Edmundas

14 persone
5 paesi
Lituania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Edmundas è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
3
persone
#1
Lituania Lituania
8
persone
#3
Svizzera Svizzera
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.1% Concentrato

Il 57.1% delle persone con questo cognome vive in Lituania

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

14
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 571,428,571 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Edmundas è più comune

Lituania
Paese principale

Lituania

8
57.1%
1
Lituania
8
57.1%
2
Inghilterra
3
21.4%
3
Svizzera
1
7.1%
4
Norvegia
1
7.1%
5
Russia
1
7.1%

Introduzione

Il cognome Edmundas è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 8 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui l'Edmundas è più comune sono principalmente in Europa e America, con una presenza notevole in paesi come Lituania, Regno Unito, Svizzera, Norvegia e Russia. L'incidenza in questi luoghi fa pensare che il cognome abbia un'origine che potrebbe essere legata a regioni con particolari tradizioni linguistiche e culturali, soprattutto dell'Est e del Nord Europa. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome Edmundas, che, pur non avendo una storia ampiamente documentata, può essere messo in relazione con radici patronimiche o toponomastiche tipiche di queste zone.

Distribuzione geografica del cognome Edmundas

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Edmundas rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in alcuni paesi specifici, con un'incidenza che riflette modelli storici e migratori. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Lituania, dove l’incidenza raggiunge una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Nello specifico, in Lituania, l'incidenza è di circa 8 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto alla popolazione totale del paese.

Oltre che in Lituania, il cognome Edmundas ha una presenza anche nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra, con un'incidenza di 3 persone. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori storici o alle relazioni culturali tra questi paesi. In Svizzera si registra un'incidenza di 1 persona, mentre in Norvegia e Russia si registrano anche casi isolati, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o scambi culturali in tempi diversi.

È importante sottolineare che l'incidenza in questi paesi non è uniforme, ma riflette piuttosto modelli specifici di migrazione e insediamento. La presenza in paesi come Svizzera, Norvegia e Russia potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori dei secoli passati, oppure all'espansione di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La bassa incidenza in altri paesi indica che Edmundas è un cognome relativamente raro al di fuori di queste regioni, rafforzando l'idea di un'origine con radici nell'Europa orientale e settentrionale.

Origine ed etimologia di Edmundas

Il cognome Edmundas ha probabilmente un'origine patronimica o toponomastica, data la sua distribuzione in paesi con specifiche tradizioni linguistiche. La struttura del cognome, con desinenze che ricordano nomi propri o forme da essi derivate, suggerisce una possibile relazione con il nome proprio "Edmund". Questo nome, di origine anglosassone, significa "protettore della ricchezza" o "protettore della prosperità", composto dalle radici "ead" (ricchezza, prosperità) e "mund" (protettore).

Nel contesto europeo, soprattutto in paesi come Lituania e Russia, è comune che i cognomi patronimici siano formati dal nome del padre, aggiungendo suffissi o modificando la radice. In questo caso Edmundas potrebbe essere una variante derivata dal nome Edmund, adattato alle lingue e alle tradizioni locali. La presenza nei paesi dell'Europa settentrionale e orientale suggerisce inoltre che il cognome possa avere varianti ortografiche, come "Edmundas", "Edmund", o forme simili in diverse lingue.

Il significato del cognome, legato alla protezione e alla prosperità, potrebbe essere stato attribuito ad una figura storica o ad un antenato di spicco in specifiche comunità. La storia del cognome non è ampiamente documentata, ma la sua struttura e distribuzione indicano un'origine che combina influenze anglosassoni e slave, riflettendo l'interazione culturale avvenuta in Europa nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Edmundas varia notevolmente a seconda delle regioni e dei continenti. In Europa, soprattutto nei paesi settentrionali e orientali, la sua incidenza è più significativa. In Lituania, ad esempio, l'incidenza è più alta, con circa 8 persone che portano questo cognome, cheRappresenta una percentuale significativa rispetto alla popolazione totale del paese. La tradizione linguistica e culturale in Lituania, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici, favorisce la conservazione di forme come Edmundas.

Nel Regno Unito l'incidenza è più bassa, con solo 3 persone registrate, ma questo indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o relazioni storiche con i paesi del nord Europa. La presenza in Svizzera, Norvegia e Russia, seppur su scala minore, riflette la dispersione del cognome in regioni con legami storico-culturali con l'Est e il Nord Europa.

In America, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, l'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico o Spagna non è registrata nei dati disponibili, il che suggerisce che la sua presenza in questi continenti è molto limitata o inesistente. Tuttavia, nei paesi con comunità europee significative, come in alcuni paesi del Nord Europa o nelle comunità di migranti, potrebbe esserci una presenza residua del cognome.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Edmundas riflette un modello di conservazione in paesi con radici culturali simili, soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale. La dispersione negli altri continenti è minima, probabilmente a causa della bassa incidenza e della limitata storia migratoria del cognome in quelle regioni.

Domande frequenti sul cognome Edmundas

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Edmundas

Attualmente ci sono circa 14 persone con il cognome Edmundas in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 571,428,571 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Edmundas è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Edmundas è più comune in Lituania, dove circa 8 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Edmundas sono: 1. Lituania (8 persone), 2. Inghilterra (3 persone), 3. Svizzera (1 persone), 4. Norvegia (1 persone), e 5. Russia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Edmundas ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Lituania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.