 11 incidenti, si osserva una dispersione minore, seppure significativa nel contesto dell'emigrazione italiana in Sud America. In Africa, Asia e Oceania i casi sono rari, con cifre comprese tra 1 e 4 incidenze, il che indica che la dispersione del cognome in questi continenti è molto limitata e probabilmente correlata a specifiche migrazioni o spostamenti di individui.

Questo modello di distribuzione geografica conferma che il cognome Dogliani mantiene le sue radici in Italia, ma ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso processi migratori storici. La presenza in paesi con comunità italiane consolidate riflette l'influenza della diaspora italiana, che ha portato con sé cognomi e tradizioni culturali nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Dogliani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dogliani

Attualmente ci sono circa 2.025 persone con il cognome Dogliani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,950,617 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dogliani è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dogliani è più comune in Italia, dove circa 1.441 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dogliani sono: 1. Italia (1.441 persone), 2. Francia (288 persone), 3. Argentina (220 persone), 4. Uruguay (26 persone), e 5. Inghilterra (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.1% del totale mondiale.
Il cognome Dogliani ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Dogliani (2)

Jean-Pierre Dogliani

1942 - 2003

Professione: calcio

Paese: Francia Francia

Ercole Dogliani

1888 - 1929

Professione: incisore

Paese: Italia Italia