Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Digaetano è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Digaetano è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 496 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Digaetano è diffuso soprattutto in paesi come Stati Uniti, Argentina e Canada, dove la sua presenza si riflette in comunità con radici italiane e latinoamericane. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate all'emigrazione europea, in particolare italiana, e all'espansione delle comunità italiane in America e in altre regioni. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Digaetano nei diversi contesti geografici e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Digaetano
Il cognome Digaetano presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 496 persone, distribuite principalmente nei paesi con una forte presenza di comunità italiane e latinoamericane. I dati indicano che gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con questo cognome, con circa 496 individui, che rappresenta un'incidenza di 496 nella sua popolazione. Ciò suggerisce che negli Stati Uniti Digaetano sia relativamente più comune rispetto ad altri paesi, anche se rimane un cognome raro in termini assoluti.
In Canada l'incidenza è di 65 persone, il che equivale a una percentuale significativa considerando la popolazione totale del paese. La presenza in Italia, probabile paese di origine, è di 27 persone, forse riflettendo una minore dispersione o una migrazione più recente verso altri paesi. Nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, l'incidenza raggiunge le 15 persone, evidenziando la presenza di comunità italiane nella regione, risultato delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo.
Altri paesi con il cognome sono Germania, Francia, Regno Unito, Russia, Svizzera, Cile e Repubblica Ceca, anche se in misura minore, con incidenze variabili tra 1 e 2 persone. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori europei e alla diaspora italiana in particolare. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome è più frequente nei paesi con una storia di immigrazione italiana o con comunità che hanno accolto migranti europei negli ultimi secoli.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Digaetano riflette una presenza significativa negli Stati Uniti e in Sud America, soprattutto in Argentina, oltre che nei paesi europei con legami storici con l'Italia. La dispersione in paesi come Germania, Francia e Russia, seppure più ridotta, indica una migrazione europea più ampia, che ha portato questo cognome in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Digaetano
Il cognome Digaetano ha radici che probabilmente si trovano in Italia, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune in molte famiglie italiane. La desinenza "-ano" è comune nei cognomi italiani e può indicare un'origine geografica o familiare. È possibile che il cognome derivi da una località specifica dell'Italia, magari da un paese o regione il cui nome si è evoluto nel tempo nella forma Digaetano.
Il prefisso "Diga" in italiano potrebbe essere correlato alla parola "diga", che significa "diga" o "serbatoio", suggerendo una possibile origine legata ad un luogo vicino ad una struttura di controllo delle acque o ad un'area geografica con quel nome. La desinenza "-etano" non è comune nell'italiano standard, ma potrebbe essere una variazione dialettale o una forma di adattamento in diverse regioni italiane.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Digaetano o Digaetano, anche se la forma più registrata è Digaetano. L'etimologia suggerisce che il cognome possa essere legato a un luogo o a un descrittore geografico, in linea con altri cognomi toponomastici italiani. La storia del cognome può essere fatta risalire a migrazioni interne all'Italia o a spostamenti di famiglie che adottarono il nome in base al luogo di residenza o a qualche caratteristica distintiva del proprio ambiente.
In sintesi, Digaetano sembra avere origini italiane,eventualmente legato ad un luogo geografico o ad un descrittore legato all'acqua o alla natura, e la sua struttura rispecchia modelli tipici dei cognomi patronimici o toponomastici italiani. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina è il risultato delle migrazioni italiane che hanno portato questo cognome in diversi continenti.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Digaetano nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette migrazioni storiche e modelli culturali. In Europa, l’Italia è il probabile paese di origine, sebbene l’incidenza in Italia sia relativamente bassa, con solo 27 persone registrate. Ciò potrebbe indicare che il cognome, nella sua forma attuale, si è consolidato in altri paesi attraverso migrazioni e insediamenti all'estero.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con circa 496 persone che portano il cognome Digaetano. La presenza negli Stati Uniti è aumentata in modo significativo a causa delle ondate migratorie italiane della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana è stata fondamentale nell'espansione e nella conservazione di cognomi come Digaetano in questa regione.
In Sud America, l'Argentina ha un'incidenza di 15 persone con questo cognome, riflettendo la significativa immigrazione italiana avvenuta nel paese durante il XIX e l'inizio del XX secolo. L'influenza italiana in Argentina è profonda e molti cognomi italiani sono stati integrati nella cultura locale, mantenendo la propria identità attraverso le generazioni.
In Europa, oltre all'Italia, paesi come Germania, Francia, Regno Unito e Russia mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi varia tra 1 e 2 persone, il che indica che il cognome non si è affermato come cognome comune in queste regioni, ma può essere il risultato di migrazioni specifiche o movimenti familiari.
In paesi come Cile e Repubblica Ceca la presenza è minima, con una sola persona registrata in ciascuno, ma rappresenta comunque la dispersione del cognome nei diversi continenti. Notevole anche la presenza in Svizzera, con 1 persona, che potrebbe essere correlata alla vicinanza geografica e alle migrazioni transfrontaliere in Europa.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Digaetano riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America, in particolare verso gli Stati Uniti e l'Argentina, dove le comunità italiane hanno lasciato un segno significativo. La dispersione nei paesi europei e in altri continenti indica una storia di mobilità e insediamento di famiglie che hanno portato questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Digaetano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Digaetano