Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Duttweiler è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Duttweiler è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 288 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Duttweiler è particolarmente diffuso in Svizzera e negli Stati Uniti, con un'incidenza rispettivamente di 233 e 288 persone, suggerendo una presenza notevole in questi paesi. Inoltre, si riscontra anche in paesi dell'America Latina come l'Argentina, con un'incidenza di 69 persone, e in altri paesi come Brasile, Francia, Venezuela, Germania, Cipro e Sud Africa, anche se in misura minore.
Questo cognome, per la sua distribuzione, sembra avere radici in regioni di lingua tedesca o in aree con influenza europea, sebbene la sua presenza in America possa essere messa in relazione anche a migrazioni e diaspore. La storia e l'origine del cognome Duttweiler offrono uno spaccato interessante del suo sviluppo ed espansione, che verrà esplorato nelle sezioni seguenti. La presenza in diversi continenti e paesi riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che arricchiscono la storia di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Duttweiler
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Duttweiler rivela che la sua incidenza più elevata si registra in Svizzera e negli Stati Uniti, con cifre rispettivamente di 233 e 288 persone. In Svizzera, la presenza del cognome può essere collegata a radici culturali e linguistiche, poiché il paese ha una storia di immigrazione tedesca e svizzero-tedesca, suggerendo che Duttweiler potrebbe essere di origine germanica o tedesca. L'incidenza negli Stati Uniti, con 288 persone, riflette un modello migratorio europeo, in particolare da paesi con influenza tedesca e svizzera, emigrati in tempi diversi alla ricerca di nuove opportunità.
In America Latina, l'Argentina si distingue con 69 persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi della regione. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni europee dell'inizio del XX secolo, quando molti immigrati di origine tedesca e svizzera arrivarono nei paesi dell'America Latina. Anche Brasile e Venezuela mostrano una presenza, anche se in misura minore, rispettivamente con 12 e 3 persone, il che indica una minore dispersione in questi paesi.
In Europa, oltre alla Svizzera, sono presenti Francia e Germania, rispettivamente con 12 e 2 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine germanica o mitteleuropea. La presenza a Cipro e in Sud Africa, con una sola persona in ciascun caso, potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o collegamenti specifici, anche se su scala minore. La distribuzione globale del cognome Duttweiler riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora europea, che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti e paesi.
In sintesi, la prevalenza del cognome nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità europee immigrate nel Nord e nel Sud America indica una probabile origine nelle regioni germaniche, con un'espansione che è stata favorita dai movimenti migratori nel corso dei secoli. La distribuzione mostra anche come le comunità migranti hanno mantenuto i propri cognomi, contribuendo alla diversità culturale e genealogica nei paesi in cui si stabiliscono.
Origine ed etimologia del cognome Duttweiler
Il cognome Duttweiler ha un'origine che probabilmente è localizzata nelle regioni di lingua tedesca, visto il suo modello di distribuzione e la presenza in paesi come Svizzera e Germania. La struttura del cognome fa pensare ad un'origine toponomastica, deriva cioè da un luogo geografico o da una località specifica. La desinenza "-weiler" è comune nei cognomi tedeschi e svizzeri e significa "città" o "insediamento". Questo suffisso è comune nei cognomi che indicano l'origine di un luogo, come "Duttweiler", che potrebbe essere correlato a una città o regione chiamata Duttweiler o simile.
Il prefisso "Dutt-" può avere diverse interpretazioni. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio, come "Dutt" o "Dudo", nomi usati nel Medioevo nelle regioni germaniche. In alternativa, potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a una caratteristica del luogo, sebbene non vi siano prove conclusive che lo confermino. La combinazione di questi elementi fa pensare che Duttweiler sia un cognome toponomastico che indica l'origine di un luogo chiamatoDuttweiler o simili, in qualche territorio di lingua tedesca.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, sebbene forme come Duttweiller o Duttweiller potrebbero apparire in diversi documenti storici o migratori. La storia del cognome risale quindi a un contesto in cui le comunità adottavano toponimi per identificare i propri membri, una pratica comune nell'Europa medievale e della prima età moderna.
Il significato del cognome, in sostanza, rimanda ad un'origine geografica, collegando le famiglie ad un luogo specifico. La presenza in paesi con influenza germanica e la struttura del cognome rafforzano l'ipotesi che Duttweiler abbia radici nella tradizione toponomastica tedesca e svizzera, riflettendo la storia degli insediamenti e delle comunità in quelle regioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Duttweiler mostra una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Svizzera e Germania, dove la tradizione germanica ha conservato questo cognome nel corso dei secoli. La presenza in Svizzera, con 233 persone, è particolarmente significativa, indicando che il cognome può avere radici profonde nella storia e nella cultura svizzera, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca o nelle comunità svizzere di influenza tedesca.
In Germania, sebbene l'incidenza sia inferiore, con solo 2 persone registrate, la presenza potrebbe essere correlata a migrazioni interne o legami familiari che si espandono in altri paesi. La presenza in Francia, con 12 persone, riflette anche la vicinanza geografica e i legami storici tra le regioni di lingua tedesca e francofona, soprattutto nelle zone di confine.
In America, è notevole la presenza del cognome Duttweiler in Argentina, con 69 persone. L'Argentina ha accolto un gran numero di immigrati europei nel XX secolo, soprattutto dalla Germania e dalla Svizzera, il che spiega la presenza di questo cognome nel suo territorio. L'incidenza in Brasile e Venezuela, seppure inferiore, indica che le migrazioni europee hanno raggiunto anche questi paesi, contribuendo alla dispersione del cognome in America Latina.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 288 persone, riflettendo un modello di migrazione europea, in particolare dalle regioni germaniche, durante il XIX e il XX secolo. La presenza in Sud Africa e a Cipro, seppure minima, potrebbe essere legata a migrazioni più recenti o a collegamenti specifici, ma in generale questi dati mostrano come il cognome si sia diffuso soprattutto nelle regioni con una storia di immigrazione europea.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Duttweiler riflette una forte presenza in Europa, soprattutto in Svizzera e Germania, e una significativa espansione in America, in particolare in Argentina e Stati Uniti. La dispersione geografica è il risultato di migrazioni storiche, colonizzazioni e spostamenti delle comunità europee, che hanno portato alla conservazione e alla diffusione del cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Duttweiler
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Duttweiler