Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eberton è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Eberton è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici in Europa e nelle regioni dove la migrazione ha portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 3 persone con il cognome Eberton, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali.
I paesi in cui il cognome Eberton è più comune sono, nell'ordine, Stati Uniti, Brasile, Argentina e Regno Unito. Negli Stati Uniti l’incidenza è più alta, con una notevole presenza nelle comunità che hanno radici in Europa e nei migranti arrivati in tempi diversi. Anche Brasile e Argentina, paesi con una forte storia di immigrazione europea, mostrano una presenza significativa del cognome, anche se in misura minore. Nel Regno Unito l'incidenza è inferiore, ma la sua presenza potrebbe essere correlata alle radici anglosassoni o alle migrazioni interne.
Il cognome Eberton, nel suo contesto storico e culturale, può essere legato a radici germaniche o anglosassoni, dato il suo schema fonetico e ortografico. Sebbene non sia un cognome ampiamente documentato nei documenti storici tradizionali, la sua esistenza in diversi paesi suggerisce una storia di migrazione e adattamento in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Eberton
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Eberton rivela che la sua incidenza più elevata si registra negli Stati Uniti, con circa 3 persone che portano questo cognome, che rappresenta il 100% della sua presenza globale conosciuta. Ciò indica che, sebbene il numero totale di persone con questo cognome sia molto basso, la sua presenza negli Stati Uniti è significativa rispetto ad altri paesi.
In Brasile, l'incidenza è di 2 persone, che equivale a circa il 66,7% del totale mondiale conosciuto. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alla migrazione europea, soprattutto da paesi di lingua inglese o germanica, che si stabilirono nel paese in tempi diversi. La storia migratoria del Brasile, segnata da ondate di immigrati europei nel XIX e XX secolo, potrebbe spiegare la presenza di cognomi come Eberton in alcune regioni.
L'Argentina, con un'incidenza di 1 persona, rappresenta circa il 33,3% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata anche all'immigrazione europea, in particolare dai paesi anglosassoni o germanici, che si stabilirono nel paese in cerca di nuove opportunità. La dispersione del cognome in questi paesi riflette i modelli migratori storici e l'integrazione delle famiglie in comunità diverse.
Infine, anche nel Regno Unito l'incidenza è di 1 persona, il che indica una presenza residua o storica nella regione. La presenza nel Regno Unito potrebbe essere legata a radici anglosassoni o a migrazioni interne al Paese stesso. La distribuzione in questi paesi mostra un modello di dispersione limitato, ma con radici nelle regioni di lingua inglese e in comunità con una storia di migrazione europea.
Rispetto ad altri cognomi, Eberton ha una distribuzione abbastanza concentrata in pochi paesi, principalmente in America ed Europa. La bassa incidenza complessiva suggerisce che si tratti di un cognome raro, ma la sua presenza in diversi continenti riflette una storia di migrazione e adattamento in diverse culture e regioni.
Origine ed etimologia di Eberton
Il cognome Eberton sembra avere radici nella tradizione anglosassone o germanica, dato il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, che unisce il prefisso “Eber” al suffisso “-ton”, è tipica dei cognomi toponomastici inglesi. Nell'inglese antico, "Eber" può essere correlato a un nome proprio che significa "maiale" o "maiale selvatico", mentre "-ton" è un suffisso che indica "città" o "luogo". Eberton potrebbe quindi essere interpretato come "la città di Eber" o "il luogo di Eber", suggerendo un'origine geografica o toponomastica.
L'etimologia del cognome suggerisce che provenga da un luogo specifico, probabilmente in Inghilterra, dove i primi portatori del cognome sarebbero stati identificati per la loro associazione con quella località. La presenza nel Regno Unito rafforza questa ipotesi, poiché molti cognomi toponomastici hanno origine in regioni specifiche e si trasmettono di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, lo èPossono esistere forme simili come Ebertonn, Ebertonne o Ebertón, sebbene non ci siano documenti estesi che confermino queste varianti. L'evoluzione del cognome potrebbe essere stata influenzata dai cambiamenti nell'ortografia e nella pronuncia nel corso dei secoli, soprattutto in contesti migratori dove gli adattamenti fonetici erano comuni.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione inglese e germanica, dove i cognomi toponomastici venivano utilizzati per identificare le persone in base al luogo di origine. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, come gli Stati Uniti, il Brasile e l'Argentina, avvenne soprattutto nei secoli XIX e XX, nel quadro di massicci movimenti migratori alla ricerca di migliori condizioni di vita.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Eberton ha una presenza notevole nel Nord e nel Sud America, soprattutto negli Stati Uniti, Brasile e Argentina. Negli Stati Uniti l’incidenza è più alta, con una distribuzione che potrebbe essere correlata all’immigrazione europea, in particolare da Inghilterra, Germania e altri paesi germanici. La storia dell'immigrazione degli Stati Uniti nel XIX e XX secolo ha facilitato la dispersione di cognomi come Eberton in diversi stati e comunità.
In Brasile la presenza del cognome è minore, ma significativa in alcuni contesti migratori. L'arrivo di immigrati europei, in particolare in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, ha contribuito alla comparsa di cognomi di origine anglosassone o germanica. L'influenza di queste migrazioni si riflette nella diversità culturale e nella varietà dei cognomi presenti nel paese.
L'Argentina, con la sua storia di immigrazione europea, ospita anche una piccola presenza del cognome Eberton. La migrazione dai paesi anglosassoni e germanici nel XIX e XX secolo contribuì a fondare famiglie con questo cognome in diverse province argentine, in particolare a Buenos Aires e Córdoba.
In Europa, più precisamente nel Regno Unito, la presenza del cognome è residuale, ma la sua esistenza conferma una probabile origine in quella regione. La dispersione nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse comunità in tutto il mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Eberton mostra una tendenza a concentrarsi in paesi con una forte storia migratoria europea, con una presenza significativa in America e una presenza residua in Europa. La dispersione geografica riflette i movimenti migratori storici e l'integrazione delle famiglie in nuove culture e ambienti.
Domande frequenti sul cognome Eberton
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eberton