Ender

9.854 persone
67 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ender è più comune

#2
Austria Austria
1.356
persone
#1
Germania Germania
4.075
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.210
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.4% Moderato

Il 41.4% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

67
paesi
Regionale

Presente nel 34.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.854
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 811,853 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ender è più comune

Germania
Paese principale

Germania

4.075
41.4%
1
Germania
4.075
41.4%
2
Austria
1.356
13.8%
3
Stati Uniti d'America
1.210
12.3%
4
Turchia
1.164
11.8%
5
Svizzera
446
4.5%
6
Polonia
195
2%
7
Ungheria
164
1.7%
8
Brasile
156
1.6%
9
Russia
146
1.5%
10
Paesi Bassi
92
0.9%

Introduzione

Il cognome Ender è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, circa 4.075 persone nel mondo portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Ender è particolarmente diffuso in paesi come Germania, Austria, Stati Uniti e Turchia, tra gli altri. Questa dispersione geografica suggerisce una storia di migrazioni e movimenti di popolazioni che hanno portato alla diffusione del cognome attraverso continenti e culture diverse. Inoltre, la sua presenza in varie regioni indica possibili radici etimologiche variegate, che potrebbero essere legate ad aspetti geografici, professionali o patronimici. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Ender, offrendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome del mittente

Il cognome Ender ha una distribuzione notevolmente concentrata in Europa, con un'incidenza significativa in paesi come Germania, Austria, Svizzera e Paesi Bassi. In Germania, ad esempio, sono registrate con questo cognome circa 4.075 persone, il che rappresenta una parte significativa del totale mondiale e fa pensare che l'origine del cognome possa essere legata a radici germaniche. Anche l'Austria mostra una presenza considerevole, con un'incidenza di 1.356 persone, indicando che il cognome è relativamente comune nella regione dell'Europa centrale.

Negli Stati Uniti, il cognome Ender conta circa 1.210 persone, riflettendo la migrazione europea in America e l'integrazione delle famiglie con questo cognome nella cultura nordamericana. Anche la Turchia, con un'incidenza di 1.164 persone, si distingue nella distribuzione, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici o scambi culturali nella regione. Altri paesi con una presenza notevole includono Svizzera (446), Polonia (195), Ungheria (164) e Brasile (156).

L'incidenza in paesi come Russia, Israele, Sud Africa, Indonesia, Tailandia e altri, sebbene inferiore, mostra l'espansione del cognome nei diversi continenti, forse a causa di migrazioni, diaspore o scambi storici. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e Cile, sebbene con un'incidenza minore, riflette anche la presenza di famiglie con radici europee in queste regioni.

In confronto, paesi come Regno Unito, Canada, Iran, Estonia e Australia mostrano incidenze minori, ma comunque rilevanti, indicando che il cognome è arrivato e si è affermato in varie comunità in tutto il mondo. La dispersione globale del cognome Ender, sebbene concentrata in Europa, rivela la sua presenza anche in altri continenti, evidenziando un modello di migrazione e insediamento che ha contribuito alla sua attuale distribuzione.

Origine ed etimologia del cognome Ender

Il cognome Ender ha radici probabilmente legate all'area germanica e mitteleuropea. La sua presenza predominante in paesi come Germania e Austria suggerisce che la sua origine possa essere legata alla lingua tedesca o alle regioni di lingua germanica. L'etimologia del cognome potrebbe derivare da termini legati a caratteristiche geografiche, occupazioni o anche a nomi propri antichi.

Una possibile interpretazione del cognome Ender è che derivi da un termine toponomastico, associato a specifici luoghi o caratteristiche paesaggistiche. La radice "Fine" in tedesco potrebbe essere collegata a termini che significano "fine" o "estremo", il che potrebbe indicare che il cognome ha avuto origine in famiglie residenti ai margini di un territorio o in luoghi lontani dal centro urbano. In alternativa potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio antico, anche se non esistono prove conclusive a sostegno di questa ipotesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Ender, Endner o anche varianti in altre lingue che riflettono adattamenti fonetici o ortografici a seconda della regione. La storia del cognome può risalire al medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa come modo per identificare le famiglie e i loro lignaggi.

Il significato del cognome, in termini generali, può essere associato a caratteristiche geografiche o personali, ma senza dati specifici resta nell'ambito delle ipotesi. La presenza in diversi paesi e regioni rafforza l'idea che il cognome Ender abbia delle radiciprofondo nella storia europea, con possibili collegamenti con le comunità germaniche e dell'Europa centrale.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Ender per continenti rivela un modello chiaramente europeo, con una forte presenza nei paesi di lingua tedesca e dell'Europa centrale. L'Europa concentra l'incidenza maggiore, soprattutto in Germania, Austria e Svizzera, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali. L'incidenza in questi paesi riflette la sua possibile origine in queste regioni, dove tradizioni familiari e testimonianze storiche hanno mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli.

In America, soprattutto negli Stati Uniti, Messico, Argentina e Brasile, la presenza del cognome Ender è in gran parte dovuta alle migrazioni europee, principalmente durante i secoli XIX e XX. La diaspora europea ha portato il cognome in queste regioni, dove è stato integrato nelle comunità locali e mantenuto attraverso le generazioni.

In Asia e Oceania, sebbene l'incidenza sia inferiore, sono stati registrati casi di persone con il cognome Ender in paesi come Turchia, Indonesia, Tailandia e Australia. Ciò potrebbe essere correlato a movimenti migratori, scambi culturali o colonizzazione, che hanno consentito la presenza di cognomi europei in queste regioni.

In Africa, il Sudafrica si distingue come un paese di certo impatto, che riflette la storia della colonizzazione e della migrazione europea nel continente. La presenza in paesi come Iran, Russia, Israele e altri testimonia anche l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e contatti storici.

In sintesi, il cognome Ender mostra una distribuzione globale che, seppur concentrata in Europa, ha raggiunto vari continenti, adattandosi e affermandosi in diverse comunità. La storia delle migrazioni, delle colonizzazioni e dei movimenti culturali è stata fondamentale per comprendere il suo presente geografico.

Domande frequenti sul cognome Ender

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ender

Attualmente ci sono circa 9.854 persone con il cognome Ender in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 811,853 nel mondo porta questo cognome. È presente in 67 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ender è presente in 67 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ender è più comune in Germania, dove circa 4.075 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ender sono: 1. Germania (4.075 persone), 2. Austria (1.356 persone), 3. Stati Uniti d'America (1.210 persone), 4. Turchia (1.164 persone), e 5. Svizzera (446 persone). Questi cinque paesi concentrano il 83.7% del totale mondiale.
Il cognome Ender ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.