Diamantini

776 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Diamantini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
60
persone
#1
Italia Italia
660
persone
#3
Canada Canada
20
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.1% Molto concentrato

Il 85.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

776
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,309,278 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Diamantini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

660
85.1%
1
Italia
660
85.1%
3
Canada
20
2.6%
4
Francia
20
2.6%
5
Argentina
6
0.8%
6
Svizzera
4
0.5%
7
Inghilterra
2
0.3%
8
Belgio
1
0.1%
9
Brasile
1
0.1%
10
Germania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Diamantini è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 660 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Canada, Francia, Argentina, Svizzera, Regno Unito, Belgio, Brasile, Germania e Danimarca. L'incidenza globale riflette una presenza concentrata in regioni con forti legami storici e culturali con l'Italia, paese che sembra essere l'origine più probabile del cognome.

Il cognome Diamantini ha un carattere distintivo e può essere correlato a radici italiane, data la sua origine fonetica e la sua distribuzione geografica. La presenza in paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti suggerisce un modello migratorio che ha portato questo cognome in diversi continenti, mantenendo la sua identità in varie comunità. Nel corso della storia, i cognomi con radici italiane hanno svolto un ruolo importante nella diaspora europea, e Diamantini non fa eccezione. In questo contesto il cognome può essere collegato ad aspetti culturali, storici o anche professionali che ne arricchiscono il significato e la storia familiare.

Distribuzione geografica del cognome Diamantini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Diamantini rivela una presenza notevole in diversi paesi, con l'Italia chiaramente in testa per incidenza. Con circa 660 portatori nel mondo, la maggioranza di questa popolazione si trova in Italia, dove il cognome ha una tradizione radicata e una probabile origine. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 60 persone, indica un'immigrazione significativa dall'Italia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In Canada, con circa 20 persone, e in Francia, con un'incidenza simile, si osserva una presenza rilevante, che riflette i flussi migratori europei verso questi paesi. L'Argentina, con circa 6 persone, mostra l'influenza della diaspora italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. Anche la Svizzera, con 4 persone, e il Regno Unito, con 2, riflettono la dispersione del cognome nell'Europa occidentale e nelle comunità di immigrati in questi paesi.

L'incidenza in Belgio, Brasile, Germania e Danimarca, con cifre molto basse, indica che il cognome Diamantini, pur presente, non ha avuto un'espansione significativa in questi paesi. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi italiani, con una concentrazione in Europa e nei paesi con una forte presenza di immigrati italiani in America. Le migrazioni e le relazioni storiche tra questi paesi spiegano in parte questa dispersione, mantenendo viva l'eredità familiare e culturale associata a questo cognome.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Diamantini riflette una forte radice italiana, con una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti, principalmente in America e in Europa. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, testimonia le massicce migrazioni dei secoli XIX e XX, che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie comunità nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Diamantini

Il cognome Diamantini ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile derivazione di un termine correlato alla parola "diamante" in italiano, che è "diamante". La desinenza "-ini" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che potrebbe essere tradotta come "piccolo diamante" o "figlio di Diamante". Questo modello è comune nei cognomi italiani, dove le desinenze "-ini", "-etti" o "-ino" riflettono rapporti familiari o caratteristiche specifiche.

Il termine "diamante" in italiano ha connotazioni di valore, bellezza e durezza e, in alcuni casi, può essere correlato a caratteristiche fisiche o simboliche degli antenati. È possibile che il cognome sia nato in un contesto in cui si valorizzava qualche qualità legata alla pietra preziosa, oppure come soprannome divenuto poi cognome. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune, ma in alcuni documenti storici o documenti di famiglia si potrebbero trovare forme come Diamantino o Diamantino, che mantengono la radice originaria.

Da un punto di vista storico, i cognomi italiani che si riferiscono ad oggetti preziosi o simboli di valore, come Diamante, sono solitamente legati a famiglie che hanno avutorapporto con il commercio, l’artigianato o la nobiltà. Tuttavia, nel caso di Diamantini, la desinenza diminutiva suggerisce una possibile origine di un soprannome di famiglia che fu adottato come cognome ufficiale nelle generazioni successive.

In sintesi, il cognome Diamantini sembra avere un'origine toponomastica o descrittiva, imparentata con la parola "diamante" e con una struttura che indica una possibile parentela o diminutivo. L'etimologia riflette un legame con i valori di bellezza, tenacia e coraggio, che potrebbero essere stati attributi associati ai primi portatori del cognome in Italia.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Diamantini nei diversi continenti rivela un modello tipico di migrazione europea verso altri territori. In Europa l'Italia risulta essere chiaramente il centro di origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando la propria italianità. La presenza in paesi come Svizzera, Francia, Belgio e Germania indica che le migrazioni interne e i rapporti commerciali o familiari hanno contribuito alla dispersione del cognome nel continente europeo.

In America, la presenza negli Stati Uniti e in Argentina è significativa, riflettendo le ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e altri centri urbani, è stata un punto di arrivo per molte famiglie italiane, comprese quelle con il cognome Diamantini. In Argentina, l'immigrazione italiana fu una delle più importanti del Sud America, e molte famiglie mantennero i loro cognomi originali, trasmettendoli di generazione in generazione.

In Canada, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva anche l'influenza dell'immigrazione europea, in particolare nelle province con comunità italiane stabili. Il Brasile, con una presenza molto scarsa, riflette la dispersione del cognome in Sud America, anche se in misura minore rispetto all'Argentina.

In Asia e Oceania non esistono dati rilevanti che indichino una presenza significativa del cognome Diamantini, il che conferma che la sua dispersione è concentrata principalmente in Europa e America. La distribuzione geografica del cognome riflette, in larga misura, i modelli storici di migrazione e insediamento degli italiani in diverse parti del mondo, mantenendo viva la tradizione familiare e culturale nelle comunità in cui si sono stabiliti.

Domande frequenti sul cognome Diamantini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Diamantini

Attualmente ci sono circa 776 persone con il cognome Diamantini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,309,278 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Diamantini è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Diamantini è più comune in Italia, dove circa 660 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Diamantini sono: 1. Italia (660 persone), 2. Stati Uniti d'America (60 persone), 3. Canada (20 persone), 4. Francia (20 persone), e 5. Argentina (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Diamantini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.