Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Djalo è più comune
Guinea-Bissau
Introduzione
Il cognome Djalo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 61.793 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante nei paesi dell'Africa, dell'Europa e dell'America, con particolari concentrazioni in alcuni territori che riflettono modelli storici, migratori e culturali.
Il cognome Djalo, nella sua varietà e distribuzione, offre un'interessante finestra per comprendere le dinamiche di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno modellato la sua presenza in diverse regioni. In questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la sua distribuzione geografica, le possibili origini e varianti, nonché il suo contesto storico e culturale, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Djalo
Il cognome Djalo ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 61.793 persone, con una presenza notevole in diversi paesi, principalmente in Africa, Europa e America.
In Africa, uno dei paesi con la più alta incidenza è la Guinea-Bissau, con un totale di 61.793 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in una singola nazione. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, possibilmente legate a specifiche comunità o etnie locali. L'incidenza in Guinea-Bissau è significativa, rappresentando una parte importante del totale mondiale, e riflette l'importanza del cognome nell'identità culturale di quella nazione.
In Europa, anche il cognome Djalo ha una presenza notevole, soprattutto in paesi come Portogallo, Francia e Regno Unito. Ad esempio, in Portogallo e Francia si registrano incidenze rispettivamente di 330 e 310 persone, indicando che il cognome è arrivato e si è affermato in queste regioni, probabilmente attraverso processi migratori e relazioni coloniali. Nel Regno Unito l'incidenza è più bassa, con 84 persone, ma comunque significativa in termini di presenza di comunità africane e di origine coloniale.
In America, il cognome Djalo si trova in paesi come gli Stati Uniti, il Brasile e altri in misura minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 20 persone con questo cognome, a testimonianza della migrazione delle comunità africane e coloniali verso il Nord America. In Brasile, l'incidenza è di 18 persone, il che potrebbe essere correlato anche ai movimenti migratori e alla diaspora africana in America Latina.
Lo schema di distribuzione mostra che il cognome Djalo ha un forte legame con le regioni africane, in particolare la Guinea-Bissau, e che la sua presenza in Europa e America è il risultato di migrazioni, relazioni coloniali e diaspore. La dispersione geografica riflette anche i legami storici tra questi continenti, nonché le dinamiche sociali e culturali che hanno favorito la diffusione del cognome in contesti diversi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Djalo rivela una presenza predominante in Africa, con una notevole espansione verso l'Europa e l'America, seguendo modelli migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale dispersione globale.
Origine ed etimologia di Djalo
Il cognome Djalo, nel suo contesto attuale, sembra avere radici profonde nella regione dell'Africa occidentale, in particolare in Guinea-Bissau. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, le prove disponibili suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica o etnica, associato a specifiche comunità di quella zona.
In molte culture africane, i cognomi hanno un significato che riflette aspetti dell'identità, della storia o delle caratteristiche di una comunità o famiglia. È possibile che Djalo derivi da un termine locale, un toponimo o una denominazione che ha un significato particolare in una lingua della regione, come il creolo, il portoghese o le lingue indigene. La presenza in paesi colonizzatori come Portogallo e Francia indica anche che il cognome potrebbe essere stato adattato o registrato in queste lingue durante i processi coloniali, il che potrebbe spiegare varianti ortografiche o fonetiche.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati precisi che confermino una specifica interpretazione, ma la sua struttura fonetica suggerisce un'origine inLingue africane della regione della Guinea-Bissau o dei paesi vicini. La desinenza "-o" in alcuni casi può essere correlata a forme patronimiche o adattamenti fonetici nelle lingue europee, soprattutto in contesti coloniali.
Le varianti ortografiche del cognome Djalo non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici e documenti coloniali si possono trovare piccole variazioni che riflettono l'adattamento del cognome a diverse lingue e contesti culturali. Anche la presenza nei paesi europei, soprattutto in Portogallo e Francia, potrebbe aver contribuito alla formazione di varianti nella scrittura e nella pronuncia.
In sintesi, il cognome Djalo ha probabilmente un'origine toponomastica o etnica dell'Africa occidentale, con una storia che è stata influenzata dai processi coloniali e migratori. Il suo significato e le sue varianti riflettono l'interazione tra le culture africane ed europee e la sua dispersione geografica testimonia queste connessioni storiche.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Djalo nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le successive migrazioni. In Africa, l'incidenza è chiaramente dominante, con la Guinea-Bissau come principale centro di popolazione con questo cognome, dove si stima che circa 61.793 persone lo portino, costituendo la più grande concentrazione al mondo.
In Europa, soprattutto in paesi come Portogallo, Francia e Regno Unito, la presenza del cognome è significativa, con incidenze rispettivamente di 330, 310 e 84 persone. Ciò indica che, dopo la colonizzazione e i movimenti migratori, il cognome si è affermato in queste regioni, dove le comunità africane e i loro discendenti hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare.
In America la presenza del cognome Djalo è minore rispetto ad Africa ed Europa, ma comunque rilevante. Negli Stati Uniti ci sono circa 20 persone con questo cognome, che riflette la diaspora africana e le migrazioni interne. In Brasile, l'incidenza è di 18 persone, il che potrebbe anche essere correlato alla storia della schiavitù e della migrazione delle comunità africane verso l'America Latina.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Djalo è praticamente inesistente o molto scarsa, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata soprattutto nelle regioni sopra citate. La dispersione in questi continenti può essere attribuita ai recenti movimenti migratori o alla presenza di comunità africane nei paesi occidentali.
Questo modello di distribuzione riflette le connessioni storiche tra l'Africa e gli altri continenti, in particolare attraverso la colonizzazione, la schiavitù e le migrazioni contemporanee. La presenza in Europa e in America mostra come le comunità africane abbiano mantenuto la propria identità familiare attraverso le generazioni, adattandosi a nuovi ambienti ma conservando il proprio cognome e la propria storia.
Domande frequenti sul cognome Djalo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Djalo