Eleuteri

2.221 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Eleuteri è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
112
persone
#1
Italia Italia
1.913
persone
#3
Argentina Argentina
106
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.1% Molto concentrato

Il 86.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.221
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,601,981 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Eleuteri è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.913
86.1%
1
Italia
1.913
86.1%
3
Argentina
106
4.8%
4
Australia
35
1.6%
6
Inghilterra
6
0.3%
7
Tanzania
5
0.2%
8
Brasile
4
0.2%
9
Malesia
4
0.2%
10
Canada
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Eleuteri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.400 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale indica che la sua presenza è più notevole nei paesi dell’Europa e dell’America, con una presenza minore in altre regioni del mondo. La distribuzione geografica rivela che il cognome Eleuteri ha una presenza particolarmente marcata in Italia, dove la sua incidenza è di 1.913 abitanti, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, si trova in paesi come gli Stati Uniti, l’Argentina, l’Australia e, in misura minore, in diverse nazioni europee e asiatiche. Questo modello di distribuzione può essere correlato a migrazioni storiche, movimenti di popolazione e radici culturali risalenti a secoli fa. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Eleuteri, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Eleuteri

Il cognome Eleuteri presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, indica che in Italia portano questo cognome circa 1.913 persone, rappresentando la più alta concentrazione mondiale. L'Italia, quindi, si conferma il paese con la più alta prevalenza del cognome, il che fa pensare ad un'origine probabilmente italiana o mediterranea. La presenza negli Stati Uniti, con 112 persone, riflette un modello migratorio comune nei cognomi europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità.

In Argentina, con 106 abitanti, la distribuzione mostra anche l'influenza dell'emigrazione europea, in particolare italiana, nella formazione della popolazione locale. L’Australia, con 35 casi, mostra un modello simile, risultato della migrazione europea nel XIX e all’inizio del XX secolo. Altri paesi con una presenza minore includono il Canada, con 2 persone, e diverse nazioni europee come Regno Unito, Francia, Belgio, Germania e paesi asiatici come Cina, Tailandia, Malesia, tra gli altri, dove l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 6 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Eleuteri abbia radici principalmente in Europa, precisamente in Italia, e che la sua dispersione verso altri continenti sia in gran parte dovuta a processi migratori. La presenza in paesi come Stati Uniti, Argentina e Australia riflette le ondate migratorie di italiani ed europei in generale, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali. La bassa incidenza nei paesi dell'Asia, dell'Africa e di altri continenti indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto queste regioni, la sua presenza rimane marginale e probabilmente legata a migranti o discendenti di migranti.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Eleuteri mostra una distribuzione concentrata in Italia e nelle comunità della diaspora italiana in America e Oceania. L'incidenza in paesi come Regno Unito, Francia, Belgio e Germania, seppure minima, potrebbe essere collegata anche a movimenti migratori storici o a relazioni culturali e commerciali che hanno facilitato la presenza di questo cognome in quelle regioni.

Origine ed etimologia di Eleuteri

Il cognome Eleuteri ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è rintracciabile attraverso la sua struttura e distribuzione geografica. La radice del cognome suggerisce una possibile origine italiana, poiché la desinenza "-eri" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia. La forma "Eleuteri" potrebbe derivare da un termine latino o greco, poiché molte parole e cognomi italiani hanno radici in queste lingue, soprattutto nelle regioni con influenza romana o bizantina.

Un'ipotesi plausibile è che Eleuteri sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, eventualmente correlato ad un nome personale che nel corso dei secoli si è evoluto nella forma cognome. La radice "Eleut-" potrebbe essere collegata alla parola greca "eleutheros" (ἐλεύθερος), che significa "libero". Ciò aprirebbe la possibilità che il cognome abbia connotazioni legate alla libertà o allo status sociale degli antenati che lo portavano originariamente.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibiletrovare forme simili come Eleuthero, Eleuterius o varianti regionali che riflettono diversi adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse regioni. La presenza della desinenza "-eri" in altri cognomi italiani, come Bianchi o Ricci, rafforza l'idea che Eleuteri sia un cognome con radici nella tradizione onomastica italiana.

Storicamente il cognome potrebbe essere legato a famiglie che avevano ruoli specifici nelle comunità locali, oppure a casati che adottarono questo nome per qualche caratteristica particolare, come la libertà (se la radice greca è corretta), o per qualche riferimento a un luogo o a una professione. Tuttavia, senza documenti specifici, queste ipotesi rimangono nel regno delle speculazioni basate su modelli linguistici e distribuzioni geografiche.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Eleuteri per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, con 1.913 persone, che rappresentano circa il 79,6% del totale mondiale. Ciò conferma che l'Italia è il nucleo principale della famiglia Eleuteri e probabilmente il suo luogo d'origine. La presenza in altri paesi europei, seppure minima, indica che alcuni rami familiari potrebbero essersi dispersi nelle regioni vicine o attraverso movimenti migratori interni.

In America, l'incidenza combinata in paesi come l'Argentina (106 persone) e gli Stati Uniti (112 persone) ammonta a più di 200 individui, che rappresentano circa l'8,8% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, spiega la presenza significativa in quel paese. Anche la comunità italiana negli Stati Uniti è stata un importante destinatario di immigrati e la presenza del cognome in queste regioni riflette quella storia migratoria.

In Oceania, l'Australia conta 35 incidenti, frutto dell'emigrazione europea in generale, e di italiani in particolare, che hanno cercato nuove opportunità nel sud del mondo. La dispersione in paesi come il Canada, con sole 2 persone, e in altri paesi europei e asiatici, con numeri molto bassi, indica che la presenza del cognome Eleuteri in queste regioni è marginale e probabilmente legata a migranti o discendenti di migranti.

In Asia, l'incidenza è quasi trascurabile, con una sola persona in Cina, Tailandia, Malesia e altri paesi, a testimonianza del fatto che il cognome non ha radici profonde in queste regioni. Tuttavia, la loro presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Eleuteri mostra una netta concentrazione in Italia, con una significativa dispersione nei paesi dell'America e dell'Oceania, frutto di migrazioni storiche. La presenza in altre regioni del mondo è minima, ma indica l'espansione del cognome attraverso diversi movimenti migratori e rapporti culturali.

Domande frequenti sul cognome Eleuteri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eleuteri

Attualmente ci sono circa 2.221 persone con il cognome Eleuteri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,601,981 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Eleuteri è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Eleuteri è più comune in Italia, dove circa 1.913 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Eleuteri sono: 1. Italia (1.913 persone), 2. Stati Uniti d'America (112 persone), 3. Argentina (106 persone), 4. Australia (35 persone), e 5. Repubblica Dominicana (23 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Eleuteri ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.