Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emeterio è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Emeterio è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.462 persone con questo cognome nelle Filippine, 1.325 in Messico e un numero minore in altri paesi, tra cui Stati Uniti, Repubblica Dominicana, Perù, Brasile, Spagna, Argentina, Canada, Porto Rico, Qatar, Uruguay, Venezuela, Emirati Arabi Uniti, Australia, Algeria, Ecuador, Francia e Grecia. La distribuzione di questo cognome rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, che riflettono sia le influenze coloniali che i movimenti migratori contemporanei.
Il cognome Emeterio, in particolare, ha radici che sembrano legate alla cultura ispanica e latinoamericana, sebbene si trovi anche in altri continenti. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere legata alla colonizzazione spagnola del XVI secolo, mentre in America Latina la sua diffusione è strettamente legata all’espansione coloniale e alle migrazioni interne. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Emeterio, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Emeterio
Il cognome Emeterio presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine ispanica che la sua espansione nei diversi continenti. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 1.462 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine è in gran parte spiegata dalla colonizzazione spagnola, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nei cognomi della nazione insulare.
In secondo luogo, il Messico conta circa 1.325 persone con il cognome Emeterio, indicando una forte presenza in America Latina. L'incidenza in Messico riflette l'influenza coloniale spagnola nella regione, così come la migrazione interna e la diffusione dei cognomi nelle diverse comunità. Altri paesi con una presenza notevole includono gli Stati Uniti, con 317 persone, e la Repubblica Dominicana, con 231, che mostra la migrazione e la diaspora delle comunità ispaniche nel Nord America e nei Caraibi.
In Sud America, paesi come Perù, Brasile, Argentina e Venezuela registrano dati più piccoli, ma comunque significativi, con un'incidenza compresa tra 85 e 28 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori storici e all'espansione delle comunità di lingua spagnola nella regione. In Europa, la Spagna ha un'incidenza di 64 persone, il che indica che, anche se meno frequente, esiste ancora una presenza nel paese d'origine del cognome.
Nei paesi di altri continenti, come Australia, Emirati Arabi Uniti, Francia e Grecia, i numeri sono molto bassi, con incidenze variabili tra 1 e 2 persone. Ciò riflette la dispersione globale del cognome, forse attraverso migrazioni moderne e movimenti internazionali. La distribuzione geografica del cognome Emeterio, quindi, mostra un modello di concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con influenza coloniale spagnola, con una presenza dispersa in altri continenti a causa della migrazione globale.
Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come la colonizzazione, l'evangelizzazione e le migrazioni contemporanee, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo. L'incidenza nelle Filippine, ad esempio, è un chiaro riflesso della storia coloniale, mentre in America Latina la presenza è legata all'espansione del mondo ispanico e delle comunità migranti in paesi come Stati Uniti e Canada.
Origine ed etimologia del cognome Emeterio
Il cognome Emeterio ha radici che sembrano legate alla cultura ispanica, anche se la sua origine esatta non è del tutto chiara. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio, in linea con i cognomi patronimici diffusi nella penisola iberica. In particolare "Emeterio" è anche un nome proprio di per sé, di origine latina, utilizzato nell'antichità e nella tradizione cristiana.
Il nome Emeterio deriva dal latino "Emeterius", che a sua volta potrebbe essere correlato a termini che significano "che misura" o "che regola", anche se l'etimologia esatta è ancora oggetto di dibattito tra gli esperti di genealogia e linguistica. Nella tradizione cristiana, Sant'EmeterioEra un martire del III secolo, venerato in diverse regioni, il che potrebbe aver contribuito alla popolarità del nome in epoca medievale e successiva.
Come cognome, Emeterio potrebbe essere emerso come patronimico, derivato dal nome di un antenato di nome Emeterio, seguendo la tradizione di aggiungere suffissi o modificare il nome per formare un cognome. È possibile anche che abbia un'origine toponomastica, legata ai luoghi in cui era venerato Sant'Emeterio o dove il nome era diffuso nella comunità. Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non molto frequenti, potrebbero includere forme come Emeter, Emeterio o varianti in diverse lingue o regioni.
Il contesto storico del cognome è legato alla diffusione del cristianesimo nella penisola iberica e nelle colonie spagnole, dove i nomi di santi e martiri erano comuni nella formazione dei cognomi. La presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine rafforza questa ipotesi, poiché in questi luoghi l'influenza religiosa e culturale spagnola fu decisiva nell'adozione di nomi e cognomi.
In sintesi, il cognome Emeterio ha un'origine che unisce elementi religiosi, storici e culturali, con radici nella tradizione latina e cristiana, e un'espansione che riflette i movimenti coloniali e migratori delle comunità ispaniche nel mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Emeterio in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni moderne. In Europa, più precisamente in Spagna, l'incidenza è relativamente bassa, con solo 64 persone registrate, il che indica che, sebbene presente, non è un cognome molto comune nel paese di origine. Tuttavia, la sua presenza nei paesi dell'America Latina come il Messico, con 1.325 persone, e nella Repubblica Dominicana, con 231, mostra un'espansione significativa in queste regioni, risultato della colonizzazione e della migrazione spagnola.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 317 persone con questo cognome, che riflette la migrazione delle comunità ispaniche e latinoamericane in cerca di opportunità economiche e sociali. La presenza in Canada, con 12 persone, anche se più piccola, indica anche la dispersione del cognome nelle comunità migranti. In Sud America, paesi come il Perù, con 85 incidenti, e il Brasile, con 83, mostrano una presenza minore ma significativa nelle regioni in cui le comunità di lingua spagnola e di migranti hanno messo radici.
Nei Caraibi, l'incidenza nella Repubblica Dominicana con 231 persone e a Porto Rico con 2, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola su queste isole. La presenza nei paesi africani, come l'Algeria, con 1 incidenza, e in Asia, nelle Filippine, con 1.462, evidenzia l'espansione storica del cognome attraverso la colonizzazione e le relazioni culturali.
In Oceania, l'Australia registra un'unica incidenza, indicando una presenza molto limitata, probabilmente correlata a recenti migrazioni. La dispersione del cognome Emeterio nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni coloniali abbiano portato questo cognome in varie parti del mondo, mantenendo il suo legame con le radici ispaniche e cristiane.
Domande frequenti sul cognome Emeterio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emeterio