Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dolciamore è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Dolciamore è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, Argentina e Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 113 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in questi tre paesi. L'incidenza globale del cognome Dolciamore riflette una presenza relativamente piccola, ma notevole in regioni specifiche dove migrazioni e movimenti di popolazione hanno contribuito alla sua dispersione. La concentrazione più alta si riscontra in Italia, probabile paese d'origine del cognome, seguita da Argentina e Stati Uniti, dove la comunità italiana ha storicamente avuto un'influenza importante. La storia e l'origine del cognome sono legate a particolari contesti culturali e geografici, il che rende interessante il suo studio per comprendere migrazioni, radici familiari e tradizioni che si sono trasmesse nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Dolciamore
L'analisi della distribuzione del cognome Dolciamore rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 78 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la percentuale più alta di individui con questo cognome, suggerendo che le sue radici affondano nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia raggiunge circa il 69% del totale mondiale, il che indica che la maggior parte dei portatori del cognome rimangono nel paese d'origine o nelle regioni vicine a forte influenza italiana.
Fuori dall'Italia, il cognome Dolciamore è presente in Argentina, con circa 18 persone, che equivalgono a circa il 16% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori italiani nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi dell'America Latina e molti cognomi italiani, tra cui Dolciamore, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.
Negli Stati Uniti ci sono circa 17 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 15% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata alle ondate migratorie italiane, soprattutto nei primi decenni del XX secolo, quando molti italiani si stabilirono in città come New York, Chicago e altre aree urbane. La dispersione del cognome in questi paesi riflette modelli migratori storici, dove le comunità italiane hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari attraverso generazioni.
In confronto, l'incidenza negli altri paesi è praticamente nulla o molto bassa, il che indica che il cognome Dolciamore è relativamente raro e concentrato in regioni con forte influenza italiana o in comunità di immigrati italiani. La distribuzione geografica mostra un modello tipico di cognomi di origine europea che si sono espansi attraverso le migrazioni verso l'America e il Nord America, mantenendo la propria identità nelle comunità della diaspora.
Origine ed etimologia di Dolciamore
Il cognome Dolciamore ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura suggerisce una possibile origine toponomastica o descrittiva. La desinenza "-more" in italiano può essere correlata a parole che indicano caratteristiche fisiche o geografiche, anche se in questo caso la radice "Dolci" significa "dolci". Pertanto, una possibile interpretazione del cognome è che si riferisca a un luogo o a una caratteristica legata alla "dolcezza" o alla "morbidezza".
Un'altra ipotesi è che Dolciamore sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa teoria. La presenza dell'elemento "Dolci" nella radice può indicare una relazione con un luogo denominato "Dolci" o una caratteristica di un territorio, abbinato a "more", che in alcuni casi può essere correlato a termini descrittivi o geografici nei dialetti regionali italiani.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti simili in diverse regioni, sebbene Dolciamore sembri una forma abbastanza specifica e non comune. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le famiglie italiane adottavano nomi legati ai luoghi di origine o a particolari caratteristiche dell'ambiente in cui vivevano.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una regione italiana dove le caratteristiche geografiche o culturali hanno influenzato ilcreazione del nome. La dispersione del cognome in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette le migrazioni italiane, che portarono con sé cognomi e tradizioni, mantenendo viva l'identità familiare nelle comunità di immigrati.
Presenza per continenti e regioni
In Europa, più precisamente in Italia, il cognome Dolciamore ha la sua maggiore presenza, consolidandosi come cognome con radici italiane. L'incidenza in Italia è significativa, con una concentrazione nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le comunità italiane sono state storicamente più numerose e con una maggiore tradizione migratoria interna.
In America Latina, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome fuori dall'Italia. La comunità italiana in Argentina, una delle più grandi delle Americhe, ha mantenuto molti cognomi tradizionali, tra cui Dolciamore, tramandati di generazione in generazione. L'incidenza in Argentina riflette le ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi nel Paese e a mantenere le proprie radici culturali e familiari.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore ma significativa del cognome Dolciamore. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XX secolo, soprattutto in città come New York e Chicago, ha facilitato la diffusione dei cognomi italiani nel paese. La presenza di Dolciamore negli Stati Uniti è un riflesso di queste migrazioni e del processo di integrazione delle comunità italiane nella società americana.
Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea e latinoamericana, con particolare attenzione alle comunità di immigrati italiani. La dispersione geografica del cognome Dolciamore è un esempio di come le migrazioni e le comunità italiane all'estero abbiano contribuito a mantenere vive le radici culturali e familiari, anche in regioni lontane da quelle di origine.
Domande frequenti sul cognome Dolciamore
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dolciamore