Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Di-stefano è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome di-stefano è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 24 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, principalmente in Italia, Argentina e Messico, tra gli altri. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "di" al nome proprio "Stefano", suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, tipica della tradizione toponomastica italiana e spagnola. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome di-stefano, offrendo una visione completa della sua storia e della sua presenza nei diversi continenti.
Distribuzione geografica del cognome di-stefano
Il cognome di-stefano ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America. I dati indicano che l'incidenza più alta si registra in Francia, con circa 24 persone che portano il cognome, che rappresenta un'incidenza di 24 ogni 100.000 abitanti in quel paese. La Francia, con la sua storia di migrazioni e legami culturali con l'Italia, sembra essere un punto chiave nella presenza di questo cognome.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 9 persone, il che fa pensare ad una presenza più ridotta ma significativa, probabilmente frutto dei movimenti migratori e delle relazioni storiche con l'Europa continentale. Anche Australia e Germania mostrano un'incidenza di 4 persone ciascuna, riflettendo la dispersione del cognome nei paesi con comunità di immigrati europei.
In America la presenza del cognome è concentrata soprattutto in Argentina e Messico, rispettivamente con 2 e 1 persona. L'incidenza in Argentina, in particolare, è notevole dato il volume della popolazione e la storia dell'immigrazione italiana in quel paese. Anche Canada, Paesi Bassi, Tunisia e Venezuela registrano un unico portatore del cognome, indicando una dispersione più limitata ma presente in continenti diversi.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome di-stefano abbia radici italiane che si diffondono attraverso le migrazioni verso l'America e altri paesi europei. La presenza in paesi come Francia, Germania e Regno Unito può essere spiegata con i movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee cercarono nuove opportunità all'estero. La dispersione nei paesi dell'America Latina riflette, in parte, l'influenza italiana nella regione, soprattutto in Argentina e Messico, dove l'immigrazione europea ha lasciato un segno significativo sulla demografia e sulla cultura locale.
Origine ed etimologia di di-stefano
Il cognome di-stefano ha una chiara origine patronimica e toponomastica, tipica della tradizione toponomastica italiana e spagnola. La struttura del cognome, che unisce il prefisso di (che significa "di" in italiano e spagnolo) con il nome proprio Stefano, indica che in origine si riferiva a "figlio di Stefano" o "appartenente a Stefano".
Il nome Stefano è la forma italiana del nome greco Stephanos, che significa "corona" o "ricompensa". È un nome molto comune in Italia e nei paesi di lingua italiana, nonché nelle comunità cristiane, poiché Santo Stefano fu il primo martire cristiano. L'aggiunta del prefisso di al cognome suggerisce un'origine geografica o familiare, indicando che la famiglia probabilmente risiedeva in una regione dove questa forma veniva utilizzata per distinguere i membri di una famiglia o di un lignaggio legato ad un luogo o persona di nome Stefano.
Le varianti ortografiche del cognome includono Di Stefano (senza trattino) e Di-Stéfano, sebbene la forma con trattino sia la più comune nei documenti ufficiali e storici. La presenza del prefisso di potrebbe anche riflettere una tradizione di cognomi patronimici nella cultura italiana e spagnola, dove veniva utilizzato per distinguere le famiglie e i loro lignaggi.
Storicamente il cognome di-stefano è rintracciabile nei documenti provenienti dall'Italia, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del Paese, dove la tradizione dell'uso di di nei cognomi era più frequente. L'emigrazione degli italiani in America nelI secoli XIX e XX portarono all'espansione del cognome nei paesi dell'America Latina, dove fu adattato e mantenuto in molte comunità e discendenti italiani.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome di-stefano rivela una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa e all'America. In Europa, Italia, Francia e Germania mostrano una presenza significativa, riflettendo le migrazioni interne ed esterne delle comunità italiane ed europee in generale. L'incidenza in Francia, con 24 persone, indica una comunità consolidata che risale probabilmente ai movimenti migratori del XIX secolo, quando molti italiani si stabilirono nelle regioni francesi.
In America, notevole è la presenza in Argentina e Messico. L'Argentina, in particolare, è stata un'importante destinazione per gli immigrati italiani, e la presenza del cognome di-stefano in quella regione è un riflesso di quella storia migratoria. L'incidenza in Argentina, con 2 persone, può sembrare piccola in numeri assoluti, ma in termini relativi rappresenta un contributo significativo alla diversità dei cognomi nel paese.
In Nord America, il Canada ha una presenza limitata con un solo portatore del cognome, ma ciò indica che la dispersione del cognome continua ad espandersi in diverse regioni del mondo. In Oceania, anche l'Australia mostra un'incidenza di 4 persone, riflettendo la migrazione europea e la presenza di comunità italiane in quel paese.
In Asia e Africa la presenza del cognome di-stefano è praticamente inesistente, il che è coerente con la sua origine europea e la sua espansione soprattutto in paesi con forti legami migratori con l'Italia e l'Europa in generale. La dispersione del cognome nei diversi continenti testimonia le migrazioni globali e la diaspora italiana, che hanno portato alla diffusione di cognomi come di-stefano in varie culture e regioni.
Domande frequenti sul cognome Di-stefano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Di-stefano