Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Embers è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Embers è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti ci sono circa 186 persone con questo cognome, il che lo rende una variante relativamente rara ma presente nella popolazione. Inoltre, si registrano incidenti in altri paesi, come il Regno Unito, la Germania, la Russia e alcuni paesi dell’Europa e dell’Oceania, anche se in misura minore. La distribuzione geografica del cognome Embers rivela interessanti modelli che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili origini storiche legate a diverse regioni. La presenza nei paesi anglofoni ed europei fa pensare che la sua origine possa essere legata a tradizioni patronimiche o toponomastiche, oltre che a possibili varianti ortografiche evolutesi nel tempo. Questa analisi cerca di approfondire la storia, la distribuzione e il significato del cognome Embers, offrendo una visione completa della sua rilevanza e caratteristiche nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Embers
Il cognome Embers ha una distribuzione geografica che, sebbene non massiccia, mostra notevoli concentrazioni in alcuni paesi. L'incidenza mondiale registrata è di circa 186 persone, distribuite principalmente negli Stati Uniti, dove si contano 186 individui, che rappresentano una proporzione significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che negli Stati Uniti Embers è un cognome che, sebbene non molto diffuso, ha una presenza consolidata, probabilmente frutto di migrazioni e insediamenti storici nel continente americano.
Nel Regno Unito si stima che circa 5 persone abbiano questo cognome, suggerendo una presenza residua, forse legata a migrazioni o ad antichi legami familiari. La Germania ha 47 incidenti, che potrebbero indicare un'origine germanica o una presenza storica in quella regione. La Russia, con 2 incidenti, mostra una presenza molto limitata, ma significativa in termini di dispersione geografica. Anche altri paesi come Austria, Canada, Cipro, Irlanda, Lettonia, Nuova Zelanda e Yemen registrano una presenza minima, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi luoghi.
La distribuzione delle Ember nei diversi continenti riflette modelli migratori e culturali. La maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Germania potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei verso l’America e altre destinazioni nel XIX e XX secolo. La presenza nei paesi anglofoni ed europei fa pensare che il cognome possa aver avuto origine in regioni germaniche o anglosassoni, espandendosi successivamente attraverso migrazioni internazionali. La dispersione in paesi come Canada, Nuova Zelanda e Cipro testimonia anche l'espansione del cognome nelle comunità della diaspora, dove le famiglie hanno mantenuto la propria identità per generazioni.
In sintesi, sebbene Embers non sia un cognome estremamente comune, la sua distribuzione geografica rivela una presenza significativa negli Stati Uniti e in Germania, con tracce in altri paesi che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali. L'incidenza nelle diverse regioni può essere influenzata anche da varianti ortografiche o adattamenti del cognome a lingue e contesti storici diversi.
Origine ed etimologia delle braci
Il cognome Embers sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata a radici germaniche o anglosassoni, dato il suo modello di distribuzione in paesi come Germania e Regno Unito. La struttura del cognome, che include la desinenza "-ers", è comune nei cognomi patronimici o toponomastici di queste regioni. Tuttavia, non ci sono documenti storici definitivi che confermino un significato specifico o un'etimologia chiara per Embers, suggerendo che potrebbe trattarsi di una variante ortografica o di un adattamento di altri cognomi simili.
Un'ipotesi possibile è che Embers derivi da un termine legato a un luogo geografico, come un toponimo che si è evoluto nel tempo. La presenza in Germania e nei paesi anglofoni potrebbe anche indicare che il cognome ha radici in parole legate alla natura, al territorio o a caratteristiche fisiche dell'ambiente. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, formato da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che Embers fosse scritto in modi diversi in diverse regioni, come Embers, Ember, Embersson o varianti simili, a secondale tradizioni linguistiche e ortografiche di ciascun paese. La mancanza di documenti storici specifici limita una conclusione definitiva, ma la tendenza di cognomi simili suggerisce un'origine europea, soprattutto germanica o anglosassone.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia specifica e ampiamente accettata per Embers, la sua distribuzione e struttura suggeriscono un'origine europea, possibilmente correlata a toponimi o patronimici. L'influenza delle migrazioni e degli adattamenti linguistici nel corso del tempo ha contribuito alla forma attuale del cognome in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Embers in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti nella sua distribuzione. In Europa, soprattutto in Germania e Regno Unito, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 47 e 5 persone. Ciò indica che il cognome ha profonde radici in queste zone, probabilmente a seguito di tradizioni familiari risalenti a diversi secoli fa. La presenza in Germania, in particolare, suggerisce che Embers possa avere un'origine germanica, con possibili collegamenti a regioni specifiche dove erano comuni cognomi toponomastici o patronimici.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 186 incidenti, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome. L'immigrazione europea, soprattutto dalla Germania e da altri paesi germanici, nel corso dei secoli XIX e XX, fu probabilmente un fattore chiave nella diffusione del cognome in questa regione. La presenza in Canada, sebbene minima con una sola incidenza, riflette anche la migrazione e l'insediamento nelle comunità anglofone e francofone.
In Oceania, anche paesi come la Nuova Zelanda mostrano una presenza minima, con 1 incidenza, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni in tempi recenti o su scala minore. La presenza in paesi come Cipro, Irlanda, Lettonia e Yemen, sebbene molto scarsa, mostra la dispersione globale del cognome, forse attraverso movimenti migratori, relazioni familiari o adattamenti culturali.
In Asia, l'incidenza in Russia, con 2 persone, riflette una presenza residua, che può essere correlata a movimenti migratori storici o scambi culturali in Eurasia. La distribuzione nei diversi continenti mostra che Embers, nonostante non sia un cognome molto diffuso, è riuscito ad affermarsi in diverse regioni, principalmente in paesi con forti legami storici con l'Europa e migrazioni verso l'America e l'Oceania.
In conclusione, la presenza regionale di Embers riflette una storia di migrazione, insediamenti e adattamento culturale. La concentrazione in Germania e negli Stati Uniti suggerisce che questi paesi siano i principali centri di origine ed espansione del cognome, mentre la sua dispersione in altri paesi evidenzia la mobilità delle famiglie e l'influenza dei processi migratori internazionali nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Embers
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Embers