Eberti

164
persone
2
paesi
Iran
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.6% Molto concentrato

Il 97.6% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

164
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 48,780,488 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Eberti è più comune

Iran
Paese principale

Iran

160
97.6%
1
Iran
160
97.6%
2
Brasile
4
2.4%

Introduzione

Il cognome Eberti è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 160 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come il Brasile e in misura minore in altri luoghi, riflettendo modelli migratori e connessioni storiche. Il cognome Eberti può avere radici in diverse origini culturali e linguistiche, rendendolo un esempio interessante per analizzarne la storia e la distribuzione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Eberti

Il cognome Eberti ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi del Sud America, soprattutto in Brasile, dove si stima che vi sia una presenza significativa di persone con questo cognome. Secondo i dati, in Brasile ci sono circa 4 persone con il cognome Eberti, che rappresenta una piccola proporzione rispetto ad altri paesi, ma comunque rilevante in termini di distribuzione. Al contrario, in Iran, l'incidenza è molto più elevata, con circa 160 persone che portano questo cognome, il che indica che in quel paese la presenza del cognome è notevolmente più notevole.

La presenza in Iran suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni del Medio Oriente o che sia arrivato attraverso migrazioni o scambi storici. La differenza di incidenza tra Iran e Brasile può essere spiegata da diversi fattori storici, come i movimenti migratori, la colonizzazione o gli scambi culturali. Nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Brasile, la presenza del cognome può essere collegata agli immigrati europei o a processi di colonizzazione che hanno portato cognomi di origine europea o mediterranea.

In altri paesi l'incidenza del cognome Eberti è praticamente nulla o molto bassa, il che indica che la sua distribuzione è abbastanza limitata ad alcune regioni specifiche. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, dove comunità con radici in Europa o in regioni del Medio Oriente hanno portato con sé questo cognome in diverse parti del mondo. La presenza in paesi come Brasile e Iran, in particolare, suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che ha contribuito all'attuale distribuzione del cognome.

In sintesi, la distribuzione del cognome Eberti mostra una concentrazione in Iran, con un'incidenza significativa, e una presenza minore in Brasile, riflettendo possibili rotte migratorie e connessioni culturali. La dispersione in altri paesi è minima, il che indica che il cognome non è ampiamente diffuso a livello globale, ma mantiene piuttosto una presenza più localizzata in alcune regioni specifiche.

Origine ed etimologia degli Eberti

Il cognome Eberti ha probabilmente radici in regioni di lingua europea o aree con influenza europea, dato il suo modello fonetico e la presenza in paesi come Brasile e Medio Oriente. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, si può ipotizzare che il cognome abbia un'origine patronimica o toponomastica. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è comune nei cognomi di origine italiana o in alcuni casi in cognomi di origine ebraica o persiana, suggerendo un possibile collegamento con quelle culture.

Nell'ambito della sua possibile etimologia, Eberti potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che indica stirpe o appartenenza. La radice "Eber" in ebraico significa "maiale" o "scrofa", ma potrebbe anche essere correlata a toponimi o cognomi di regioni del Medio Oriente. La desinenza "-ti" può essere un adattamento fonetico o una forma patronimica che indica discendenza o appartenenza a una famiglia specifica.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Eberti, Ebertius o anche varianti in altre lingue che riflettono adattamenti fonetici in diverse regioni. La presenza in paesi come Brasile e Iran suggerisce inoltre che il cognome possa aver subito adattamenti nel tempo, a seconda della lingua e della cultura locale.

Il contesto storico del cognome può essere legato alle migrazioni delle comunità europee o mediorientali, doveCognomi simili sono stati registrati in antichi documenti storici. L'influenza di diverse culture nella formazione del cognome Eberti riflette una storia di scambi culturali e movimenti migratori che hanno contribuito alla sua distribuzione attuale.

Presenza regionale

La presenza del cognome Eberti in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici per continenti. In America Latina, soprattutto in Brasile, l'incidenza è relativamente bassa, ma significativa rispetto ad altri paesi, con circa 4 persone registrate con questo cognome. La presenza in Brasile può essere correlata agli immigrati europei o alle migrazioni interne che hanno portato il cognome in quella regione.

In Europa, anche se non esistono dati specifici al riguardo, la struttura del cognome suggerisce una possibile radice nei paesi di lingua italiana o in regioni dove sono comuni cognomi con desinenze simili. L'influenza della cultura europea in Brasile e in altri paesi dell'America Latina può spiegare la presenza del cognome in queste aree.

In Asia, in particolare in Iran, l'incidenza è molto più elevata, con circa 160 persone che portano il cognome Eberti. Ciò indica che in quella regione il cognome può avere radici storiche profonde, magari legate a comunità locali o ad antiche migrazioni. La presenza in Iran potrebbe anche riflettere l'influenza delle culture o delle comunità persiane che hanno adottato questo cognome nella loro storia.

In altri continenti, come il Nord America, l'Africa o l'Oceania, non si registrano incidenze rilevanti del cognome Eberti, il che conferma che la sua distribuzione è piuttosto limitata e concentrata nelle regioni citate. La dispersione geografica del cognome riflette modelli migratori storici e culturali, dove comunità con radici in Europa e nel Medio Oriente hanno portato con sé questo nome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Eberti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eberti

Attualmente ci sono circa 164 persone con il cognome Eberti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 48,780,488 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Eberti è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Eberti è più comune in Iran, dove circa 160 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Eberti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.