Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eberling è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Eberling è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.038 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia in modo significativo, essendo più elevata in Germania, Stati Uniti e Argentina, tra gli altri paesi. La presenza del cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Eberling è legato a radici germaniche ed ha un significato che può essere legato a caratteristiche geografiche o personali. Successivamente, verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Eberling
Il cognome Eberling ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza più elevata si riscontra in Germania, con una presenza significativa che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che si tratta di un cognome con profonde radici nella cultura germanica. In Germania l'incidenza è di 1.038 persone, consolidando il suo carattere di cognome di origine centroeuropea.
Al di fuori della Germania, negli Stati Uniti vivono circa 895 persone con il cognome Eberling, ovvero circa il 32,8% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie germaniche emigrarono in cerca di nuove opportunità. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici ed Eberling non fa eccezione.
In Sud America, l'Argentina conta 249 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 9% del totale mondiale. L'immigrazione tedesca in Argentina, soprattutto nelle regioni della Patagonia e di Buenos Aires, ha contribuito alla presenza di cognomi di origine germanica nel Paese. Anche altri paesi dell'America Latina, come il Paraguay e il Brasile, mostrano una presenza, anche se in misura minore, rispettivamente con 26 e 48 persone.
In Europa, oltre alla Germania, ci sono piccole comunità in paesi come Francia, Russia, Croazia, Ungheria, Romania, Svezia, Repubblica Ceca, Ucraina e Svizzera, con un'incidenza compresa tra 3 e 68 persone. La dispersione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, alleanze familiari o spostamenti durante conflitti bellici.
In Asia la presenza del cognome è molto scarsa, con una sola persona registrata in Cina, indicando che non è un cognome comune in quella regione. Tuttavia, la presenza in paesi come il Kazakistan e l’Ucraina può riflettere migrazioni o comunità specifiche. Piccole incidenze si registrano anche in Oceania, Australia e Canada, evidenziando l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Eberling rivela un modello chiaramente europeo, con una forte presenza in Germania, e una significativa diaspora nel Nord e nel Sud America, risultato di migrazioni storiche. La dispersione in altri continenti, seppur minore, riflette la mobilità globale e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Eberling
Il cognome Eberling ha radici che risalgono alla tradizione germanica e tedesca. È probabile che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. La struttura del cognome, con il suffisso "-ling", è caratteristica dei cognomi tedeschi e suggerisce un'origine diminutiva o di appartenenza, comune nella formazione dei cognomi nelle regioni germaniche.
L'elemento "Eber" in tedesco significa "maiale selvatico" o "cinghiale", ed è un nome proprio che compare in diverse tradizioni germaniche. La combinazione "Eber" con il suffisso "-ling" potrebbe indicare "figlio di Eber" o "appartenente a Eber", rendendolo un cognome patronimico. In alternativa, potrebbe anche essere correlato a un luogo chiamato Eberling o simile, che fungeva da origine per le famiglie che adottarono il cognome in base alla loro residenza o proprietà.
Le varianti ortografiche del cognome includono forme come Eberlin, Eberlingh o Eberlinng, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia Eberling. La presenzadi queste varianti possono riflettere adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni e tempi.
Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato adottato nel Medioevo, nelle regioni germaniche, dove i cognomi cominciarono a consolidarsi come forma di identificazione familiare. L'influenza della nobiltà, le migrazioni e i cambiamenti sociali hanno contribuito alla diffusione e alla variazione del cognome nel corso dei secoli.
Eberling, in sintesi, è un cognome con radici nella cultura germanica, legato a nomi propri ed eventualmente a luoghi specifici, con un significato che rimanda a caratteristiche della natura o all'identità familiare nelle origini.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'Europa, e soprattutto la Germania, è il continente dove il cognome Eberling affonda le sue maggiori radici, con un'incidenza che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. La forte presenza in Germania riflette la sua origine e tradizione in quella regione, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La dispersione nei paesi vicini come Francia, Russia, Croazia, Ungheria, Romania e Svizzera indica che le migrazioni e i movimenti storici in Europa hanno contribuito all'espansione del cognome.
In America è significativa la presenza del cognome in Argentina e negli Stati Uniti. La migrazione tedesca in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu un fattore chiave per l'affermazione del cognome in quella regione. La comunità germanica in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici ed Eberling fa parte di questo patrimonio culturale.
Negli Stati Uniti, il gran numero di immigrati europei, soprattutto tedeschi, nel corso dei secoli XIX e XX, portò alla proliferazione di cognomi come Eberling nelle comunità in cui si stabilirono. La presenza in Canada e Oceania, seppur minore, testimonia anche l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
In Asia la presenza è quasi inesistente, con un solo record in Cina, a indicare che non è un cognome comune in quella regione. Tuttavia, in paesi come il Kazakistan e l'Ucraina, le piccole comunità con questo cognome riflettono movimenti migratori o insediamenti specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Eberling mostra una chiara predominanza in Europa, con una forte presenza in Germania, e una notevole diaspora nel Nord e Sud America. La storia migratoria e le connessioni culturali sono state fondamentali per mantenere ed espandere la presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Eberling
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eberling