Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dinello è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Dinello è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, circa 613 persone nel mondo portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Stati Uniti, Italia, Uruguay, Argentina, Canada, Brasile, Cile, Germania, Regno Unito e Venezuela, con diversi livelli di prevalenza in ciascuno di questi luoghi.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce radici che potrebbero essere collegate a regioni specifiche, con possibili origini in Europa, in particolare in Italia, visto il numero di occorrenze in quel paese. La storia e la cultura che circonda i cognomi riflettono spesso migrazioni, influenze culturali e cambiamenti sociali avvenuti nel corso dei secoli, aspetti che si riflettono anche nel cognome Dinello. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Dinello
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dinello rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 613 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con un'incidenza di 613 persone, che rappresentano tutti i portatori conosciuti nel mondo, secondo i dati disponibili. Ciò suggerisce che negli Stati Uniti il cognome Dinello abbia una presenza relativamente significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni europee, in particolare italiane, che arrivarono in quel paese in diverse ondate migratorie.
L'Italia, dal canto suo, ha un'incidenza di 113 persone con questo cognome, il che indica che in quel Paese è più diffuso che altrove, anche se ancora su livelli modesti. La presenza in Uruguay (35), Argentina (26), Canada (22), Brasile (11), Cile (6), Germania (6), Regno Unito (1) e Venezuela (1) mostra una distribuzione che riflette modelli migratori storici, soprattutto dall'Europa verso l'America e il Nord America. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Uruguay e Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane e spagnole, che hanno contribuito alla formazione di comunità con cognomi di origine europea in queste regioni.
La distribuzione in paesi come Canada, Brasile, Cile e Venezuela riflette anche i movimenti migratori europei, in particolare dall'Italia e dalla Germania, che hanno lasciato il segno nella toponomastica e nei cognomi delle comunità locali. La presenza nel Regno Unito, seppure minima, indica possibili connessioni o migrazioni recenti o di lunga data. La dispersione geografica del cognome Dinello, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra un modello tipico dei cognomi che si sono espansi attraverso le migrazioni europee verso l'America e il Nord America, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Dinello negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina riflette una tendenza alla migrazione e all'insediamento in regioni con una forte storia di immigrazione europea. La distribuzione può essere influenzata anche da fattori storici, come l'emigrazione in cerca di migliori opportunità, e dalla presenza di comunità italiane in paesi come Argentina e Uruguay, dove i cognomi italiani sono comuni e fanno parte del patrimonio culturale.
Origine ed etimologia del cognome Dinello
Il cognome Dinello presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, probabilmente italiana, visto il numero di occorrenze in quel paese e la struttura del cognome. La desinenza "-ello" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove i suffissi diminutivi e affettivi sono frequenti nella formazione dei cognomi. Ciò indica che Dinello potrebbe essere un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome dato o da un luogo geografico specifico.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia specifica, ma si può ipotizzare che Dinello possa essere correlato ad un diminutivo o ad una forma affettiva derivata da un nome di persona, come "Dino" o "Dino-".In alternativa potrebbe avere radice in un toponimo, soprattutto se in Italia esisteva qualche località o regione con un nome simile. La presenza in Italia e nelle comunità italiane di altri paesi rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine italiana, con varianti ortografiche che potrebbero includere forme come Dinello, Dineo o simili.
Le varianti ortografiche del cognome possono variare a seconda della regione e delle migrazioni, ma in generale Dinello mantiene una struttura coerente nei documenti storici e nelle comunità in cui è stato stabilito. La storia del cognome, quindi, può essere collegata a famiglie italiane che emigrarono in tempi diversi, portando con sé la propria identità e il proprio cognome, che nel tempo si adattò a nuovi contesti culturali e linguistici.
In sintesi, il cognome Dinello ha probabilmente un'origine patronimica o toponomastica in Italia, con un significato che potrebbe essere correlato a un diminutivo o a un nome proprio, e che si è diffuso attraverso le migrazioni verso l'America e il Nord America, dove oggi mantiene la sua presenza in diverse comunità. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, riflettendo la storia delle migrazioni europee e la formazione di comunità nei diversi continenti.
Presenza regionale
Il cognome Dinello ha una presenza che abbraccia diversi continenti, con una notevole concentrazione in America ed Europa. In Europa l'Italia è il paese con la più alta incidenza, con 113 persone che portano questo cognome, segno che probabilmente è nato o si è inizialmente consolidato lì. La presenza in Germania, con 6 persone, e nel Regno Unito, con una sola persona, suggerisce che ci siano stati anche movimenti migratori verso questi paesi, anche se su scala minore.
In America, l'incidenza in paesi come Uruguay (35), Argentina (26), Canada (22), Brasile (11), Cile (6) e Venezuela (1) riflette una forte influenza delle migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, arrivate in tempi diversi. Significativa la presenza in Uruguay e Argentina, in particolare, dato che in questi paesi vivono comunità italiane che hanno mantenuto negli anni cognomi e tradizioni culturali.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti, con 613 persone, è la più alta al mondo, il che indica che il cognome Dinello si è saldamente radicato in quel paese, probabilmente a causa delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette queste migrazioni e l'integrazione delle famiglie con questo cognome nella società canadese.
In Sud America anche Brasile e Cile mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata ai movimenti migratori europei alla ricerca di nuove opportunità, nonché all’espansione delle comunità italiane in queste regioni. La presenza in Venezuela, seppur minima, indica che vi furono anche migrazioni verso il nord del Sud America, contribuendo alla diversità della distribuzione del cognome.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Dinello riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e il Nord America, dove il cognome è rimasto vivo in comunità che valorizzano il proprio patrimonio culturale. L'attuale distribuzione geografica è testimonianza di questi movimenti storici, che hanno lasciato un segno nella genealogia e nell'identità delle famiglie che portano questo cognome nei diversi paesi.
Domande frequenti sul cognome Dinello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dinello