Elola

3.431 persone
28 paesi
Burkina Faso paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Elola è più comune

#2
Spagna Spagna
721
persone
#1
Burkina Faso Burkina Faso
1.292
persone
#3
Argentina Argentina
362
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
37.7% Moderato

Il 37.7% delle persone con questo cognome vive in Burkina Faso

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.431
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,331,682 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Elola è più comune

Burkina Faso
Paese principale

Burkina Faso

1.292
37.7%
1
Burkina Faso
1.292
37.7%
2
Spagna
721
21%
3
Argentina
362
10.6%
4
Filippine
333
9.7%
5
Uruguay
235
6.8%
6
Costa d'Avorio
139
4.1%
9
Finlandia
29
0.8%
10
Cile
26
0.8%

Introduzione

Il cognome Elola è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 2.692 persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza più alta si riscontra in paesi come Burkina Faso, Spagna, Argentina, Filippine e Uruguay, tra gli altri, riflettendo un modello di dispersione che può essere correlato alle migrazioni, alla colonizzazione e ai movimenti storici della popolazione. Sebbene non esista una storia diffusa o un'origine ben definita del cognome Elola, la sua presenza in varie regioni suggerisce radici che potrebbero essere collegate a specifiche origini geografiche o culturali, oltre a possibili varianti nella scrittura e nella pronuncia. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Elola

Il cognome Elola presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine sia i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 2.692 persone. La concentrazione più elevata si riscontra nei paesi africani e latinoamericani, con cifre notevoli in Burkina Faso, dove sono registrate 1.292 persone, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale. Questi dati sono interessanti, poiché suggeriscono una presenza significativa in Africa, probabilmente dovuta a movimenti migratori, colonizzazione o scambi storici tra regioni.

In Europa, la Spagna si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 721 persone. La presenza in Spagna potrebbe essere messa in relazione all'origine del cognome nella penisola iberica, dove molti nomi hanno radici nella toponomastica o nei cognomi patronimici. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina (362 persone), Uruguay (235 persone) e Messico (24 persone) riflette l'espansione del cognome attraverso i processi migratori e la colonizzazione spagnola in America.

Altri paesi con una presenza notevole includono le Filippine, con 333 persone, e gli Stati Uniti, con 90 persone. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata all'influenza coloniale spagnola nella regione, mentre negli Stati Uniti la dispersione potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità specifiche che mantengono il cognome.

In Africa, oltre al Burkina Faso, si trovano documenti anche in paesi come la Costa d'Avorio (139 persone) e la Repubblica Democratica del Congo (103 persone), indicando una distribuzione che trascende i continenti e suggerisce possibili connessioni storiche o migratorie.

Infine, nei paesi europei come Francia, Finlandia e Regno Unito, la presenza è più bassa, con cifre comprese tra 1 e 25 persone, ma che riflettono la dispersione del cognome in contesti culturali e linguistici diversi.

In sintesi, la distribuzione del cognome Elola mostra uno schema che combina radici in Europa, espansione in America e presenza in Africa e Asia, che può essere correlato a vari fattori storici, migratori e culturali. L'incidenza in Burkina Faso e nei paesi dell'America Latina evidenzia l'importanza di considerare sia le migrazioni storiche che quelle attuali per comprendere la dispersione di questo cognome nel mondo.

Origine ed etimologia di Elola

Il cognome Elola sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o alle radici geografiche della penisola iberica, precisamente in Spagna. La struttura del cognome, con desinenza "-ola", è caratteristica di alcuni cognomi spagnoli che derivano da toponimi o caratteristiche geografiche. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine unica e definita, alcune ipotesi suggeriscono che Elola potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato "Elola" o simile, che avrebbe potuto essere un paese, una collina o una zona specifica di qualche regione della Spagna.

Il significato del cognome potrebbe essere correlato atermini della lingua spagnola o delle lingue regionali, dove "ola" significa "onda" in spagnolo, ma nel contesto di un cognome ha probabilmente un'origine diversa, forse legata a un termine antico o a un toponimo. La desinenza "-a" nella radice può indicare in alcuni casi un'origine femminile o un diminutivo, anche se nei cognomi spagnoli questo non è sempre decisivo.

Varianti ortografiche del cognome Elola non sono molto diffuse, ma in alcune testimonianze storiche e documenti antichi si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Elola" o "Eola", a seconda della regione e del momento storico. In alcuni casi anche la presenza in paesi e regioni diversi può aver contribuito all'adattamento o alla modifica del cognome.

Per quanto riguarda la sua storia, il cognome Elola risale probabilmente al periodo medievale nella penisola iberica, dove molti cognomi nacquero dall'identificazione di un luogo di origine o di particolari caratteristiche del territorio o della famiglia. La dispersione del cognome nei paesi dell'America Latina e nelle comunità africane potrebbe essere messa in relazione alla colonizzazione spagnola e alle successive migrazioni, che portarono questo cognome nei diversi continenti.

In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Elola, le prove disponibili suggeriscono che si tratti di un cognome con radici toponomastiche spagnole, con probabili collegamenti con un luogo o un elemento geografico della penisola. La sua struttura e distribuzione geografica supportano questa ipotesi e la sua presenza in varie regioni del mondo riflette i movimenti storici delle comunità che la portano.

Presenza regionale e distribuzione per continenti

L'analisi della presenza del cognome Elola nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni e colonizzazioni avvenute nel corso della storia. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è significativa, con 721 persone, indicando che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica. La presenza in paesi come Francia, Finlandia e Regno Unito, seppur minore, mostra come il cognome si sia diffuso attraverso movimenti migratori europei e contatti culturali.

In America, la presenza è notevole nei paesi dell'America Latina, con Argentina (362 persone), Uruguay (235) e Messico (24). L'elevata incidenza in Argentina e Uruguay potrebbe essere correlata all'immigrazione spagnola nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie portarono i loro cognomi in queste regioni. La presenza in Messico, sebbene minore, riflette anche l'influenza della colonizzazione e della migrazione interna nel continente.

In Africa spicca il Burkina Faso con 1.292 abitanti, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale. Rilevante è anche la presenza in paesi come la Costa d'Avorio e la Repubblica Democratica del Congo, rispettivamente con 139 e 103 persone. La presenza in Africa può essere collegata ai movimenti migratori, agli scambi commerciali o anche alla storia coloniale e alle relazioni tra Europa e Africa.

In Asia, le Filippine hanno un'incidenza di 333 persone, il che può essere spiegato dall'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale. Negli Stati Uniti, con 90 persone, la dispersione riflette le migrazioni più recenti e la presenza di comunità ispaniche ed europee che hanno mantenuto vivo il cognome nel tempo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Elola nelle diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali. La presenza in Africa e in America, in particolare, evidenzia l'importanza di considerare i processi storici che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei vari continenti.

Domande frequenti sul cognome Elola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elola

Attualmente ci sono circa 3.431 persone con il cognome Elola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,331,682 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Elola è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Elola è più comune in Burkina Faso, dove circa 1.292 persone lo portano. Questo rappresenta il 37.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Elola sono: 1. Burkina Faso (1.292 persone), 2. Spagna (721 persone), 3. Argentina (362 persone), 4. Filippine (333 persone), e 5. Uruguay (235 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.8% del totale mondiale.
Il cognome Elola ha un livello di concentrazione moderato. Il 37.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Burkina Faso, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.