Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Deringer è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Deringer è uno dei cognomi che, sebbene non sia molto conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, in Germania e in Brasile. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 779 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 257 in Germania e 177 in Brasile, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in Nord America, Europa e Sud America, riflettendo modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. Sebbene non sia un cognome estremamente comune, la sua incidenza in diverse regioni del mondo indica una storia interessante che potrebbe essere legata a migrazioni, cambiamenti linguistici o adattamenti culturali. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Deringer, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Deringer
Il cognome Deringer ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 779 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato all'immigrazione europea nel Nord America, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca ed europea in generale emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In Germania, probabile paese d'origine del cognome, ci sono circa 257 persone con il cognome Deringer. La presenza in Germania fa pensare che il cognome possa avere radici patronimiche o toponomastiche in specifiche regioni del Paese. L'incidenza in Brasile, con 177 persone, indica anche un modello migratorio, probabilmente legato all'immigrazione europea nel XIX secolo, quando molti tedeschi e altri europei si stabilirono in Brasile, soprattutto in regioni come Santa Catarina e Rio Grande do Sul.
Altri paesi con la presenza del cognome includono Austria (107 persone), Canada (104), Russia (103), Polonia (55), Svizzera (41), Ucraina (19), Regno Unito (12 in Inghilterra), Svezia (6), Francia (2), e in misura minore in paesi come Argentina, Belgio, Estonia, Spagna, Scozia, Indonesia, Kirghizistan, Kazakistan, Filippine e Arabia Saudita. La dispersione in questi paesi riflette sia migrazioni storiche che movimenti più recenti, oltre al possibile adattamento del cognome in lingue e culture diverse.
Lo schema generale indica che il cognome Deringer ha una presenza predominante nei paesi con una storia di immigrazione europea, in particolare quelli con comunità germaniche o dell'Europa centrale. L'incidenza negli Stati Uniti e in Brasile, in particolare, riflette le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine tedesca ed europea in generale cercarono nuove opportunità in America.
Confrontando le regioni, si osserva che nel Nord e nel Sud America la presenza del cognome è significativa, mentre in Europa, seppure meno numeroso, mantiene le sue radici in paesi come Germania, Austria e Svizzera. La distribuzione mostra anche una dispersione nei paesi dell'Europa orientale e settentrionale, come Polonia, Ucraina e Svezia, il che potrebbe indicare che il cognome ha radici in regioni germaniche o dell'Europa centrale, per poi diffondersi in altri continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Deringer rivela un modello di migrazione e insediamento che riflette le correnti migratorie europee verso l'America e altre regioni, nonché la presenza storica nell'Europa centrale e orientale. La dispersione nei paesi con comunità di immigrati europei conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione di questo cognome nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Deringer
Il cognome Deringer ha probabilmente radici di area germanica o mitteleuropea, vista la sua maggiore incidenza in paesi come Germania, Austria e Svizzera. La struttura del cognome, con desinenza "-er", è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici delle regioni di lingua tedesca e dell'Europa centrale. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un'origine specifica e chiara, quindi l'etimologia del cognome può essere soggetta a diverse interpretazioni.
Un'ipotesi possibile è che Deringer sia un cognome patronimico derivato da un nome proprio, come "Dering" o "Deringo", con la desinenza"-er" indica appartenenza o discendenza. In questo contesto il cognome potrebbe significare "il figlio di Dering" oppure "appartenente a Dering". Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, correlata a un luogo chiamato Dering o simile, in qualche regione della Germania o nei paesi vicini, sebbene non ci siano documenti specifici di un luogo con quel nome.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura suggerisce una radice germanica o centroeuropea. La presenza in paesi come Polonia, Ucraina e Russia potrebbe anche indicare che il cognome sia stato adattato o traslitterato in diverse lingue, mantenendo la radice originaria. Le varianti ortografiche potrebbero includere Deringer, Dering, Deringerh, tra gli altri, a seconda del paese e dell'ora.
Il contesto storico del cognome può essere collegato a famiglie che ricoprirono ruoli nelle comunità rurali o urbane dell'Europa centrale e che successivamente emigrarono in America e in altre regioni, portando con sé il loro cognome e la sua storia. La migrazione di famiglie con cognomi simili in paesi diversi può anche riflettere movimenti di gruppi specifici, come i coloni tedeschi in Brasile o gli immigrati negli Stati Uniti.
Insomma, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Deringer, la sua struttura e distribuzione geografica suggeriscono un'origine germanica o centroeuropea, con radici in nomi propri o luoghi che successivamente hanno dato origine a questo cognome. La storia della loro dispersione riflette le migrazioni europee e l'adattamento culturale in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
Il cognome Deringer mostra una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione al Nord America, all'Europa e al Sud America. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con circa 779 persone, che rappresentano una parte significativa dell’incidenza globale. La presenza in Canada, con 104 persone, indica anche l'espansione del cognome nella regione, probabilmente legata alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX.
In Europa, la Germania è il paese con la più alta incidenza, con 257 persone, seguita dall'Austria con 107 e dalla Svizzera con 41. La presenza in questi paesi rafforza l'ipotesi di un'origine germanica del cognome. La dispersione nei paesi orientali, come Polonia (55), Ucraina (19), Russia (103) e Kazakistan (1), riflette i movimenti migratori storici e l'espansione delle comunità germaniche e dell'Europa centrale in queste regioni.
In Sud America spicca il Brasile con 177 abitanti, risultato dell'immigrazione europea nel XIX secolo, soprattutto dalla Germania e da altri paesi dell'Europa centrale. La presenza in Argentina, sebbene minore, indica anche la migrazione europea verso il sud del continente. L'incidenza in paesi come Paraguay, Cile e Uruguay, sebbene non specificata nei dati, potrebbe essere rilevante nel contesto delle migrazioni europee nella regione.
In Asia, la presenza del cognome in paesi come le Filippine, con un unico record, riflette movimenti migratori più recenti o connessioni specifiche. La presenza in Medio Oriente, come l'Arabia Saudita, può anche essere collegata a migrazioni di manodopera o espatriati.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Deringer evidenzia un modello di migrazione europea verso l'America e altre regioni, con una forte presenza in paesi con comunità germaniche o dell'Europa centrale. La dispersione nei diversi continenti riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e insediamenti di famiglie che portarono il proprio cognome in nuovi territori, adattandosi a culture e lingue diverse.
Domande frequenti sul cognome Deringer
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Deringer