Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eede è più comune
India
Introduzione
Il cognome Eede è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 1.094 persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è più elevata nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dove si registrano circa 146 casi, e in altri paesi come Canada, Nigeria, Uganda, Germania, Argentina, Brasile, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Australia, Emirati Arabi Uniti, Cile, Irlanda del Nord, Belgio, Spagna, Scozia, Russia, Svizzera, Francia, Galles, Moldavia, Saint Barthélemy e Stati Uniti. La presenza del cognome in questi paesi riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome, la sua distribuzione suggerisce radici in regioni dell'Europa e possibili migrazioni verso altri continenti, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Eede
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Eede rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, principalmente nel Regno Unito, con un'incidenza di 146 persone, che rappresenta circa il 13,3% del totale mondiale registrato. L’Inghilterra, in particolare, risulta essere l’hub principale, in quanto l’incidenza nella regione Inghilterra (GB-ENG) è di 146 persone, indicando una presenza significativa in quell’area. Inoltre, in paesi come Canada e Nigeria, si registrano 29 casi ciascuno, suggerendo un'espansione del cognome in contesti di migrazione e diaspora. La Nigeria, in particolare, presenta un'incidenza che potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori o a legami storici con l'Europa, anche se il cognome non sembra essere di origine africana, bensì europea o anglosassone.
In altri paesi, l'incidenza è inferiore ma comunque significativa: Uganda (22), Germania (15), Argentina (13), Brasile (11), Nuova Zelanda (9), Paesi Bassi (8), Australia (6), Emirati Arabi Uniti (5), Cile (4), Irlanda del Nord (4), Belgio (3), Spagna (2), Scozia (2), Russia (2), Svizzera (1), Francia (1), Galles (1), Moldavia (1), Saint Barthélemy (1) e Stati Uniti (1). La presenza in paesi come Germania, Paesi Bassi e Francia indica radici europee, mentre in America e Oceania riflette migrazioni e insediamenti in questi continenti.
La distribuzione globale del cognome Eede mostra un modello tipico di cognomi di origine europea che, attraverso la migrazione e la colonizzazione, sono stati dispersi in diversi continenti. L'incidenza nei paesi di lingua inglese come Canada, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti può essere spiegata dai movimenti migratori dall'Europa, soprattutto nel XIX e XX secolo. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Cile potrebbe anche essere collegata alle migrazioni europee, in particolare di origine britannica o dell'Europa continentale.
In sintesi, la distribuzione del cognome Eede riflette una storia di migrazione, colonizzazione e diaspora, con una concentrazione in Europa e nei paesi di lingua inglese, nonché una presenza significativa nelle regioni in cui le migrazioni europee hanno avuto un impatto culturale e demografico.
Origine ed etimologia di Eede
Il cognome Eede sembra avere radici nelle regioni d'Europa, in particolare nelle aree di lingua inglese e forse nei paesi del nord Europa. Sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata sulla sua origine, diverse ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico. La forma e la struttura del cognome suggeriscono un possibile collegamento con toponimi inglesi o delle regioni vicine, dove i cognomi erano spesso formati dall'identificazione di residenza o proprietà in una zona specifica.
Il significato del cognome Eede non è stabilito con chiarezza nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a termini antichi o toponimi contenenti suoni simili. La presenza in Inghilterra e nei paesi anglofoni rafforza l'ipotesi che la sua origine possa essere nella lingua inglese o negli antichi dialetti di quella regione.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome, indicando che Eede ha mantenuto una formarelativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in alcuni documenti storici o in diverse regioni, potrebbero essere riscontrate piccole variazioni nella scrittura, legate ad adattamenti fonetici o errori di trascrizione presenti in documenti antichi.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine nel Medioevo, in un'epoca in cui i cognomi cominciavano ad affermarsi in Europa, soprattutto in Inghilterra, come modo per identificare le persone in base al luogo di residenza o a caratteristiche specifiche. La dispersione del cognome nei paesi anglofoni e in Europa rafforza l'ipotesi di un'origine in quella regione, con successive migrazioni verso altri continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Eede è diffusa soprattutto in Europa, America e Oceania, con una notevole incidenza nei paesi anglofoni e in alcune nazioni europee. In Europa, l’incidenza in Inghilterra e nelle regioni anglofone come Scozia, Galles e Irlanda del Nord è significativa, con record di 146 in Inghilterra, 4 in Irlanda del Nord, 2 in Scozia e 1 in Galles. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nel Regno Unito, dove probabilmente ha avuto origine ed è perdurato nei secoli.
In America, paesi come Argentina e Cile mostrano la presenza del cognome, rispettivamente con 13 e 4 incidenze. Ciò riflette la migrazione europea verso il Sud America, soprattutto nel contesto delle migrazioni di massa della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molti europei si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.
In Oceania, l'incidenza in Nuova Zelanda (9) e Australia (6) mostra l'espansione del cognome nei paesi colonizzati dagli inglesi. La presenza in questi paesi è coerente con i modelli migratori dei coloni e degli emigranti europei che stabilirono comunità durature in queste regioni.
In Africa, Nigeria e Uganda mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 29 e 22. Sebbene la presenza in questi paesi non sia così significativa come in Europa o nei paesi di lingua inglese, potrebbe essere collegata a movimenti migratori, relazioni coloniali o legami storici con l'Europa.
In Asia, l'incidenza negli Emirati Arabi Uniti (5) e in Russia (2) indica una presenza limitata, forse legata a rapporti commerciali, diplomatici o a recenti migrazioni. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette la mobilità globale e l'influenza delle migrazioni europee sull'attuale configurazione demografica.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Eede mostra una forte presenza in Europa, soprattutto nel Regno Unito, e nei paesi anglofoni dell'Oceania e dell'America. La dispersione in altre regioni del mondo mostra come le migrazioni e le connessioni storiche abbiano portato questo cognome ad avere una portata globale, anche se con concentrazioni specifiche in alcuni paesi e regioni.
Domande frequenti sul cognome Eede
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eede