Djoghlal

1.303 persone
2 paesi
Algeria paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.303
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,139,678 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Djoghlal è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

1.302
99.9%
1
Algeria
1.302
99.9%
2
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Djoghlal è un cognome poco diffuso a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Algeria. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.302 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Djoghlal si trova in Algeria, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi, e una presenza minima in Francia, dove si registra solo una persona circa. La presenza di questo cognome in Algeria suggerisce un'origine che potrebbe essere legata alla cultura e alla storia di quella regione, forse con radici nella lingua araba o nelle tradizioni locali. La storia e la cultura algerina, segnata da influenze arabe, berbere e francesi, offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la distribuzione di cognomi come Djoghlal in quella zona.

Distribuzione geografica del cognome Djoghlal

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Djoghlal rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Algeria, Paese dove l'incidenza raggiunge livelli significativi. Con circa 1.302 operatori in tutto il mondo, la maggior parte risiede in questo paese africano, riflettendo un modello di distribuzione altamente localizzato. L'incidenza in Algeria suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, possibilmente di origine indigena o legate alla storia locale. Inoltre, la presenza in Francia è molto limitata, con una sola persona registrata con questo cognome, il che può essere spiegato con i movimenti migratori storici tra l'Algeria e la Francia, dato il passato coloniale e le successive migrazioni.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Djoghlal è quasi esclusivo dell'Algeria, con una presenza residua in altri paesi. La migrazione dall'Algeria verso i paesi francofoni, in particolare la Francia, ha portato a trovare in Europa alcuni portatori del cognome, anche se in numero molto ridotto. La bassa incidenza in altri paesi del mondo, come l'America o l'Asia, rafforza l'idea che Djoghlal sia un cognome con radici principalmente nel Nord Africa, precisamente in Algeria. La storia migratoria e le relazioni coloniali spiegano in parte la limitata dispersione del cognome al di fuori della sua regione d'origine, mantenendo una presenza quasi esclusiva nella sua area culturale e geografica d'origine.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Djoghlal mostra un modello di distribuzione molto ristretto, indicando che non è un cognome ampiamente diffuso a livello globale, ma piuttosto mantiene una forte identità locale. L'incidenza in Francia, sebbene minima, riflette anche i legami storici e culturali tra i due paesi, che hanno facilitato la presenza di alcuni vettori in Europa. Tuttavia, la prevalenza rimane prevalentemente in Algeria, consolidando il suo carattere di cognome con radici prevalentemente algerine.

Origine ed etimologia di Djoghlal

Il cognome Djoghlal ha un'origine probabilmente legata alla cultura e alla lingua araba, data la sua predominanza in Algeria, paese dalla storia profondamente segnata da influenze arabe e berbere. La struttura del cognome, così come la sua fonetica, suggeriscono una possibile radice in parole o nomi arabi, sebbene non vi siano documenti definitivi che confermino un'esatta etimologia. La presenza del prefisso "Dj" nella trascrizione moderna può riflettere un adattamento fonetico dall'arabo, dove la lettera ج (jim) è talvolta traslitterata come "j" o "dj" in diversi sistemi di romanizzazione.

Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione chiara o universalmente accettata del cognome Djoghlal, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che denotano specifiche caratteristiche personali, luoghi o lignaggi. La mancanza di varianti ortografiche significative indica anche che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo, anche se qualche variazione nella trascrizione può essere riscontrata in documenti storici e documenti scritti a causa di differenze nella scrittura e nei sistemi di romanizzazione.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome di origine toponomastica o patronimica, associato ad un ceppo familiare o ad una località specifica della regione del Maghreb. La storia dell'Algeria, segnata dalla presenza di tribù, clan e famiglie con cognomi che ne riflettono la storia e il territorio, avvalora questa ipotesi. Inoltre, ilL'influenza dell'Islam e delle tradizioni arabe nella regione potrebbe anche aver contribuito alla formazione e alla trasmissione di cognomi come Djoghlal, che portano con sé un'importante eredità culturale e sociale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Djoghlal è concentrata soprattutto nel Nord Africa, nello specifico in Algeria, dove l'incidenza è nettamente superiore a quella di altri Paesi. La forte presenza in questa regione riflette la sua possibile origine locale e la sua importanza nell'identità culturale delle comunità algerine. In Europa l'incidenza è praticamente nulla, tranne in Francia, dove si registra una sola persona con questo cognome, il che indica che la sua presenza in quel continente è molto residuale e probabilmente il risultato di migrazioni recenti o storiche.

In altri continenti, come l'America, l'Asia o l'Oceania, non si registrano incidenze significative del cognome Djoghlal, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia quasi esclusiva del Nord Africa. La migrazione dall'Algeria verso i paesi francofoni e altri luoghi nel mondo ha portato alcuni vettori a trovarsi in diversi paesi, ma in numero molto limitato. La presenza in Francia, seppure minima, riflette i legami storici e culturali tra i due paesi, che hanno facilitato nel tempo la mobilità delle persone e dei cognomi.

In sintesi, il cognome Djoghlal mantiene una distribuzione molto localizzata, con una presenza predominante in Algeria e una presenza residua in Francia. Storia, cultura e migrazione spiegano in parte questa distribuzione, che riflette l'identità e il radicamento profondo nella regione del Maghreb. La limitata presenza negli altri continenti indica che non si tratta di un cognome molto diffuso al di fuori della sua area d'origine, consolidando il suo carattere di cognome con una forte identità regionale e culturale.

Domande frequenti sul cognome Djoghlal

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Djoghlal

Attualmente ci sono circa 1.303 persone con il cognome Djoghlal in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,139,678 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Djoghlal è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Djoghlal è più comune in Algeria, dove circa 1.302 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Djoghlal ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.