Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emberg è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Emberg è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti circa 150 persone portano questo cognome, mentre in Canada il numero sale a 52. In Russia si contano circa 40 individui con questo cognome, mentre in altri paesi come Estonia, Australia, Svezia, Bielorussia, Regno Unito, Austria, Egitto, Finlandia e Francia l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 1 e 12 persone. La distribuzione globale indica che il cognome Emberg ha una presenza dispersa, con maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Canada, che potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni e ai movimenti di popolazione degli ultimi secoli. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione geografica e delle possibili radici culturali ci consente di comprenderne meglio il contesto e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Emberg
Il cognome Emberg mostra una distribuzione geografica che riflette i modelli di migrazione e di insediamento nei diversi continenti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 150 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue il Canada, con 52 individui, e la Russia, con 40. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee e nordamericane, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX. L'incidenza in paesi come Estonia, Australia, Svezia e Bielorussia, anche se molto più bassa, indica che il cognome ha radici anche in regioni dell'Europa settentrionale e orientale, forse legate a comunità specifiche o a migrazioni più recenti. La presenza in paesi come Egitto, Finlandia e Francia, seppure minima, riflette la dispersione del cognome in contesti culturali e geografici diversi, forse attraverso movimenti migratori o rapporti storici con l'Europa.
In termini di distribuzione percentuale, gli Stati Uniti concentrano circa il 60% delle persone con il cognome Emberg nei paesi in cui è registrato, seguiti dal Canada con quasi il 20%. Anche la Russia, con il 13%, rappresenta un polo importante nella distribuzione mondiale. La dispersione in altri Paesi è marginale, ma significativa in termini di diversità culturale. La presenza in Nord America ed Europa fa pensare che il cognome possa avere radici in regioni germaniche o scandinave, anche se ciò richiede un'ulteriore analisi della sua etimologia. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, permettendogli di trovarsi oggi in diversi continenti e contesti culturali.
Origine ed etimologia di Emberg
Il cognome Emberg ha probabilmente radici nelle regioni del nord Europa, in particolare in paesi come Germania, Svezia o Estonia, dato il suo modello di distribuzione e la sua incidenza nei paesi con influenza germanica e scandinava. La struttura del cognome, con desinenza in "-berg", è comune nei cognomi di origine germanica e scandinava, dove "berg" significa "montagna" in tedesco e svedese. Ciò suggerisce che Emberg potrebbe essere un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica, come una montagna o una collina in qualche regione specifica. La presenza in paesi come Estonia e Russia indica anche una possibile influenza delle lingue baltiche e slave, dove sono frequenti cognomi con desinenze simili.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme correlate o adattate in diverse lingue, come Emborg, Emburg o simili, sebbene non ci siano dati concreti che confermino queste varianti nel database attuale. Il significato del cognome, legato a “montagna” o “collina”, riflette una caratteristica geografica che potrebbe essere stata rilevante per le comunità che lo hanno originato. La storia del cognome Emberg potrebbe essere legata a famiglie che vivevano in zone alte o che avevano qualche rapporto con luoghi montani, e la sua adozione come cognome potrebbe essere consolidata in documenti medievali o in documenti di insediamento in Europa.
In sintesi, Emberg sembra avere un'origine toponomastica, con radici in regioni germaniche o scandinave, e il suo significato legato a caratteristiche geografiche. La dispersione nei diversi paesi riflette i movimenti migratori e l'influenza delle comunità europee in America e in altre regioni del mondo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Emberg a livello regionale rivela una presenzapredominante nel Nord America e in Europa. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con circa 150 persone, il che rappresenta un’elevata concentrazione rispetto ad altri paesi. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata da ondate di immigrazione europea nei secoli XIX e XX, ha probabilmente facilitato l'arrivo e l'insediamento di famiglie con questo cognome in diversi stati del Paese.
Anche il Canada, con 52 incidenti, mostra una presenza notevole, riflettendo modelli simili di migrazione europea. L'incidenza in Russia, con 40 persone, indica una possibile radice nelle regioni dell'Europa orientale o l'influenza delle comunità scandinave o baltiche. La presenza in paesi come l'Estonia, con 12 persone, e la Bielorussia, con 6, rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni dell'Europa settentrionale e orientale, dove sono comuni cognomi con desinenza in "-berg".
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Svezia, con 10 persone, e Austria, con 1, suggerisce che il cognome possa aver avuto origine o diffusione in queste regioni. La dispersione in paesi come Egitto, Finlandia e Francia, seppure minima, indica che le migrazioni e le relazioni internazionali hanno permesso al cognome di affermarsi in contesti culturali diversi.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Emberg riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni, mantenendo il loro legame con le caratteristiche geografiche e culturali della loro origine. Particolarmente significativa è la presenza in paesi con una storia di immigrazione europea, come gli Stati Uniti e il Canada, e la sua dispersione nelle regioni dell'Europa settentrionale e orientale conferma il suo possibile radicamento in quelle aree.
Domande frequenti sul cognome Emberg
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emberg