Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Elmardi è più comune
Sudan
Introduzione
Il cognome Elmardi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Nord Africa e nelle comunità di migranti nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 14.560 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con il cognome Elmardi si trova in Sudan, seguito da paesi come Marocco, Arabia Saudita e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza in diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, scambi culturali e relazioni coloniali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Elmardi, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Elmardi
Il cognome Elmardi mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni arabe e nordafricane, sia la sua espansione verso altri continenti attraverso processi migratori. L'incidenza più alta si riscontra in Sudan, con circa 14.560 persone che portano questo cognome, rappresentando la concentrazione più alta e suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. In Marocco l'incidenza è di 818 persone, indicando una presenza significativa nel Nord Africa, forse legata a comunità arabe o berbere che portano questo cognome da generazioni.
In Arabia Saudita, l'incidenza raggiunge 239 persone, riflettendo la sua presenza nella penisola arabica, dove i cognomi con radici arabe sono comuni e spesso legati a lignaggi tribali o famiglie storiche. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 22 persone, il che dimostra una migrazione o dispersione più recente delle famiglie che portano il cognome Elmardi, probabilmente nel contesto delle comunità di migranti dal Nord Africa o dal Medio Oriente.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada, Regno Unito, Paesi Bassi, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Oman, Germania, Spagna, Bahrein, Camerun, Francia, Giappone, Kuwait, Sri Lanka, Malesia e Norvegia. La presenza in questi paesi, seppur minore, riflette la mobilità globale e le migrazioni internazionali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
La distribuzione geografica del cognome Elmardi rivela modelli storici e sociali. L'elevata incidenza in Sudan e Marocco suggerisce un'origine araba o berbera, mentre la presenza nei paesi occidentali e asiatici indica processi migratori e diaspora. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti, il Canada e l'Europa potrebbe essere collegata ai movimenti migratori durante i secoli XIX e XX, in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Elmardi presenta una distribuzione che unisce una forte presenza nella regione d'origine con una presenza dispersa in altre parti del mondo, riflettendo la storia delle migrazioni e dei contatti culturali nella storia moderna.
Origine ed etimologia di Elmardi
Il cognome Elmardi ha radici che sembrano legate alla cultura araba e alle regioni del Nord Africa. La struttura del cognome, che inizia con il prefisso "El-", è tipica dei cognomi arabi e significa "il" in arabo, usato come articolo determinativo. La seconda parte, "Mardi", può avere diverse interpretazioni, ma nel contesto dei cognomi arabi potrebbe derivare da un nome proprio, da un lignaggio tribale o da un termine che denota una caratteristica o un luogo.
Una possibile etimologia suggerisce che Elmardi potrebbe essere correlato a un nome personale, come "Mardi", che in arabo può avere connotazioni legate alla guerra o alla battaglia, anche se ciò richiede ulteriori ricerche per confermarlo. In alternativa, potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato Mard o simile, che sarebbe stato adottato da famiglie che vivevano o avevano legami con quella regione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Almardi" o "Elmardi", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi e lingue. La presenza in paesi ad influenza araba, come Sudan, Marocco, Arabia Saudita ed altri, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine nella cultura araba o in comunità che parlanoArabo.
Storicamente, i cognomi contenenti il prefisso "El-" nel mondo arabo sono solitamente associati a lignaggi, tribù o famiglie nobili, il che potrebbe indicare che Elmardi ha un background storico legato a un'importante identità tribale o sociale nella sua regione di origine. La dispersione del cognome nei diversi paesi riflette anche i movimenti storici delle popolazioni arabe e berbere, nonché l'influenza della colonizzazione e delle migrazioni moderne.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Elmardi per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto in Sudan e Marocco, l'incidenza è notevole, con la massima concentrazione in Sudan, dove la presenza raggiunge le 14.560 persone. Ciò indica che il cognome è molto diffuso in quella nazione, probabilmente legato a lignaggi storici o tribali che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli.
In Medio Oriente, paesi come l'Arabia Saudita, con 239 abitanti, e il Qatar, con 6, mostrano una presenza che rafforza l'origine araba del cognome. La presenza in Oman, con 4 persone, suggerisce anche una distribuzione nella penisola arabica, dove sono comuni cognomi con prefisso come "El-".
In Europa, l'incidenza è inferiore, con paesi come Paesi Bassi, Germania, Francia e Spagna che segnalano tra 1 e 11 persone con quel cognome. Ciò riflette la migrazione delle famiglie arabe e nordafricane verso questi paesi, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori del XX e XXI secolo.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada hanno una presenza limitata, rispettivamente con 22 e 11 individui, indicando una dispersione relativamente recente o minore rispetto ad altre regioni. Tuttavia, questa presenza potrebbe aumentare nel tempo a causa delle migrazioni e della diaspora araba e africana.
In Asia, la presenza in paesi come Sri Lanka, Malesia e Giappone è molto scarsa, con solo 1 persona in ciascuno, ma la sua esistenza mostra l'espansione del cognome in contesti globali. La presenza nei paesi del Golfo, come Bahrein e Kuwait, sebbene minima, riflette anche l'influenza delle comunità arabe in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Elmardi riflette il suo forte legame con le regioni arabe e nordafricane, con una minore dispersione negli altri continenti dovuta a processi migratori e relazioni storiche. La presenza nei paesi occidentali e asiatici, seppur limitata nel numero, indica la mobilità globale e l'integrazione delle comunità che portano questo cognome in contesti culturali e sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Elmardi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elmardi