Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Diguglielmo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Diguglielmo è un nome di origine italiana che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in quelli che hanno legami storici e migratori con l'Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 535 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e profonde radici storiche.
I paesi in cui Diguglielmo è più comune includono Stati Uniti, Canada, Francia, Australia, Italia, Germania, Argentina, Belgio e Venezuela. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con un'incidenza di 535 persone, che rappresentano la maggiore presenza del cognome nel mondo. Al secondo posto, il Canada ha un'incidenza di 26, seguito dalla Francia con 11, dall'Australia con 10 e da altri paesi con cifre inferiori. La distribuzione di questo cognome in diverse regioni del mondo riflette, in parte, le migrazioni italiane del XIX e XX secolo, nonché i legami culturali che i discendenti italiani mantengono in vari paesi.
Distribuzione geografica del cognome Diguglielmo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Diguglielmo rivela una presenza predominante in paesi con forti legami storici con l'Italia o con significative comunità italiane. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, dove circa 535 persone portano questo cognome. Si tratta di una percentuale considerevole, dato che in totale ci sono circa 800-1200 persone con questo cognome in tutto il mondo, secondo i dati disponibili.
In Canada la presenza di Diguglielmo raggiunge i 26 individui, indicando una comunità relativamente piccola ma significativa rispetto ad altri paesi. Anche la Francia, con 11 persone, mostra una presenza notevole, probabilmente legata alle migrazioni italiane in Europa. L'Australia, con 10 abitanti, riflette la migrazione italiana in Oceania, soprattutto nel XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In Europa, l'Italia stessa ha un'incidenza di 4 persone, suggerendo che sebbene il cognome abbia radici italiane, la sua presenza nel paese d'origine è limitata rispetto alla diaspora. La Germania, con 2 persone, e altri paesi come Argentina, Belgio e Venezuela, con una sola incidenza ciascuno, mostrano come le comunità italiane si siano disperse nei diversi continenti.
La distribuzione di Diguglielmo in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso il Nord e il Sud America, nonché verso l'Oceania e l'Europa. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, può essere spiegata con le ondate migratorie di italiani arrivati in cerca di lavoro nelle fabbriche e nell'edilizia durante il XIX e l'inizio del XX secolo. In America Latina, anche paesi come l'Argentina, con una comunità italiana molto significativa, mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore.
Origine ed etimologia del cognome Diguglielmo
Il cognome Diguglielmo ha chiare radici italiane e risulta essere un cognome patronimico, derivato dal nome proprio "Guglielmo", che in italiano corrisponde a Guillermo in spagnolo. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Di" al nome "Guglielmo", indica un possibile riferimento alla famiglia o al lignaggio, significando "figlio di Guglielmo" o "appartenente a Guglielmo".
Il nome Guglielmo, stesso, ha origine germanica, deriva dalle parole "wil" (volontà, desiderio) e "helm" (elmo, protezione), che insieme significano "protettore determinato" o "volontà di proteggere". L'adozione di questo nome in Italia risale al Medioevo, quando i nomi germanici furono incorporati nella cultura italiana a causa delle invasioni e dell'influenza dei popoli germanici sulla penisola.
Il cognome Diguglielmo, quindi, può essere inteso come una forma patronimica che indica la discendenza o l'appartenenza ad una famiglia il cui antenato portava il nome Guglielmo. Le varianti ortografiche possono includere forme come Diguglielmo, Di Guglielmo o anche forme abbreviate nei documenti più vecchi. La presenza di questo cognome nei diversi paesi può riflettere diversi adattamenti e trascrizioni nel tempo.
Storicamente parlando, i cognomi patronimici come Diguglielmo erano comuni in Italia e in altre culture europee, servendo come modo per identificare le persone in base adel suo lignaggio. La trasmissione di questi cognomi di generazione in generazione ha contribuito a mantenere viva la memoria familiare e a distinguere i diversi rami familiari nelle comunità locali e nei registri ufficiali.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Diguglielmo mostra una distribuzione che coincide con i flussi migratori e le comunità italiane nel mondo. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza di questo cognome è legata alle ondate migratorie degli italiani arrivati nel XIX e XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare in città come New York, Chicago e Filadelfia, è stata un punto chiave per la dispersione di cognomi come Diguglielmo.
In Europa, sebbene l'incidenza in Italia sia bassa (solo 4 persone), la presenza in paesi come Francia e Germania riflette la migrazione interna e i legami storici con l'Italia. La presenza in Australia, con 10 persone, corrisponde all'emigrazione italiana in Oceania, soprattutto nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, quando molti italiani emigrarono in cerca di nuove opportunità.
In Sud America, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, la presenza di cognomi italiani in paesi come Argentina e Brasile è in generale significativa, ed è probabile che esistano individui con il cognome Diguglielmo in queste regioni, soprattutto nelle comunità con una forte eredità italiana.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Diguglielmo riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani, con concentrazioni in paesi con comunità italiane stanziate e in regioni meta di migranti in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza in diversi continenti testimonia la storia della diaspora italiana e l'integrazione di queste comunità in diverse culture e società.
Domande frequenti sul cognome Diguglielmo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Diguglielmo