Docteville

2 persone
2 paesi
Belgio paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Docteville è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

1
50%
1
Belgio
1
50%
2
Francia
1
50%

Introduzione

Il cognome Docteville è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello mondiale. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi francofoni e nelle regioni con influenza europea, il che fa pensare ad un'origine legata alla cultura e alla lingua francese o a regioni vicine. Pur non avendo una storia ampiamente documentata negli atti storici pubblici, il cognome Docteville può essere associato a radici toponomastiche o patronimiche, tipiche dei cognomi di origine europea. La bassa incidenza del cognome nel mondo rende il suo studio particolarmente interessante per comprendere le migrazioni e le radici culturali delle famiglie che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Docteville

La distribuzione del cognome Docteville nel mondo è molto limitata, con un'incidenza registrata di circa 2 persone in totale. I dati indicano che la sua presenza è riscontrabile in paesi con influenza francese e nelle regioni vicine, riflettendo una probabile origine in Francia o in territori con una storia di colonizzazione o migrazione dalla Francia. I paesi in cui è stata rilevata la presenza del cognome sono principalmente Belgio e Francia, con un'incidenza di 1 persona ciascuno, che rappresenta il 50% del totale mondiale per ciascun paese, dato che l'incidenza totale è di 2 persone.

In Belgio, la presenza del cognome può essere messa in relazione alla vicinanza geografica e agli scambi storici con la Francia, oltre alla presenza di comunità francofone nel Paese. In Francia il cognome può avere radici in regioni specifiche, eventualmente legate a località o aree rurali dove erano comuni cognomi toponomastici. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli di migrazione interna e la tradizione di mantenere i cognomi legati a posizioni geografiche o caratteristiche familiari specifiche.

È importante notare che, a causa della bassa incidenza, non si registrano segnalazioni significative in altri Paesi, anche se è possibile che in passato alcune famiglie siano emigrate in altri territori, portando con sé il cognome. Tuttavia, attualmente, la presenza nei paesi extraeuropei sembra praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Docteville sia un cognome di origine europea, con una distribuzione molto localizzata e limitata.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, la distribuzione di Docteville mostra uno schema tipico di cognomi toponomastici che rimangono in regioni specifiche, senza un'espansione significativa a livello globale. La migrazione e la globalizzazione hanno permesso ad alcuni cognomi di diffondersi più ampiamente, ma nel caso di Docteville, la sua presenza rimane molto limitata, forse a causa della sua origine geografica o del piccolo numero di famiglie che lo portano.

Origine ed etimologia di Docteville

Il cognome Docteville sembra avere un'origine chiaramente toponomastica, derivato da una località chiamata probabilmente "Docteville" in Francia. La struttura del cognome, con la desinenza “-ville”, è tipica dei cognomi e dei toponimi francesi, indicando una località o insediamento. La parola "ville" in francese significa "città" o "paese" ed è comune in molti cognomi francesi che si riferiscono a luoghi specifici, come Le Havre, Rouen o Saint-Étienne.

Il prefisso "Docte-" potrebbe essere correlato alla parola francese "docte", che significa "saggio" o "erudito", anche se nel contesto di un cognome toponomastico è più probabile che si tratti di una forma derivata di un nome proprio o di un antico toponimo. È possibile che "Docteville" significhi "la città o paese di Docte" o "il luogo dei saggi", anche se questa interpretazione richiede ulteriori ricerche storiche ed etimologiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, poiché il cognome è molto raro, non si registrano molte varianti. Tuttavia, nei documenti storici o nei documenti antichi, a seconda dell'epoca e della regione si potrebbero trovare forme come "Docteville" o "Doctevile". La presenza della desinenza "-ville" indica un'origine nelle regioni di lingua francese e il suo uso nei cognomi è solitamente associato a famiglie che risiedevano in o nelle vicinanze di località con quel nome.

Il contesto storico del cognome fa pensare che possa aver avuto origine nel Medioevo, quando erano diffusi cognomi toponomastici per identificare le famiglie in base al luogo di residenza oorigine. La bassa incidenza attuale potrebbe essere dovuta al fatto che le famiglie che portano questo cognome sono state pochissime, oppure perché il cognome è scomparso o si è trasformato nel tempo in altre varianti meno riconoscibili.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Docteville si trova principalmente in Europa, in particolare in Francia e Belgio. L'incidenza in questi paesi riflette la loro probabile origine nelle regioni francofone, dove sono comuni cognomi toponomastici terminanti in "-ville". La distribuzione in questi territori può essere legata anche alla storia di piccole comunità o paesi che hanno dato il nome alle famiglie che vi abitavano.

Nel continente europeo la presenza del cognome è praticamente esclusiva, con segnalazioni minime. La bassa incidenza in altri paesi europei potrebbe essere dovuta alla limitata migrazione di famiglie con questo cognome, oppure perché in altri paesi le famiglie che originariamente portavano il cognome hanno adottato varianti o sono scomparse nel tempo.

In America la presenza del cognome Docteville è quasi inesistente, anche se è possibile che alcune famiglie siano emigrate dalla Francia o dal Belgio in epoche passate, soprattutto durante i periodi di colonizzazione europea o di migrazione verso l'America. Tuttavia, i dati attuali non riflettono una presenza significativa nei paesi dell'America Latina o negli Stati Uniti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Docteville è molto limitata e concentrata nelle regioni francofone, il che ne rafforza il carattere di cognome di origine europea, con radici nella cultura e nella lingua francese. La bassa incidenza in altre regioni del mondo indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto che mantiene una presenza molto localizzata e specifica.

Domande frequenti sul cognome Docteville

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Docteville

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Docteville in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Docteville è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Docteville è più comune in Belgio, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Docteville ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.