Dhladhla

10.426 persone
8 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dhladhla è più comune

#2
Swaziland Swaziland
379
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
9.771
persone
#3
Zimbabwe Zimbabwe
251
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.7% Molto concentrato

Il 93.7% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.426
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 767,312 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dhladhla è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

9.771
93.7%
1
Sudafrica
9.771
93.7%
2
Swaziland
379
3.6%
3
Zimbabwe
251
2.4%
4
Inghilterra
20
0.2%
6
Svizzera
1
0%

Introduzione

Il cognome dhladhla è un nome raro a livello globale, ma ha una distribuzione interessante in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 10.000 le persone che portano questo cognome, con un'incidenza significativa in alcuni paesi specifici. La concentrazione più alta si riscontra in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge 9.771 individui, che rappresentano la maggior parte della presenza globale del cognome. Inoltre, si registrano casi in paesi come Swaziland, Zimbabwe, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Irlanda del Nord e Arabia Saudita, anche se in misura minore. La distribuzione geografica riflette modelli storici e migratori che hanno contribuito alla dispersione del cognome, soprattutto nelle regioni con legami storici con l'Africa meridionale e le comunità della diaspora. La presenza nei paesi occidentali, seppur minore, testimonia anche movimenti migratori e rapporti culturali che hanno portato all'adozione o alla conservazione di questo cognome in diversi contesti.

Distribuzione geografica del cognome dhladhla

L'analisi della distribuzione del cognome dhladhla rivela una presenza predominante nell'Africa meridionale, soprattutto in Sud Africa, dove l'incidenza raggiunge 9.771 individui. Ciò rappresenta circa il 97,7% del totale mondiale registrato, indicando che il cognome è altamente caratteristico di questa regione. L'elevata prevalenza in Sud Africa può essere collegata alla storia delle comunità locali, alle migrazioni interne e alle radici culturali dei gruppi etnici che abitano quest'area.

Al secondo posto c'è lo Swaziland (ora Eswatini), con 379 abitanti, che rappresentano circa il 3,8% del totale mondiale. La vicinanza geografica e i legami storici tra il Sud Africa e lo Swaziland spiegano in parte questa distribuzione. La presenza in Zimbabwe, con 251 persone, riflette anche la dispersione nella regione dell'Africa meridionale, dove le comunità condividono radici culturali e linguistiche.

Al di fuori del continente africano, l'incidenza del cognome in paesi come Regno Unito (20 persone), Stati Uniti (2 persone), Svizzera (1 persona), Irlanda del Nord (1 persona) e Arabia Saudita (1 persona) è molto più bassa. Questi dati suggeriscono che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua distribuzione nelle regioni al di fuori dell'Africa meridionale è marginale e probabilmente correlata a migrazioni, diaspore o collegamenti specifici con comunità africane all'estero.

La distribuzione geografica del cognome dhladhla riflette, in larga misura, la sua origine in Africa e la sua successiva dispersione attraverso movimenti migratori e relazioni culturali internazionali. La concentrazione in Sud Africa e nei paesi vicini indica un forte legame con questa regione, mentre la presenza in altri paesi mostra l'espansione e l'adattamento del cognome in diversi contesti sociali e culturali.

Origine ed etimologia di dhladhla

Il cognome dhladhla presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine profondamente radicata nelle culture dell'Africa meridionale, in particolare nelle comunità linguistiche Zulu, Swazi o Bantu. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo definitivo l'etimologia del cognome, la sua struttura e distribuzione geografica consentono di fare alcune deduzioni.

Nelle culture africane molti cognomi hanno carattere toponomastico, patronimico o descrittivo. È possibile che dhladhla sia un cognome di origine toponomastica, legato ad un luogo specifico, ad una regione o ad un elemento geografico. In alternativa, potrebbe avere un significato legato a caratteristiche fisiche, eventi storici o ruoli sociali all'interno delle comunità in cui ha avuto origine.

L'analisi linguistica suggerisce che il cognome potrebbe derivare da una parola nella lingua Zulu o Swazi, dove le consonanti e le vocali presenti in dhladhla sono comuni nei nomi e nei termini culturali. La ripetizione dei suoni e la struttura fonetica indicano anche un possibile significato legato a concetti di identità, appartenenza o storia ancestrale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, il che indica che la forma dhladhla è stata conservata nella sua forma originale nella maggior parte dei documenti. La conservazione della forma può essere messa in relazione alla tradizione orale e alla trasmissione culturale nelle comunità di origine.

In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva sull'etimologia del cognome, theLe prove suggeriscono che dhladhla sia un cognome di origine africana, probabilmente legato alle lingue bantu e con radici nelle comunità dell'Africa meridionale. Il suo significato può essere legato ad aspetti geografici, culturali o storici che necessitano ancora di ulteriori ricerche per essere completamente chiariti.

Presenza regionale

La presenza del cognome dhladhla è concentrata soprattutto in Africa, precisamente nella regione meridionale del continente. L'incidenza in Sud Africa, con 9.771 persone, rappresenta la maggior parte della distribuzione globale, indicando che il cognome è una caratteristica distintiva delle comunità Zulu, Swazi o di altri gruppi etnici in quest'area. La forte presenza in Sud Africa riflette sia la storia di queste comunità che la continuità delle loro tradizioni e lignaggi familiari.

In Eswatini (ex Swaziland), con 379 abitanti, significativa è anche la presenza del cognome, che dimostra la dispersione all'interno della stessa regione culturale e geografica. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra questi paesi spiegano la distribuzione del cognome in queste zone.

Anche lo Zimbabwe, con 251 abitanti, mostra una presenza notevole, rafforzando l'idea che dhladhla sia un cognome caratteristico delle comunità dell'Africa meridionale. La dispersione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori interni, ai matrimoni tra comunità e alla trasmissione culturale di generazione in generazione.

Al di fuori dell'Africa, la presenza del cognome in paesi come Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Irlanda del Nord e Arabia Saudita è minima, ma significativa in termini di migrazione e diaspora. La comparsa in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, nonché alla diaspora africana che ha portato i suoi cognomi e le sue tradizioni in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome dhladhla riflette le sue forti radici nell'Africa meridionale, con una presenza che si estende ai paesi vicini e, in misura minore, ha raggiunto altre regioni attraverso la migrazione e le relazioni culturali internazionali. La concentrazione in quest'area evidenzia l'importanza di comprendere il contesto culturale e sociale delle comunità che portano questo cognome, nonché il loro ruolo nell'identità e nella storia della regione.

Domande frequenti sul cognome Dhladhla

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dhladhla

Attualmente ci sono circa 10.426 persone con il cognome Dhladhla in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 767,312 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dhladhla è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dhladhla è più comune in Sudafrica, dove circa 9.771 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dhladhla sono: 1. Sudafrica (9.771 persone), 2. Swaziland (379 persone), 3. Zimbabwe (251 persone), 4. Inghilterra (20 persone), e 5. Stati Uniti d'America (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Dhladhla ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.