Divuono

4
persone
2
paesi
Inghilterra
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Divuono è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

2
50%
1
Inghilterra
2
50%
2
Italia
2
50%

Introduzione

Il cognome Divuono è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità anglofone. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza concentrata in specifiche regioni, principalmente in Italia e nei paesi anglofoni, come il Regno Unito, dove si registra anche un'incidenza simile. La bassa diffusione del cognome può essere messa in relazione alla sua origine, che probabilmente affonda le sue radici in una regione specifica o in una particolare tradizione familiare. Nonostante la sua bassa incidenza, il cognome Divuono può offrire interessanti indizi sulla storia familiare, sulle migrazioni e sull'evoluzione dei cognomi in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Divuono

La distribuzione del cognome Divuono è estremamente limitata a livello mondiale, con dati che indicano un'incidenza di circa 2 persone in totale. La maggior parte di questa presenza è concentrata in Italia, probabile paese d'origine del cognome, dove si stima che l'incidenza sia anche di 2 persone, che rappresenta il 100% della popolazione con questo cognome nel mondo. Inoltre, nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registra un'incidenza simile, con 2 persone, che equivale a un altro 100% in quella regione, anche se in termini relativi rappresenta una percentuale molto piccola rispetto alla popolazione totale di questi paesi.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Divuono sia molto raro e che la sua presenza in altri paesi sia praticamente inesistente o molto scarsa. La presenza in Italia è coerente con un'origine toponomastica o familiare in qualche specifica regione del Paese, possibilmente in aree dove sono comuni cognomi con desinenze simili o radici nei dialetti locali. La presenza in Inghilterra può essere dovuta a migrazioni familiari o alla dispersione dei discendenti che hanno mantenuto il cognome nei registri ufficiali.

La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie italiane emigravano verso paesi di lingua inglese in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni. Tuttavia, data la bassa incidenza, è probabile che queste famiglie siano molto piccole o che il cognome si sia trasmesso in poche generazioni, mantenendo una presenza residua negli atti civili e genealogici.

Rispetto ad altri cognomi più comuni, Divuono si caratterizza per la sua limitata dispersione, che può essere dovuta alla sua possibile origine in una regione specifica o perché si tratta di un cognome con un lignaggio molto limitato. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere influenzata anche da fattori storici, come i movimenti migratori nei secoli XIX e XX, che portarono alcune famiglie a stabilirsi in continenti diversi, anche se in numero molto limitato.

Origine ed etimologia del cognome Divuono

Il cognome Divuono sembra avere radici italiane, poiché la sua presenza principale è in Italia e nelle comunità anglofone con origini italiane. La struttura del cognome, con desinenze che ricordano i cognomi italiani, suggerisce un'origine toponomastica o familiare. La desinenza "-o" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del Paese, sebbene si possa trovare anche in altri contesti regionali.

Per quanto riguarda il suo possibile significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Divuono. È però plausibile che derivi da un toponimo, da una caratteristica geografica, o anche da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome. La presenza in Italia e nei paesi anglofoni può indicare che il cognome abbia avuto origine in qualche specifica località, il cui nome o caratteristica fu adottato dalle famiglie che vi risiedevano.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o genealogie si potrebbero trovare forme simili o adattate a lingue o dialetti diversi. L'eventuale radice del cognome in un termine toponomastico o in un nome proprio suggerisce che la sua storia possa essere legata a un luogo, a una famiglia o a una caratteristica locale trasmessa da generazioni.

Il contesto storico del cognome può essere correlato alla migrazione italiana, che ha avuto un impatto significativo sulla dispersione dei cognomi in Europa eAmerica. L'emigrazione di massa nei secoli XIX e XX, soprattutto dalle regioni meridionali dell'Italia, fece sì che alcuni cognomi rimanessero in comunità specifiche, conservando la forma originaria o adattandosi alle lingue locali. In questo senso Divuono potrebbe essere un esempio di cognome che, seppur raro, riflette la storia della migrazione e dell'insediamento delle famiglie italiane in diversi paesi.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Divuono mostra una presenza prevalentemente europea, con l'Italia come principale centro di distribuzione. L'incidenza in Italia è significativa rispetto ad altri Paesi, anche se in numeri assoluti è ancora molto bassa. La presenza in Inghilterra, nello specifico in Inghilterra, indica una dispersione limitata, forse frutto di migrazioni familiari o della diaspora italiana nel Regno Unito.

In Europa la presenza del cognome è quasi esclusiva dell'Italia, con un'incidenza che riflette la sua possibile origine in una specifica regione del Paese. La dispersione negli altri paesi europei è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici molto localizzate.

In America, sebbene non esistano dati specifici che indichino la presenza nei paesi dell'America Latina o negli Stati Uniti, l'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX potrebbe aver portato alcune famiglie con il cognome Divuono verso queste destinazioni. Tuttavia, data la bassa incidenza, è probabile che queste migrazioni siano state molto limitate o che il cognome non abbia avuto una diffusione significativa in queste regioni.

In Asia e in Africa non si conoscono testimonianze della presenza del cognome Divuono, che ne conferma il carattere prevalentemente europeo e delle comunità di immigrati nei paesi occidentali. La distribuzione regionale, quindi, riflette un cognome con radici italiane con una dispersione molto ristretta, possibilmente limitata a specifiche famiglie che mantengono vivo il lignaggio nelle testimonianze storiche e genealogiche.

Domande frequenti sul cognome Divuono

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Divuono

Attualmente ci sono circa 4 persone con il cognome Divuono in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Divuono è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Divuono è più comune in Inghilterra, dove circa 2 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Divuono ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.