Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Delaplace è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome delaplace è un nome di origine francese che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.881 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la Francia è il paese in cui è più diffusa, con un'incidenza di 3.881 persone, seguita da paesi come Belgio, Canada, Stati Uniti e Svizzera, tra gli altri. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Spagna, seppure in numero minore, riflette anche la dispersione del cognome attraverso migrazioni e movimenti storici. Questo cognome, con radici che sembrano legate alla regione francese, ha un background culturale e storico che merita di essere approfondito per comprenderne meglio l'origine e la sua attuale distribuzione nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome delaplace
La distribuzione del cognome delaplace rivela una chiara concentrazione in Francia, dove l'incidenza raggiunge 3.881 persone, rappresentando la maggiore presenza nel mondo. Ciò non sorprende, dato che il cognome è chiaramente di origine francese e la sua prevalenza in quel paese riflette le sue radici culturali e storiche. La Francia, come paese d'origine, mantiene l'incidenza più elevata, con una distribuzione che risale probabilmente a secoli fa, legata a famiglie che abitavano regioni specifiche, possibilmente in zone rurali o in città con nomi simili.
Fuori dalla Francia, il cognome è presente anche in Belgio, con 121 persone, e in Canada, con 32. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto nel caso del Belgio, che condivide un confine e legami storici con la Francia, e in Canada, dove le comunità francofone hanno mantenuto nei secoli tradizioni e cognomi francesi.
Negli Stati Uniti ci sono circa 30 persone con questo cognome, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari verso l'Europa. Anche in Svizzera, con 18 persone, e nel Regno Unito, con 7, si osserva una certa dispersione, anche se su scala minore. La presenza in paesi dell'America Latina, come Argentina (6 persone), e in altri paesi come Germania, Brasile, Danimarca, Spagna, Cina, Indonesia, Laos, Marocco, Nicaragua, Paraguay, Svezia e Tailandia, anche se in numeri molto piccoli, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome delaplace abbia il suo nucleo principale in Francia, ma la sua presenza in altri paesi riflette movimenti migratori storici e contemporanei, nonché l'influenza della diaspora francese nei diversi continenti. La dispersione nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Spagna, anche se in quantità minore, testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità di lingua spagnola, forse attraverso migranti o discendenti di immigrati francesi.
Origine ed etimologia di delaplace
Il cognome delaplace ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivato da un luogo geografico della Francia. La struttura del cognome, che unisce il prefisso “de la” alla parola “luogo”, suggerisce un riferimento ad un luogo specifico, come una piazza, uno spazio aperto o una località. In francese, "luogo" significa "quadrato" o "spazio" e il prefisso "de la" indica l'origine o l'appartenenza a un luogo particolare.
Questo tipo di cognomi toponomastici erano comuni nel Medioevo, quando le famiglie adottavano nomi che indicavano il luogo di origine o di residenza. In questo caso, delaplace potrebbe essere stato utilizzato da famiglie che vivevano vicino o in una piazza principale, o che provenivano da un luogo chiamato "La Place" o simile in qualche regione della Francia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "de la Place" o "Delaplace", anche se la forma concatenata "delaplace" sembra essere la più comune nei documenti moderni. Il cognome può anche essere correlato a occupazioni o caratteristiche fisiche, anche se le prove più convincenti puntano alla sua origine toponomastica.
Il significato letterale del cognome, "della piazza", rafforza la sua natura descrittiva e geografica, e la sua adozione da parte delle famiglie in diverse regioni francesi e successivamente in altri paesi, riflette l'importanza dei luoghi nell'identità familiare e sociale. La storia del cognome può essere fatta risalire alle comunità rurali oaree urbane in cui le piazze erano centri della vita sociale ed economica.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome delaplace in diverse regioni del mondo rivela modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Francia, il cognome mantiene la sua maggiore incidenza, consolidando il suo carattere di cognome di origine francese. La distribuzione in Belgio e Svizzera riflette anche la vicinanza culturale e linguistica, dove le comunità francofone hanno conservato questo cognome nel corso dei secoli.
In Nord America, Canada e Stati Uniti mostrano una presenza minore, ma significativa, da attribuire alle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo. La diaspora francese in Canada, in particolare nel Quebec, ha contribuito a mantenere e diffondere cognomi come delaplace.
In America Latina, paesi come Argentina e Paraguay presentano incidenze minori, rispettivamente con 6 e 1 persona. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata alle migrazioni francesi o europee in generale, che si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità. La dispersione nei paesi di lingua spagnola riflette la mobilità delle famiglie e l'integrazione degli immigrati in diverse comunità.
In Asia, la presenza in Cina, Indonesia, Laos e Thailandia, seppure minima, indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori più recenti o contatti culturali. La presenza in questi paesi può essere il risultato di migrazioni professionali, accademiche o aziendali nei tempi moderni.
In sintesi, la distribuzione del cognome delaplace nei diversi continenti evidenzia un modello di origine europea, con una forte concentrazione in Francia, e un'espansione globale che riflette le migrazioni e le diaspore delle famiglie francesi nel corso dei secoli. La presenza nei paesi dell'America Latina e in alcune regioni asiatiche, seppur su scala minore, dimostra l'adattabilità e la dispersione del cognome in contesti culturali e geografici diversi.
Domande frequenti sul cognome Delaplace
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Delaplace