Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Desantis è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Desantis è uno dei cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi in diverse parti del mondo, riflettendo le migrazioni, i rapporti culturali e la storia delle comunità che lo portano. Attualmente si stima che nel mondo vi siano circa 13.143 persone con questo cognome, distribuite in vari paesi e continenti. La presenza più significativa si registra negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge 13.143 individui, seguita dall'Italia, con 1.528 persone, e in misura minore in paesi come Canada, Argentina, Australia e Regno Unito. La dispersione di questo cognome rivela modelli migratori storici, legati soprattutto alla diaspora italiana e alle migrazioni verso l'America e altri continenti. Inoltre, il cognome Desantis ha una carica culturale e storica che riflette le sue radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, dove la sua origine e il suo significato sono legati alla storia e alle tradizioni locali. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Desantis
L'analisi della distribuzione del cognome Desantis rivela una presenza predominante nei paesi con forti legami storici con l'Italia e in quelli che hanno accolto ondate migratorie italiane. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 13.143 persone, di cui gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero, con 13.143 individui, che rappresentano praticamente l'intera incidenza mondiale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome Desantis è molto comune, probabilmente a causa della significativa migrazione italiana verso il Nord America nei secoli XIX e XX, che portò alla formazione di comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.
L'Italia, il paese d'origine del cognome, conta 1.528 persone con il cognome Desantis, riflettendo le sue radici nella cultura e nella lingua italiana. Notevole anche la presenza in Canada, con 843 persone, in linea con le migrazioni europee verso il Nord America. In Sud America, paesi come l'Argentina (177 persone) e l'Uruguay (32 persone) mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni italiane che si stabilirono in queste regioni nei secoli XIX e XX. Anche l'Australia, con 128 persone, riflette la diaspora italiana in Oceania, mentre nel Regno Unito, con 63 persone, la presenza è minore, ma pur sempre significativa.
Altri paesi con un'incidenza minore sono la Francia, con 60 persone, e paesi dell'America Latina come il Venezuela, con 24, e la Repubblica Dominicana, con 23. La dispersione in paesi di diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato il cognome Desantis ad essere presente in diverse regioni, anche se con maggiore concentrazione negli Stati Uniti, in Italia e in alcuni paesi dell'America Latina. La distribuzione riflette anche i modelli storici di migrazione, in cui le comunità italiane cercavano di stabilirsi in nuovi territori alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in Europa, soprattutto in Italia e Francia, è inferiore in termini assoluti, ma significativa in termini storici e culturali. La presenza in paesi come Belgio, Germania, Paesi Bassi e Polonia, anche se con numeri minori, indica una dispersione europea che accompagna le migrazioni interne ed esterne. L'incidenza in Asia, Oceania e Africa è minima, ma dimostra l'espansione globale del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
Origine ed etimologia del cognome Desantis
Il cognome Desantis ha origine in Italia, precisamente nelle regioni dove la tradizione patronimica e toponomastica sono state preponderanti nella formazione dei cognomi. La struttura del cognome, traducibile come "de San" o "de Santo", suggerisce un possibile collegamento con un luogo sacro o un riferimento a un santo, cosa comune nei cognomi italiani che portano prefissi come "De", "Di" o "Della". In questo caso "De Santis" o "Desantis" deriva probabilmente da un riferimento ad un luogo dedicato ad un santo, oppure ad una famiglia che risiedeva nei pressi di una chiesa o santuario dedicato ad uno specifico santo.
Il significato del cognome può essere interpretato come "dei santi" o "appartenente a un santo", riflettendo un possibile legame religioso o devozionale nella sua origine. La variante ortografica più diffusa in Italia e nelle comunità italiane all'estero è "De Santis", anche se in altri paesi, soprattutto negli Stati Uniti, si è evoluta in"Desantis" senza spazio, adattandosi alle convenzioni di scrittura locali.
Il cognome è legato a una tradizione di cognomi indicanti origine geografica o religiosa, comuni nell'Italia medievale e moderna. La presenza di varianti e adattamenti nei diversi paesi riflettono anche la storia migratoria e le influenze culturali nelle comunità che portano questo cognome. In termini storici il cognome Desantis potrebbe essere legato a famiglie che risiedevano in zone vicine a chiese o monasteri dedicati a santi, oppure a famiglie che adottarono questo nome in onore di un santo patrono locale.
In sintesi, il cognome Desantis ha un'origine chiaramente italiana, con radici nella tradizione religiosa e nella toponomastica, e il suo significato riflette un legame con la devozione e la cultura cristiana che è stata parte integrante della storia italiana e delle comunità emigrate dall'Italia verso altri continenti.
Presenza regionale
Il cognome Desantis mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza particolarmente marcata in Nord America, Europa e Sud America. Nel Nord America, gli Stati Uniti registrano l’incidenza più alta, con 13.143 persone, che rappresentano la maggior parte della presenza globale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore determinante per l'espansione del cognome in questa regione, dove le comunità italiane stabilirono enclavi culturali e sociali che mantengono ancora viva la tradizione del cognome.
In Europa, l'Italia è il paese d'origine e conta 1.528 persone con il cognome Desantis, riflettendo le sue radici nella cultura locale. Anche la Francia, con 60 persone, ha una presenza significativa, probabilmente a causa della vicinanza geografica e delle migrazioni interne all'Europa. La distribuzione in paesi come Belgio, Germania, Paesi Bassi e Polonia, anche se con numeri inferiori, indica una dispersione nel continente europeo, risultato dei movimenti migratori e delle relazioni culturali nel corso della storia.
In Sud America, paesi come l'Argentina (177 persone) e l'Uruguay (32 persone) mostrano una presenza importante, risultato delle migrazioni italiane arrivate nel XIX e XX secolo. L'influenza italiana in questi paesi è notevole nella cultura, nella gastronomia e nelle tradizioni, e il cognome Desantis fa parte di quell'eredità. L'Australia, con 128 persone, riflette la diaspora italiana in Oceania, mentre in paesi come il Venezuela, con 24 persone, e la Repubblica Dominicana, con 23, la presenza è minore ma significativa.
In Asia, Oceania e Africa l'incidenza del cognome Desantis è minima, con cifre comprese tra 1 e 3 persone in ciascun Paese, il che indica una presenza residua, probabilmente legata a recenti migrazioni o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. La dispersione globale del cognome mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato Desantis ad essere un cognome riconosciuto in diverse parti del mondo, anche se con maggiore concentrazione in alcuni paesi e regioni.
Domande frequenti sul cognome Desantis
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Desantis