Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Delassus è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome delassus è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.747 le persone che portano questo cognome, distribuite in vari paesi con diversi gradi di incidenza. La concentrazione più alta si registra in Francia, dove l'incidenza raggiunge 2.247 persone, il che rappresenta una presenza notevole rispetto ad altri paesi. Inoltre, negli Stati Uniti ci sono circa 248 persone con questo cognome, forse riflettendo movimenti migratori o legami storici con l’Europa. Altri paesi con una presenza minore includono Svizzera, Germania, Belgio, Canada, Brasile, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Austria, Costa d'Avorio, Cina, Spagna, Irlanda, Russia e alcuni paesi dell'America e dell'Asia, anche se su scala minore.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce un'origine europea, forse legata a regioni francofone o romanze. La presenza in paesi come Francia e Belgio, insieme alla sua incidenza in altri paesi occidentali, indica che potrebbe avere radici nella tradizione patronimica o toponomastica di quelle aree. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che definiscono questo cognome in diversi contesti culturali e storici.
Distribuzione geografica del cognome delassus
L'analisi della distribuzione geografica del cognome delassus rivela una concentrazione predominante in Europa, soprattutto in Francia, dove l'incidenza raggiunge 2.247 persone, che rappresentano circa l'81,7% del totale mondiale registrato. La presenza in Francia indica che questo cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia di quel paese, forse legate a regioni specifiche o famiglie tradizionali che hanno mantenuto il loro lignaggio nel corso dei secoli.
In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 248 persone con questo cognome, che equivale a circa il 9% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine francese o francofona emigrarono in cerca di nuove opportunità. La dispersione in altri paesi, come Svizzera (19), Germania (12), Belgio (6), Canada (3), Brasile (2), Regno Unito (2), Emirati Arabi Uniti (1), Austria (1), Costa d'Avorio (1), Cina (1), Spagna (1), Irlanda (1) e Russia (1), riflette una distribuzione dispersa e su scala ridotta, che può essere correlata a migrazioni, matrimoni internazionali o presenza storica in quelle regioni.
È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza in paesi come Svizzera, Germania e Belgio sia bassa, questi dati suggeriscono un possibile collegamento con le regioni francofone o romanzesche, rafforzando l'ipotesi di un'origine europea centrata sulla cultura francese o vicina ad essa. La presenza in paesi dell'America, dell'Asia e dell'Africa, seppur minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso processi migratori o coloniali.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, delassus mostra una distribuzione che riflette modelli migratori storici, in cui famiglie di origine europea si dispersero nei diversi continenti, mantenendo la propria identità attraverso il cognome. La prevalenza in Francia e negli Stati Uniti, in particolare, suggerisce che questi paesi siano i principali centri in cui è possibile studiare e ricostruire la storia e l'evoluzione di questo cognome.
Origine ed etimologia di Delassus
Il cognome delassus presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, precisamente nelle regioni francofone o romanze. La struttura del cognome, con il prefisso "de" o "del", è comune nei cognomi toponomastici o patronimici in Francia, Belgio e altri paesi francofoni. La particella "de" o "del" indica solitamente la provenienza geografica, l'appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo specifico o un rapporto con un territorio particolare.
Per quanto riguarda l'etimologia, la componente "lassus" non è un termine comune nel francese moderno, il che potrebbe indicare che il cognome ha radici in un dialetto antico, in un toponimo o in un termine che si è evoluto nel tempo. Alcune ipotesi suggeriscono che "lassus" potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica o da un termine descrittivo che un tempo aveva significato nella regione di origine.
Le variantiLa grafia ortografica del cognome, sebbene non ampiamente documentata, potrebbe includere forme come "del Assus" o "de Lassus", a seconda delle trascrizioni storiche e degli adattamenti linguistici nei diversi paesi. La sua presenza nei documenti storici francesi e negli archivi genealogici europei può offrire ulteriori indizi sulla sua esatta origine e significato.
Storicamente i cognomi con il prefisso "de" o "del" in Francia e nelle regioni vicine indicano possibile nobiltà o appartenenza a una famiglia di una certa importanza nel Medioevo. Tuttavia, in altri casi, denotano semplicemente l'origine geografica senza implicazioni nobili. La mancanza di dati specifici sul significato esatto di "lassus" limita una conclusione definitiva, ma la struttura del cognome e la sua distribuzione geografica indicano un'origine toponomastica in qualche regione francofona o romanza.
In sintesi, delassus risulta essere un cognome di origine europea, con radici nelle regioni francofone, forse legato ad un luogo o ad una caratteristica geografica. La struttura e la distribuzione suggeriscono un antico lignaggio che ha resistito nel corso dei secoli, adattandosi a diversi paesi e contesti culturali.
Presenza regionale
La presenza del cognome delassus in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Francia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente origine. La presenza in paesi come Belgio, Svizzera e Germania, anche se su scala minore, indica che il cognome si è diffuso in regioni vicine o con legami storici con la Francia.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti, con 248 persone, suggerisce che il cognome sia arrivato principalmente attraverso le migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX. La diaspora europea negli Stati Uniti ha facilitato la dispersione di cognomi come delassus, che hanno saputo mantenere la propria identità in comunità specifiche o integrarsi in contesti culturali diversi.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, la presenza in paesi come Argentina, Messico o Brasile potrebbe essere minore, ma significativa in termini storici, dato il flusso migratorio europeo verso queste regioni. La presenza in paesi africani come la Costa d'Avorio, sebbene minima, indica anche possibili movimenti migratori o relazioni coloniali.
In Asia, la presenza in Cina, sebbene con un solo record, potrebbe riflettere recenti migrazioni o collegamenti internazionali, piuttosto che una presenza storica significativa. La dispersione nei diversi continenti mostra come la storia delle migrazioni, della colonizzazione e dei commerci abbia portato il cognome delassus ad avere una distribuzione globale dispersa, seppure concentrata in alcuni centri europei e in comunità di emigranti negli Stati Uniti.
In termini regionali, l'analisi rivela che l'Europa, in particolare la Francia, rimane il nucleo principale della presenza del cognome, con un'influenza significativa sulla formazione della sua identità e distribuzione. L'espansione verso altri continenti, sebbene su scala minore, riflette la mobilità delle famiglie e la persistenza del patrimonio culturale attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Delassus
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Delassus