Destefano

11.548 persone
39 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Destefano è più comune

#2
Argentina Argentina
1.232
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
9.067
persone
#3
Brasile Brasile
421
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.5% Molto concentrato

Il 78.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

39
paesi
Locale

Presente nel 20% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.548
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 692,761 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Destefano è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

9.067
78.5%
1
Stati Uniti d'America
9.067
78.5%
2
Argentina
1.232
10.7%
3
Brasile
421
3.6%
4
Italia
396
3.4%
5
Canada
168
1.5%
6
Paraguay
69
0.6%
7
Francia
44
0.4%
8
Perù
38
0.3%
9
Australia
21
0.2%
10
Uruguay
13
0.1%

Introduzione

Il cognome Destefano è un cognome di origine italiana che è riuscito ad espandersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza mondiale di circa 9.067 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone e nella stessa Italia. La distribuzione geografica rivela che il cognome Destefano ha una presenza notevole negli Stati Uniti, Argentina, Brasile e altri paesi, riflettendo modelli migratori e culturali che ne hanno favorito la dispersione. La storia e l'etimologia del cognome sono strettamente legate alle radici italiane, dove probabilmente ha origine patronimica o toponomastica. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le varianti del cognome Destefano, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e accurata della sua storia e dell'attualità.

Distribuzione geografica del cognome Destefano

Il cognome Destefano ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori delle comunità italiane nei diversi continenti. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 9.067 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 1.232 persone con il cognome Destefano. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti italiani si stabilirono a Buenos Aires e in altre regioni, portando con sé il proprio cognome e la propria cultura. Anche il Brasile mostra una presenza notevole, con circa 421 persone, che riflette le migrazioni italiane nel sud del paese e la loro integrazione nella società locale.

In Europa, l'Italia, paese d'origine, mantiene un'incidenza di circa 396 persone, il che indica che, sebbene il cognome sia più diffuso all'estero, conserva comunque una presenza in patria. Altri paesi con un’incidenza minore includono il Canada, con 168 persone, e paesi dell’America Latina come il Paraguay, con 69, il Perù, con 38, e altri in misura minore. La distribuzione in questi paesi mostra le migrazioni e la diaspora italiana, che ha portato il cognome Destefano in diversi continenti e regioni.

In Europa, oltre che in Italia, piccole incidenze si riscontrano in paesi come la Francia, con 44 persone, e nel Regno Unito, con 8 in Inghilterra e 5 in Galles. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni più recenti o a legami storici con l'Italia. In Oceania, l'Australia conta 21 persone con questo cognome, riflettendo anche i movimenti migratori verso l'Oceania nel XX secolo.

In Asia, Africa e altri continenti, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 2 persone in paesi come Cina, Germania, Danimarca, Filippine, Emirati Arabi Uniti, Russia, Singapore, Turchia, Sud Africa, Cuba, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Egitto, Spagna, Grecia, Indonesia, Israele, Giordania, Giappone, Lettonia, tra gli altri. Questi dati dimostrano che, nonostante la presenza sia minima, il cognome Destefano ha raggiunto varie regioni del mondo, principalmente attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Destefano riflette un modello tipico della diaspora italiana, con concentrazioni negli Stati Uniti, Sud America ed Europa, e presenza residua in altri continenti. La migrazione e la storia delle comunità italiane nei diversi paesi sono state fondamentali per la dispersione di questo cognome, che oggi si ritrova in diverse culture e contesti sociali.

Origine ed etimologia del cognome Destefano

Il cognome Destefano ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La forma del cognome indica una possibile derivazione del nome proprio Stefano, che in italiano significa "Stefano". L'aggiunta del prefisso "De" o "Di" nei cognomi italiani solitamente indica appartenenza o discendenza, quindi Destefano può essere interpretato come "de Stefano" o "figlio di Stefano". Questo tipo di formazione è comune nella tradizione patronimica italiana, dove i cognomi hanno origine dal nome del padre o di un antenato notevole.

Il significato del cognome, quindi, è legato al nome proprio Stefano,che a sua volta deriva dal greco "Stephanos", che significa "corona" o "alloro", simbolo di vittoria e onore nell'antichità. La presenza del cognome Destefano in Italia e nelle comunità italiane all'estero ne conferma l'origine in regioni dove era prevalente la tradizione patronimica. Le varianti ortografiche del cognome, come De Stefano, Di Stefano o semplicemente Stefano, sono comuni e riflettono modi diversi di scrittura e adattamento in paesi e tempi diversi.

Il cognome Destefano ha probabilmente origine nelle zone dell'Italia settentrionale e centrale, dove era più radicata la tradizione dell'uso di cognomi patronimici. Nel corso del tempo, e soprattutto con le migrazioni italiane verso l'America e gli altri continenti, il cognome si diffuse e si adattò a lingue e culture diverse, mantenendo la radice originaria ma variando nella forma scritta e nella pronuncia.

Storicamente il cognome Destefano può essere associato a famiglie che avevano uno stretto legame con la religione, poiché Stefano è un nome di santo nella tradizione cristiana. L'adozione del cognome potrebbe essere stata formalizzata nei registri civili o religiosi nel Medioevo o in epoche successive, consolidandolo come simbolo di identità familiare e culturale.

Presenza regionale e dati specifici

La presenza del cognome Destefano in diverse regioni del mondo riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX. In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza di 9.067 persone rappresenta circa il 99,9% del totale mondiale, indicando una concentrazione significativa in questo Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare in città come New York, Chicago e Filadelfia, ha avuto un ruolo chiave nella diffusione del cognome.

In Sudamerica spicca l'Argentina con 1.232 abitanti, pari a circa il 13,6% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina è stata una delle più grandi del continente e molte famiglie italiane hanno adottato o mantenuto il cognome Destefano, che oggi fa parte del patrimonio culturale di diverse regioni argentine.

Il Brasile, con 421 abitanti, rappresenta circa il 4,6% del totale mondiale, riflettendo anche l'influenza dell'immigrazione italiana nel sud del Paese, soprattutto in stati come San Paolo e Rio Grande do Sul. La presenza in Europa, seppur minore in numero assoluto, è significativa in Italia, con 396 persone, e in paesi come Francia e Regno Unito, dove l'incidenza è minore ma rilevante in contesti storico-culturali.

In Oceania, l'Australia conta 21 persone con il cognome Destefano, risultato delle recenti migrazioni e della comunità italiana stabilita in quel paese. La presenza in Asia, Africa e altri continenti è minima, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, in linea con le tendenze migratorie globali.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Destefano evidenzia un modello di dispersione che unisce radici italiane con migrazioni internazionali, consolidandosi in comunità dove la cultura italiana ha avuto un'influenza significativa. La presenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Oceania riflette la storia delle diaspore e dei movimenti migratori che hanno portato questo cognome in diversi angoli del pianeta.

Domande frequenti sul cognome Destefano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Destefano

Attualmente ci sono circa 11.548 persone con il cognome Destefano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 692,761 nel mondo porta questo cognome. È presente in 39 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Destefano è presente in 39 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Destefano è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 9.067 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Destefano sono: 1. Stati Uniti d'America (9.067 persone), 2. Argentina (1.232 persone), 3. Brasile (421 persone), 4. Italia (396 persone), e 5. Canada (168 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.7% del totale mondiale.
Il cognome Destefano ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Destefano (11)

Sam DeStefano

1909 - 1973

Professione: gangster

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Mike DeStefano

1966 - 2011

Professione: attore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Chris DeStefano

Professione: compositore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Johnny DeStefano

1978 - Presente

Professione: politico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Lauren DeStefano

1984 - Presente

Professione: romanziere

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Anthony DeStefano

1965 - Presente

Professione: scrittore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America