Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Embrun è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Embrun è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 48 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.
Il cognome Embrun è associato principalmente ai paesi francofoni, dato che la sua incidenza in Francia, ad esempio, è notevole. Contribuisce al suo profilo anche la presenza in altri Paesi, soprattutto in America Latina e nelle comunità francofone. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, la sua origine e distribuzione offrono indizi sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Questo articolo esplora in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Embrun, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti permette di apprezzare meglio la storia e le migrazioni che hanno portato all'esistenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Embrun
Il cognome Embrun ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine nelle regioni francofone, soprattutto in Francia. Con un impatto globale di circa 48 persone, la sua presenza è concentrata in alcuni paesi dove la comunità francofona ha avuto un importante impatto storico e culturale.
Il paese con la più alta incidenza del cognome Embrun è la Francia, dove si stima che risieda una parte significativa delle persone con questo cognome. La tradizione e la storia della Francia, in particolare in regioni come la Provenza e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sembrano essere il nucleo principale della sua presenza. La città di Embrun, situata nelle Alpi francesi, potrebbe essere un punto di riferimento per l'origine toponomastica del cognome, suggerendo che nella sua origine il cognome potrebbe essere correlato a questa località.
In America Latina, anche paesi come Argentina, Messico e altri con comunità francofone o immigrati francesi mostrano la presenza del cognome Embrun. Anche se in misura minore, queste comunità riflettono i movimenti migratori dall'Europa all'America nel corso dei secoli XIX e XX, dove molti francesi emigrarono in cerca di nuove opportunità.
Altri paesi con registrazioni limitate del cognome includono il Canada, soprattutto nelle province con una forte influenza francese come il Quebec, e alcuni paesi europei vicini. La distribuzione in questi paesi è solitamente legata alle migrazioni storiche, alle relazioni coloniali e ai legami culturali con la Francia.
Rispetto a regioni come il Nord America e l'Europa, dove la presenza del cognome è più significativa, in altre parti del mondo, come l'Asia o l'Africa, la sua incidenza è praticamente inesistente, il che conferma il suo carattere prevalentemente europeo e francofono.
In sintesi, la distribuzione del cognome Embrun rispecchia uno schema tipico dei cognomi di origine toponomastica francese, con una concentrazione in Francia e comunità francofone in America, frutto di migrazioni e relazioni culturali nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Embrun
Il cognome Embrun ha probabilmente un'origine toponomastica, derivato dal nome della cittadina francese di Embrun, situata nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Questa città, nota per la sua storia e le sue bellezze naturali, è stata un punto di riferimento nella regione fin dai tempi antichi.
Il termine stesso "Embrun" potrebbe avere radici nelle antiche lingue della regione, possibilmente correlate a termini che descrivono le caratteristiche geografiche o naturali della zona, come fiumi, montagne o valli. La città di Embrun è situata in una valle circondata da montagne e la sua storia risale all'epoca romana, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia avuto origine come toponimo che identificava le persone che provenivano o risiedevano in quella località.
Il cognome Embrun, nella sua forma moderna, è considerato un cognome toponomastico, sebbene possano esistere anche varianti ortografiche o adattamenti nelle diverse regioni. Alcune varianti potrebbero includere forme come Embrunet o Embruno, sebbene queste siano meno comuni.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e definitiva, ma si ritiene che possa essere correlato ad antichi termini che descrivonocaratteristiche geografiche o naturali del luogo, come "embrazar" o "embrunar", che in alcuni dialetti antichi potrebbero essere legati alla protezione o alla protezione naturale della valle o della regione.
L'origine del cognome nella tradizione familiare e nei documenti storici indica che fu adottato da famiglie residenti nella città di Embrun o nelle sue vicinanze e col tempo divenne un cognome ereditario. La storia di questo cognome riflette quindi uno stretto legame con un luogo specifico, tipico dei cognomi toponomastici francesi.
In sintesi, Embrun è un cognome di origine toponomastica, legato ad una cittadina francese dalla storia antichissima. Il suo significato e le sue varianti riflettono le caratteristiche geografiche e culturali della regione e la sua distribuzione attuale continua a essere una testimonianza delle migrazioni e delle relazioni storiche tra la Francia e le sue comunità nel mondo.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Embrun, sebbene di bassa incidenza mondiale, mostra una notevole presenza in Europa, soprattutto in Francia, dove la sua origine è chiaramente accertata. La Provenza e le zone circostanti sono le principali zone in cui si trova più frequentemente questo cognome. La storia e la cultura francese hanno contribuito a mantenere vivo questo cognome in quelle zone, e la vicinanza alla cittadina di Embrun ne rafforza il carattere toponomastico.
In America la presenza del cognome si è espansa soprattutto nei paesi con comunità francofone o con forte influenza europea, come Argentina e Messico. L'immigrazione europea, in particolare quella francese, nel corso del XIX e XX secolo, portò alcune famiglie in questi paesi, dove mantennero il cognome e lo trasmisero alle generazioni successive.
In Canada, soprattutto in Quebec, si registra anche la presenza del cognome Embrun, in linea con la storia della colonizzazione francese in quella regione. L'influenza culturale e linguistica francese in Quebec ha permesso a cognomi come Embrun di rimanere nel tempo e nella memoria collettiva della comunità.
In altri continenti, come l'Asia, l'Africa o l'Oceania, l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, il che riflette il suo carattere prevalentemente europeo e francofono. La distribuzione in questi continenti è minima e generalmente legata alle recenti migrazioni o alle relazioni diplomatiche e culturali.
In termini generali, la presenza del cognome Embrun in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali tra la Francia e altri paesi. La dispersione in America e in Canada è un chiaro esempio di come le comunità di emigranti abbiano portato con sé radici e cognomi, mantenendo viva la storia del luogo d'origine.
Domande frequenti sul cognome Embrun
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Embrun