Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Derbin è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Derbin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.058 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza del cognome varia notevolmente a seconda della posizione geografica, essendo più comune in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. I paesi con la più alta incidenza di Derbin sono, tra gli altri, Russia, Polonia e Stati Uniti, il che suggerisce una possibile radice nelle regioni di lingua slava o un'influenza migratoria in questi territori. La storia e l'origine del cognome possono essere collegate a diversi contesti culturali, geografici o storici, il che rende interessante il suo studio per comprendere meglio le migrazioni, le radici familiari e le tradizioni che circondano questo nome. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Derbin.
Distribuzione geografica del cognome Derbin
Il cognome Derbin presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge in totale 1058, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La Russia è in cima alla lista con circa 1.058 persone, che rappresentano la maggior parte della presenza globale e suggeriscono che il cognome abbia radici profonde nella regione slava. L'incidenza in Russia è significativa, con una prevalenza che potrebbe essere correlata alla storia delle migrazioni interne, ai movimenti di popolazione o alla tradizione familiare in quell'area.
Seguono paesi come la Polonia, con 487 abitanti, e gli Stati Uniti, con 312. La presenza in Polonia indica che il cognome potrebbe avere radici anche in regioni dell'Europa centrale, dove migrazioni e influenze culturali sono state frequenti nel corso dei secoli. La presenza negli Stati Uniti, sebbene minore in confronto, riflette le migrazioni internazionali e l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori nei secoli XIX e XX.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Ucraina, Australia, Francia, Estonia, Norvegia, Germania, Regno Unito, Bielorussia, Repubblica Dominicana, Kazakistan, Lituania e Svezia. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da diversi fenomeni storici, come la migrazione europea, la colonizzazione o i movimenti di popolazione alla ricerca di migliori condizioni economiche o politiche.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nell'Europa orientale e nei paesi con influenza slava, oltre a una presenza significativa negli Stati Uniti, riflettendo le ondate migratorie dei secoli passati. L'incidenza in paesi come Australia, Francia e altri potrebbe anche essere correlata alle comunità di immigrati che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza nell'Europa dell'Est e nel Nord America è notevole, mentre in regioni come l'Asia o l'Africa la presenza del cognome Derbin è praticamente inesistente o molto scarsa. Ciò rafforza l'ipotesi che l'origine del cognome sia strettamente legata alle regioni europee, soprattutto a quelle di tradizione slava e mitteleuropea.
Origine ed etimologia di Derbin
Il cognome Derbin ha probabilmente un'origine geografica o patronimica, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione nei paesi dell'Europa orientale. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo o da un nome proprio che, nel tempo, diede origine ad un cognome di famiglia.
Una possibile radice del cognome è nella parola o nel nome Derb o Derbin, che potrebbe essere correlato a un luogo specifico, una caratteristica geografica o una denominazione di origine in qualche regione dell'Europa centrale o orientale. La desinenza "-in" è comune nei cognomi patronimici o toponomastici dei paesi slavi, e indica "appartenenza" o "relazione con" un luogo o una persona.
Per quanto riguarda il significato, non esiste una traduzione chiara o un significato diretto nelle principali lingue in cui si trova il cognome. Tuttavia, la presenza nelle regioni di lingua slava e la struttura del nome suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o toponimi che si sono evoluti nel tempo.
VariantiL'ortografia del cognome Derbin può includere forme come Derbín o Derbyn, sebbene queste non siano comuni nei dati disponibili. La mancanza di varianti significative potrebbe indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel corso dei secoli, oppure che migrazioni e testimonianze storiche non hanno generato molte alterazioni nella sua scrittura.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che, ad un certo punto, adottarono un nome che si riferiva a un luogo, a una caratteristica fisica o a una professione legata al loro ambiente. Anche l'influenza delle migrazioni interne in Europa e delle migrazioni internazionali verso l'America hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome in diverse regioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Derbin nelle diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Russia e Polonia, l'incidenza è notevole, con una forte presenza nei paesi di tradizione slava. L'incidenza in Russia, con circa 1058 persone, indica che il cognome potrebbe avere radici profonde in quella regione, possibilmente legate a comunità rurali o famiglie storicamente radicate nei territori di lingua russa.
In Polonia, con 487 persone, la presenza è significativa, suggerendo che il cognome possa aver avuto origine o diffusione in quella zona, oppure che migrazioni interne ed esterne abbiano contribuito alla sua dispersione. La presenza in Ucraina, con 69 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni dell'Europa orientale, dove influenze culturali e linguistiche condividono radici comuni.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 312 persone, riflettendo le migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine europea emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in paesi come il Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori.
In Oceania, in Australia ci sono 20 persone con il cognome Derbin, che potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o storiche dall'Europa. Nell'Europa occidentale, paesi come la Francia, con 19 persone, mostrano che il cognome ha raggiunto anche regioni con influenze culturali diverse, anche se in misura minore.
Nei paesi del nord Europa, come la Norvegia, con 5 persone, e nei paesi baltici come Bielorussia e Lituania, rispettivamente con 2 e 1, la presenza è scarsa ma significativa, indicando che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o contatti storici.
In Asia la presenza del cognome Derbin è praticamente inesistente, con solo 2 persone in India e 1 in Kazakistan, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano legate principalmente all'Europa e all'America.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Derbin riflette una forte presenza nell'Europa dell'Est e un'espansione verso il Nord America e l'Oceania, seguendo modelli tipici della migrazione europea. La conservazione della forma del cognome nei diversi paesi indica una tradizione familiare che ha perdurato nel tempo, adattandosi ai diversi contesti culturali e linguistici.
Domande frequenti sul cognome Derbin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Derbin