Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Embury è più comune
Canada
Introduzione
Il cognome Embury è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.636 le persone che portano questo cognome in diversi paesi, distribuiti in varie regioni e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Canada, Stati Uniti e Regno Unito, dove tradizione e storia familiare hanno contribuito a mantenere viva questa denominazione nei secoli. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Embury abbia radici nelle regioni di lingua inglese, soprattutto in Inghilterra, anche se la sua presenza si è diffusa in altri paesi attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. La storia e l'origine del cognome, pur non essendo del tutto documentate, sembrano legate a tradizioni familiari e ad eventuali radici toponomastiche o patronimiche, il che ne arricchisce il carattere culturale e genealogico.
Distribuzione geografica del cognome Embury
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Embury rivela una presenza predominante nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di colonizzazione britannica. L'incidenza totale nel mondo raggiunge circa 2.636 persone, distribuite principalmente in paesi come Canada, Stati Uniti e Regno Unito. In Canada l'incidenza è di 740 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale, il che indica che il cognome ha una presenza consolidata nella popolazione canadese. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 667 persone, riflettendo anche una presenza significativa, probabilmente frutto di migrazioni dall'Europa e, in particolare, dal Regno Unito.
In Inghilterra, più precisamente nella regione della Gran Bretagna, l'incidenza è di 266 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella zona. Inoltre in Australia, con 187 persone, si osserva una presenza notevole, coerente con i movimenti migratori storici dall'Europa all'Oceania. Altri paesi con una presenza minima includono Malta, con 18 persone, e varie nazioni in Europa, Asia, America e Oceania, dove l'incidenza varia da 1 a 9 persone in ciascuno di questi paesi.
La distribuzione geografica del cognome Embury riflette i modelli migratori storici, in particolare l'espansione dell'Impero britannico e le migrazioni post-colonizzazione. La presenza in paesi come Australia, Nuova Zelanda e, in misura minore, in paesi europei e asiatici, indica che il cognome si è diffuso principalmente attraverso colonizzatori ed emigranti britannici. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e dell'Asia, sebbene minima, mostra anche la dispersione globale del cognome, forse attraverso migrazioni più recenti o legami familiari in quelle regioni.
Confrontando le regioni, si osserva che la concentrazione più elevata si riscontra in Nord America e Oceania, con una presenza significativa in Canada, Stati Uniti e Australia. Anche l’Europa, e in particolare l’Inghilterra, mantiene una presenza importante, anche se su scala minore. La distribuzione ineguale riflette sia la storia migratoria che le tendenze attuali nella mobilità della popolazione, che continuano a influenzare la dispersione del cognome Embury nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Embury
Il cognome Embury, pur non essendo uno dei più diffusi, ha radici che sembrano legate alla toponomastica e alla tradizione anglosassone. La struttura del cognome suggerisce un'origine nelle regioni di lingua inglese, in particolare in Inghilterra, dove molti cognomi hanno radici in posizioni geografiche o caratteristiche del territorio. È probabile che Embury sia un cognome toponomastico, derivato da uno specifico luogo o caratteristica geografica che identificò i primi portatori della famiglia.
L'analisi etimologica suggerisce che "Embury" potrebbe essere correlato a termini antichi o toponimi inglesi, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa. Alcune ipotesi indicano che potrebbe derivare da un toponimo che comprendeva elementi come "emb" o "bury", quest'ultimo essendo un suffisso comune nei cognomi inglesi che significano "fortezza" o "cittadella". La presenza del suffisso "-bury" in altri cognomi toponomastici, come Salisbury o Canterbury, rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Embury, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia. ILLa tradizione familiare e i documenti storici suggeriscono che il cognome è rimasto relativamente stabile nel tempo, affermandosi nelle comunità in cui è stato adottato.
Il significato del cognome, in termini generali, potrebbe essere interpretato come "la fortezza di Emb" oppure "il luogo di Emb", se si considera la radice toponomastica. Tuttavia, poiché non esistono documenti definitivi, queste interpretazioni rimangono nel regno delle ipotesi basate su modelli comuni nella formazione dei cognomi inglesi. La storia del cognome Embury, quindi, è strettamente legata alla storia delle regioni di origine e alle migrazioni delle famiglie che lo portarono.
Presenza regionale
La presenza del cognome Embury è distribuita principalmente nei continenti con forte influenza della cultura anglosassone. Nel Nord America, soprattutto in Canada e negli Stati Uniti, l’incidenza è notevole, rispettivamente con 740 e 667 persone. Ciò riflette la migrazione delle famiglie inglesi ed europee durante i secoli XVIII e XIX, che portarono in queste terre i loro cognomi e le loro tradizioni. L'espansione in questi paesi è stata favorita dall'immigrazione e dalla colonizzazione, consolidando il cognome in varie comunità.
In Europa, la presenza in Inghilterra, con 266 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quella regione. L'incidenza in altri paesi europei, come la Germania o l'Irlanda, è minima o inesistente nei dati disponibili, il che rafforza l'ipotesi di un'origine prevalentemente inglese.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 187 persone, risultato della colonizzazione britannica e delle successive migrazioni. Anche la presenza in Nuova Zelanda, seppure più ridotta, riflette questa tendenza. Nei paesi dell'Asia e dell'America Latina, l'incidenza è molto bassa, con la registrazione di una sola persona in ciascuno di questi paesi, indicando che il cognome Embury non è comune in quelle regioni, sebbene la sua presenza possa essere dovuta a recenti migrazioni o specifici legami familiari.
In Africa l'incidenza è praticamente nulla, con un solo record in Sud Africa, il che dimostra che la dispersione del cognome in quel continente è molto limitata. La distribuzione regionale del cognome Embury, quindi, è chiaramente segnata dalla storia coloniale e dalle migrazioni anglofone, consolidandosi in paesi con forte influenza britannica e in comunità di immigrati in altri continenti.
Domande frequenti sul cognome Embury
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Embury