Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dennison è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Dennison è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Con un'incidenza totale di circa 18.332 persone a livello globale, questo cognome ha una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che modelli culturali specifici. La più alta concentrazione di individui con il cognome Dennison si riscontra negli Stati Uniti, dove sono registrati circa 18.332 portatori, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. Inoltre nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza raggiunge 3.798 persone, mentre una presenza notevole si osserva anche in Canada, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle tradizioni anglosassoni, con radici che potrebbero risalire alla formazione di cognomi patronimici o toponomastici nelle comunità anglofone. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Dennison, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Dennison
Il cognome Dennison ha una distribuzione prevalentemente nei paesi di lingua inglese, riflettendo la sua origine anglosassone e la sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 18.332 persone che portano questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò è dovuto, in parte, alla storia dell'immigrazione nel Nord America, dove molti cognomi di origine britannica si stabilirono e proliferarono nelle colonie e negli stati moderni.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 3.798 persone, mentre in Scozia e Irlanda del Nord si registrano anche cifre più basse, rispettivamente con 345 e 319 persone. La presenza in questi paesi indica una probabile origine del cognome presso comunità anglosassoni e una sua successiva dispersione nel corso della storia. Il Canada, con 1.443 abitanti, riflette la migrazione delle famiglie britanniche verso il nord America, consolidando la presenza del cognome nella regione. Anche il Sud Africa e l'Australia mostrano cifre rilevanti, rispettivamente con 1.393 e 1.249 persone, evidenziando l'espansione del cognome in paesi con una storia di colonizzazione britannica.
In altri paesi, come la Nuova Zelanda, con 554 persone, e nei paesi dell'America Latina come Messico e Argentina, la presenza è molto più ridotta, ma comunque significativa in termini relativi. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata a migrazioni più recenti o a collegamenti storici con il Regno Unito e gli Stati Uniti. L'incidenza nei paesi asiatici, africani e dell'Europa continentale è molto più bassa, ma vengono conservati dati che riflettono la dispersione globale del cognome.
Questo modello di distribuzione rivela come le migrazioni, le colonizzazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la presenza del cognome Dennison nei diversi continenti. La predominanza nei paesi di lingua inglese è chiara, ma la dispersione verso altri paesi mostra l'influenza dei movimenti migratori e della globalizzazione odierna.
Origine ed etimologia del cognome Dennison
Il cognome Dennison ha radici risalenti alla tradizione anglosassone e, in particolare, alla formazione dei cognomi patronimici. La struttura del cognome fa pensare che derivi dalla combinazione del nome proprio "Dennis" con il suffisso "-son", che significa "figlio di". Pertanto, Dennison può essere interpretato come "figlio di Dennis".
Il nome Dennis, a sua volta, ha origine nel nome greco Dioniso, dio del vino e della festa nella mitologia classica, adottato nelle culture cristiana e anglosassone. L'adozione del cognome Dennison in Inghilterra e Scozia avvenne probabilmente nel Medioevo, quando la formazione di cognomi patronimici era comune per distinguere le persone in piccole comunità rurali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Denison, Deninson o Dennison, a seconda delle trascrizioni regionali e degli adattamenti nel tempo. La forma più comune in inglese è Dennison, che mantiene la struttura originaria e ne riflette chiaramente l'origine patronimica.
In alcuni casi il cognome può avere anche connotazioni toponomastiche, sebbene le prove principali indichino il suo carattere patronimico. La storia del cognome è legata alle comunità anglosassoni e alla tradizione di nominare i figli in base al nome del padre, praticache è stato molto comune in Inghilterra e Scozia per secoli.
In sintesi, Dennison è un cognome che riflette il patrimonio culturale e linguistico delle comunità anglosassoni, con un significato legato alla discendenza e alla filiazione, e che ha perdurato nei secoli in diversi paesi anglofoni e non solo.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Dennison mostra una marcata presenza in Nord America, Europa e Oceania, regioni che storicamente sono state influenzate dall'espansione del Regno Unito e dalle migrazioni anglosassoni. Nel Nord America, gli Stati Uniti e il Canada concentrano la maggior parte dei vettori, con cifre che riflettono la storia della colonizzazione e dell’insediamento degli immigrati britannici. L'incidenza negli Stati Uniti, con 18.332 persone, rappresenta circa l'80% del totale mondiale, il che dimostra la forte presenza del cognome in quel paese.
In Europa, il Regno Unito, soprattutto l'Inghilterra, mantiene una presenza significativa con 3.798 persone, seguito da Scozia e Irlanda del Nord. La dispersione in queste regioni indica una probabile origine del cognome in queste zone, diffusosi successivamente attraverso la migrazione verso altri paesi.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano cifre rilevanti, rispettivamente con 1.249 e 554 persone, che riflettono la storia della colonizzazione britannica in queste regioni. La presenza in questi paesi potrebbe anche essere messa in relazione ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, che portarono famiglie con il cognome Dennison a stabilirsi in queste terre.
In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 1.393 persone, a seguito della migrazione e della colonizzazione britannica nel continente. In America Latina, anche se la presenza è minore, ci sono testimonianze in paesi come Messico e Argentina, con dati che suggeriscono migrazioni più recenti o legami storici con le comunità anglosassoni.
In Asia la presenza del cognome Dennison è scarsa, con segnalazioni in paesi come India, Cina e Filippine, generalmente legati a espatriati o migranti di origine anglosassone. La dispersione globale del cognome riflette il modo in cui le migrazioni e le relazioni internazionali hanno contribuito alla sua presenza in diversi continenti, anche se con minore prevalenza nelle regioni non anglofone.
Domande frequenti sul cognome Dennison
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dennison