Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Delcastillo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome delcastillo è uno dei cognomi di origine ispanica che, sebbene non abbia una presenza massiccia nel mondo, ha una distribuzione significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.944 persone nel mondo che portano questo cognome, riflettendo una presenza moderata ma notevole in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con 2.944 persone, seguita dalla Colombia con 1.576, e in misura minore in paesi come Filippine, Uruguay, Canada, Messico, Perù, Argentina, Nicaragua, Spagna, Australia, Francia, Venezuela, Bolivia, Brasile, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Austria, Costa Rica, Repubblica Ceca, Regno Unito, Guatemala, Italia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Paraguay e Qatar. La distribuzione geografica del delcastillo rivela modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale, che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome delcastillo
L'analisi della distribuzione del cognome delcastillo mostra che la sua maggiore incidenza è concentrata nei paesi dell'America e del Nord America, con gli Stati Uniti in testa, dove si contano circa 2.944 persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue la Colombia, con 1.576 persone, indicando una presenza considerevole in Sud America, probabilmente legata alla colonizzazione spagnola e alla migrazione interna. In misura minore, troviamo presenza in paesi come Filippine, Uruguay, Canada, Messico, Perù, Argentina, Nicaragua e in alcuni paesi europei e dell'Oceania, come Australia, Francia, Regno Unito, Italia, Paesi Bassi e Nuova Zelanda.
La prevalenza negli Stati Uniti può essere spiegata dall'immigrazione spagnola e latinoamericana, nonché dalla diaspora delle comunità ispaniche ed europee in generale. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Colombia, Messico, Perù e Argentina, riflette la storia coloniale spagnola, in cui molti cognomi di origine ispanica si consolidarono nelle famiglie locali. L'incidenza nelle Filippine, con 78 persone, potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale spagnola in quella regione, che durò diversi secoli e lasciò un segno culturale e familiare.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Francia, Austria e Regno Unito indica la possibile migrazione o dispersione di famiglie europee con radici nella penisola iberica o nelle regioni vicine. La distribuzione in Oceania, con una presenza in Nuova Zelanda e Australia, può essere attribuita a migrazioni recenti o storiche di europei e latinoamericani verso quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome delcastillo riflette un modello di dispersione legato alla storia di colonizzazione, migrazione ed espansione culturale dei popoli ispanofoni ed europei, con una presenza significativa in America, Nord America e alcune regioni dell'Europa e dell'Oceania.
Origine ed etimologia delcastillo
Il cognome delcastillo ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dall'espressione spagnola che significa "del castello". È probabile che la sua origine risalga a famiglie che abitavano nei pressi o all'interno di un castello, oppure che avevano qualche rapporto con una fortezza o struttura difensiva nel luogo di origine. La struttura del cognome, che unisce l'articolo determinativo "di" alla parola "castello", indica un riferimento geografico o patrimoniale legato ad uno specifico castello, che anticamente fungeva da simbolo di potere, nobiltà o posizione sociale.
Il significato letterale del cognome, "del castello", suggerisce che ad un certo punto fosse utilizzato per identificare persone che vivevano dentro o nelle vicinanze di un castello, o che avevano qualche rapporto con la nobiltà o l'amministrazione di quelle strutture. La presenza di varianti ortografiche non è molto frequente, ma in alcuni casi si può trovare come Castillo o De Castillo, a seconda della regione e delle tradizioni familiari.
L'origine del cognome è strettamente legata alla storia medievale della penisola iberica, dove i castelli erano elementi centrali nella difesa e nell'organizzazione del territorio. Le famiglie nobili e di lignaggio adottavano spesso cognomi legati alle loro proprietà o luoghi di residenza, e delcastillo ne sarebbe un esempio. Nel tempo questo cognome si consolidò in diverse regioni, venendo trasmesso di generazione in generazione.generazione e adattarsi alle variazioni culturali e linguistiche di ogni paese.
Dal punto di vista etimologico, il cognome riflette un'identità legata alla storia militare e sociale della regione, e il suo utilizzo è continuato nei secoli come simbolo di patrimonio e lignaggio. La presenza in paesi e continenti diversi mostra anche come le famiglie che portavano questo cognome si siano disperse, portando con sé la loro storia e il loro significato.
Presenza regionale
Il cognome delcastillo ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una notevole presenza in America, Europa e Oceania. In America, l'incidenza è particolarmente significativa in paesi come Stati Uniti, Colombia, Messico, Perù e Argentina. In questi paesi, la presenza del cognome riflette sia l'eredità coloniale spagnola che le migrazioni interne ed esterne che si sono verificate nel corso dei secoli.
Negli Stati Uniti, la presenza del delcastillo è aumentata con l'arrivo di immigrati latinoamericani e spagnoli, consolidando una comunità che mantiene viva la storia familiare e culturale. L'incidenza in Colombia, con 1.576 persone, indica una forte presenza nella regione andina, dove molte famiglie con radici spagnole hanno mantenuto il loro lignaggio attraverso generazioni.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Francia, Austria e Regno Unito mostra la dispersione delle famiglie con radici nella penisola iberica, probabilmente a causa di movimenti migratori, matrimoni internazionali o spostamenti storici. La presenza in Oceania, in paesi come Australia e Nuova Zelanda, è da attribuire alle recenti migrazioni o alla diaspora europea in generale.
In Asia, la presenza nelle Filippine, con 78 persone, riflette la storia coloniale spagnola di quella regione, dove molte famiglie adottarono cognomi spagnoli e mantennero la propria identità culturale. La dispersione del cognome nei diversi continenti dimostra come storie di migrazione, colonizzazione e globalizzazione abbiano contribuito alla sua attuale distribuzione.
In sintesi, la presenza regionale del cognome delcastillo evidenzia un modello di dispersione che unisce radici storiche nella penisola iberica con migrazioni verso America, Europa e Oceania, consolidando un'identità multiculturale e diversificata in diversi contesti geografici.
Domande frequenti sul cognome Delcastillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Delcastillo