Eisenbrandt

494 persone
7 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Eisenbrandt è più comune

#2
Germania Germania
187
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
299
persone
#3
Svezia Svezia
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.5% Concentrato

Il 60.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

494
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,194,332 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Eisenbrandt è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

299
60.5%
1
Stati Uniti d'America
299
60.5%
2
Germania
187
37.9%
3
Svezia
4
0.8%
4
Canada
1
0.2%
5
Svizzera
1
0.2%
6
Repubblica Ceca
1
0.2%
7
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Eisenbrandt è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 299 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che ci permettono di comprenderne l'origine e l'espansione nel tempo.

Il cognome Eisenbrandt ha una presenza notevole in paesi come gli Stati Uniti e la Germania, dove si concentra la maggior parte delle persone con questo cognome. L'incidenza negli Stati Uniti raggiunge le 299 persone, che rappresentano una parte importante della distribuzione globale, mentre in Germania, con 187 persone, è anche un cognome rilevante. Altri paesi con una presenza minima includono Svezia, Canada, Svizzera, Repubblica Ceca e Regno Unito, ciascuno con un'incidenza molto bassa, compresa tra 1 e 4 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che Eisenbrandt abbia radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua tedesca, e che la sua presenza in America potrebbe essere collegata ai processi migratori, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie europee emigrarono negli Stati Uniti e in altri paesi in cerca di migliori opportunità. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

Distribuzione geografica del cognome Eisenbrandt

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Eisenbrandt rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa e Nord America. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 299 persone, che rappresentano una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. Questi dati indicano che, nonostante il cognome non sia estremamente diffuso, è riuscito ad affermarsi nella popolazione americana, probabilmente attraverso le migrazioni europee.

In Germania, con 187 persone, anche il cognome ha una presenza significativa, suggerendo che la sua origine potrebbe essere nei paesi di lingua tedesca. La presenza in paesi come Svezia, Canada, Svizzera, Repubblica Ceca e Regno Unito è molto bassa, con solo 1 o 4 persone ciascuno, riflettendo una dispersione limitata in questi territori. La distribuzione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni specifiche o alla presenza di famiglie che hanno conservato il cognome per generazioni.

L'incidenza negli Stati Uniti e in Germania, che insieme rappresentano oltre l'80% del totale mondiale, indica che questi paesi sono le principali fonti di presenza del cognome Eisenbrandt. La migrazione europea, in particolare quella tedesca, durante il XIX e il XX secolo, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome nel Nord America. La dispersione nei paesi scandinavi e dell'Europa centrale, sebbene minima, potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori o agli scambi culturali nella regione.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Eisenbrandt mostra un tipico modello di dispersione in paesi con una forte storia migratoria, dove le famiglie hanno mantenuto il proprio cognome attraverso generazioni, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi. La bassa incidenza in paesi come la Svizzera o la Repubblica Ceca potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in quelle regioni, oppure perché le famiglie che lo portano lì sono molto poche e disperse.

Origine ed etimologia di Eisenbrandt

Il cognome Eisenbrandt ha una chiara origine nella lingua tedesca, che si riflette nella sua struttura e nell'attuale distribuzione geografica. La radice "Eisen" in tedesco significa "ferro", mentre "Brant" può essere interpretata come "fiamma" o "fuoco". L'insieme di questi elementi suggerisce che il cognome potrebbe avere un significato legato ad un luogo o ad una caratteristica fisica o simbolica legata al ferro e al fuoco, elementi che nella storia europea erano associati alla forgiatura, all'attività del fabbro o ai luoghi in cui si lavorava il metallo.

È probabile che Eisenbrandt sia un cognome toponomastico o legato ad un mestiere. Se fosse toponomastico potrebbe derivare da un luogo chiamato “Eisenbrandt” o simili, che in tedesco significherebbe qualcosa come “fiamma di ferro” o “campo di ferro”. Se fosse di origine professionale, potrebbe essere associato a fabbri o artigiani che lavoravano con il ferro e il fuoco, e che quindi acquisirono un cognome che riflettesse la loro professione o il luogo in cui esercitavano il mestiere.

Le varianti ortografiche del cognomeGli Eisenbrandt non sono molto comuni, ma in alcuni documenti storici o in diverse regioni si possono trovare leggere variazioni nella scrittura, come Eisenbrandt, Eisenbrandt o anche varianti fonetiche in altre lingue. La presenza nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di emigranti rafforza l'idea che la sua origine sia in regioni in cui il tedesco era la lingua predominante.

Da un punto di vista storico, il cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Europa si cominciò ad adottare cognomi per distinguere le persone in base alla professione, al luogo di residenza o alle caratteristiche fisiche. Il rapporto con il ferro e il fuoco suggerisce che i primi portatori avrebbero potuto essere fabbri, artigiani o persone che vivevano vicino a luoghi legati alla metallurgia.

Presenza regionale

La presenza del cognome Eisenbrandt in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione strettamente legato alle migrazioni europee, soprattutto quelle provenienti dai paesi di lingua tedesca. In Europa, la sua incidenza è più alta in Germania, dove si stima che ci siano circa 187 persone con questo cognome, consolidando l'origine in questa regione. La presenza in paesi come Svizzera e Repubblica Ceca, seppur minima, indica che il cognome potrebbe aver avuto una certa diffusione anche in zone vicine alla Germania o presso comunità germaniche storiche.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con l'incidenza più elevata, con circa 299 persone. La migrazione tedesca negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore determinante nella diffusione di cognomi come Eisenbrandt. La comunità tedesca negli Stati Uniti, soprattutto in stati come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin, è stata responsabile del mantenimento e della trasmissione di questi cognomi per diverse generazioni.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome in paesi come Messico, Argentina o Brasile, l'immigrazione europea in generale ha contribuito alla diffusione dei cognomi di origine tedesca in queste regioni. L'incidenza in Canada, con una sola persona, riflette una presenza molto limitata, ma comunque significativa in termini migratori storici.

In Asia e Africa non ci sono testimonianze rilevanti della presenza del cognome Eisenbrandt, il che è coerente con la sua origine europea e la sua dispersione principalmente in paesi con una forte storia migratoria europea. La distribuzione globale del cognome, quindi, è centrata in Europa e Nord America, con una presenza residua in altri continenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Eisenbrandt evidenzia un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Germania e negli Stati Uniti, e una dispersione limitata negli altri paesi. La storia migratoria e le comunità di immigrati sono state fondamentali per mantenere vivo questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Eisenbrandt

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eisenbrandt

Attualmente ci sono circa 494 persone con il cognome Eisenbrandt in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,194,332 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Eisenbrandt è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Eisenbrandt è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 299 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Eisenbrandt sono: 1. Stati Uniti d'America (299 persone), 2. Germania (187 persone), 3. Svezia (4 persone), 4. Canada (1 persone), e 5. Svizzera (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Eisenbrandt ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.