Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dominelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Dominelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Con un'incidenza totale stimata in circa 1.200 persone, questo cognome mostra una distribuzione che riflette modelli storici, migratori e culturali. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Italia, Canada, Argentina, Stati Uniti e Brasile. La prevalenza in queste nazioni fa pensare a radici che potrebbero essere legate ad origini italiane, visto il suffisso "-elli", caratteristico dei cognomi di quella regione. Nel corso della storia, cognomi con desinenze simili sono stati associati a famiglie che, in tempi diversi, migrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé la propria identità e tradizioni. In questo contesto, il cognome Dominelli viene presentato come un esempio di come le radici culturali e i movimenti migratori abbiano modellato la distribuzione di alcuni cognomi nel mondo di oggi.
Distribuzione geografica del cognome Dominelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dominelli rivela una presenza predominante in paesi con forti legami storici con l'Italia, nonché in regioni in cui l'immigrazione italiana è stata significativa. L'incidenza mondiale di circa 1.200 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in diverse nazioni. I paesi con l'incidenza più elevata sono l'Italia, con 616 persone, seguito dal Canada con 262, dall'Argentina con 142, dagli Stati Uniti con 141 e dal Brasile con 73. L'incidenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana che si diffuse in tutta l'America e il Nord America a partire dal XIX e dall'inizio del XX secolo.
In Italia il cognome Dominelli è relativamente diffuso, in particolare nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove molte famiglie italiane originarie di diverse province hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni. La presenza in Canada e negli Stati Uniti è da attribuire alle ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche. Anche Argentina e Brasile, paesi con importanti comunità italiane, mostrano un'incidenza significativa, il che rafforza l'ipotesi di un'origine italiana del cognome.
Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Germania, Svizzera e Regno Unito è molto più bassa, con cifre comprese rispettivamente tra 8 e 2 persone. Ciò indica che, pur essendo presenti, non sono le principali destinazioni migratorie per le famiglie con questo cognome. La distribuzione riflette anche i movimenti migratori interni e le connessioni culturali che hanno facilitato la conservazione del cognome in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Dominelli è chiaramente legata alla diaspora italiana e alle migrazioni europee verso l'America e il Nord America. La concentrazione in paesi come Italia, Canada, Argentina, Stati Uniti e Brasile mostra un modello migratorio che ha permesso la dispersione di questo cognome nei diversi continenti, mantenendo la sua identità in varie comunità.
Origine ed etimologia del cognome Dominelli
Il cognome Dominelli ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione italiana, nello specifico alla tradizione patronimica e toponomastica di quel paese. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Domini" potrebbe derivare dal latino "Dominus", che significa "signore" o "proprietario", e che in contesti storico-religiosi è legato anche al dominio o all'autorità. Pertanto il cognome potrebbe essere interpretato come "i piccoli signori" oppure "coloro che appartengono al signore", anche se tale interpretazione richiede un'analisi più approfondita delle varianti e delle testimonianze storiche.
È importante notare che esistono varianti ortografiche correlate, come "Dominelli", "Domignelli" o "Domnelli", che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. La presenza di queste varianti può anche indicare migrazioni interne o adattamenti a lingue e dialetti diversi.
L'origine del cognome risale probabilmente a famiglie che vivevano in zone rurali o che avevano qualche rapporto con la nobiltà o l'autorità locale, visto il significato associato a "Dominus". Con il passare del tempo questo cognome si consolidò nelle testimonianze storiche italiane, e la sua dispersione verso altri paesi avvenne soprattutto per viaattraverso la migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo.
In sintesi, Dominelli è un cognome di origine italiana, con radici probabilmente legate a termini di autorità o proprietà, e che si è evoluto attraverso varianti ortografiche. La sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in regioni in cui erano comuni tradizioni patronimiche e toponomastiche, e la sua presenza in diversi paesi riflette la storia migratoria delle famiglie che portano questo cognome.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Dominelli per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America e Nord America. In Europa l’Italia è chiaramente il centro nevralgico, con un’incidenza di 616 persone, che rappresenta circa il 50% del totale mondiale stimato. Ciò conferma che il cognome ha profonde radici in Italia, dove probabilmente ha avuto origine ed è perdurato nei secoli.
In America, paesi come Canada, Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa. In Canada sono 262 le persone che portano il cognome Dominelli, indicando una comunità consolidata, probabilmente frutto delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. L'Argentina, con 142 abitanti, riflette l'importante ondata migratoria italiana che si stabilì nel Paese, formando comunità che conservano ancora le proprie radici culturali e linguistiche. Anche il Brasile, con 73 abitanti, mostra l'influenza italiana sulla sua popolazione, soprattutto nelle regioni meridionali dove le comunità italiane erano particolarmente numerose.
Negli Stati Uniti l'incidenza di 141 persone suggerisce una presenza stabile, anche se inferiore rispetto a Canada e Argentina. Anche l'emigrazione italiana negli Stati Uniti è stata significativa in passato e il cognome Dominelli fa parte di quella diaspora. Altri paesi con un'incidenza minore, come Francia, Australia, Germania, Svizzera, Regno Unito e Honduras, mostrano che la presenza del cognome è più dispersa e meno concentrata in queste regioni.
Lo schema regionale del cognome Dominelli riflette le principali rotte migratorie europee verso l'America e il Nord America, nonché le comunità italiane stabilite in questi paesi. La conservazione del cognome in queste regioni indica l'importanza delle reti familiari e culturali che hanno permesso di mantenere viva l'identità delle famiglie Dominelli attraverso le generazioni.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Dominelli è un chiaro esempio di come le migrazioni e le comunità italiane all'estero abbiano contribuito alla dispersione e alla conservazione di questo cognome nei diversi continenti, soprattutto in Europa, America e Nord America.
Domande frequenti sul cognome Dominelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dominelli