Enstein

39 persone
13 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Enstein è più comune

#2
Russia Russia
6
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
16
persone
#3
Indonesia Indonesia
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41% Moderato

Il 41% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

39
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Enstein è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

16
41%
2
Russia
6
15.4%
3
Indonesia
5
12.8%
4
Australia
2
5.1%
5
Azerbaijan
2
5.1%
6
Belgio
1
2.6%
7
Brasile
1
2.6%
8
Canada
1
2.6%
9
Germania
1
2.6%
10
Francia
1
2.6%

Introduzione

Il cognome Estein è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 16 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Enstein è più diffuso includono Stati Uniti, Russia, Indonesia, Australia, Azerbaigian, Belgio, Brasile, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Moldavia e Serbia. Tra questi spiccano gli Stati Uniti con l’incidenza più elevata, seguiti dalla Russia e da altri Paesi con una presenza minore. La dispersione del cognome nei diversi continenti suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che meritano di essere approfondite per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione.

Questo articolo affronterà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Enstein, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata sulla base dei dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Enstein

L'analisi della distribuzione del cognome Enstein rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati, è di circa 16 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro in termini globali. Tuttavia, la sua distribuzione non è uniforme e mostra concentrazioni in alcuni paesi che riflettono modelli storici e migratori.

Gli Stati Uniti sono chiaramente in testa per incidenza, con una presenza di 16 persone, che rappresenta la più alta concentrazione conosciuta. Ciò potrebbe essere correlato ai movimenti migratori dall’Europa e da altre regioni verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie cercavano nuove opportunità nel continente americano. La presenza negli Stati Uniti può essere legata anche a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

La Russia appare con un'incidenza di 6 persone, suggerendo una presenza notevole nell'Europa orientale. La distribuzione in Russia potrebbe essere correlata alle radici nelle comunità ebraiche o europee emigrate verso est, o all'adozione di cognomi simili in diversi contesti culturali. La presenza in Indonesia (5 persone) e in paesi come Australia, Azerbaigian, Belgio, Brasile, Canada, Germania, Francia, Regno Unito, Moldavia e Serbia, sebbene con un'incidenza inferiore, indica una dispersione globale che può essere collegata a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali.

Confrontando le regioni, si osserva che il Nord America, soprattutto gli Stati Uniti, concentra la maggior parte della presenza del cognome, seguito dall'Europa e da alcune parti dell'Asia e dell'Oceania. La distribuzione riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie con questo cognome potrebbero essersi spostate in cerca di nuove opportunità o per ragioni politiche ed economiche.

In sintesi, sebbene il cognome Enstein non sia molto diffuso a livello mondiale, la sua presenza in diversi continenti e paesi rivela una storia di mobilità e adattamento che merita di essere studiata in modo più approfondito. La dispersione in paesi con lingue e culture diverse suggerisce inoltre che il cognome sia stato adottato o adattato in contesti diversi, arricchendone la storia e il significato.

Origine ed etimologia di Enstein

Il cognome Estein presenta caratteristiche che fanno supporre un'origine prevalentemente europea, anche se la sua presenza in altri continenti indica che potrebbe essere stato portato in diverse regioni attraverso migrazioni. La struttura del cognome, con la desinenza "-stein", è tipicamente germanica e si ritrova nei cognomi di origine tedesca, yiddish o scandinava, dove "stein" significa "pietra" in tedesco e in altre lingue germaniche.

La componente "stein" nei cognomi è solitamente associata a nomi di luoghi o caratteristiche geografiche, come rocce, montagne o luoghi alti. In molti casi i cognomi contenenti "stein" sono toponomastici, derivati ​​da luoghi in cui predominavano le formazioni rocciose o da specifici insediamenti nelle regioni germaniche. La presenza di "En" all'inizio può avere diverse interpretazioni, da un'abbreviazione o diminutivo, a un riferimento ad un luogo o ad uncaratteristica particolare.

È importante notare che nella storia dei cognomi europei, soprattutto in Germania e nei paesi di lingua tedesca, i cognomi con "stein" sono molto diffusi e spesso indicano l'origine in una località o una caratteristica fisica dell'ambiente. Nelle comunità ebraiche ashkenazite, inoltre, sono frequenti anche i cognomi con "stein", adottati nel Medioevo o in epoche successive, in un processo di assimilazione e insediamento in diversi paesi europei.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come "Einstein" (più comune nei contesti anglosassoni e nella storia della scienza, ad esempio Albert Einstein), o "Enstain". La differenza nella scrittura può riflettere adattamenti fonetici o cambiamenti nell'ortografia nel tempo e in diverse regioni.

Il cognome Enstein, quindi, ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva nelle regioni germaniche, con una storia riconducibile a comunità che abitavano zone con formazioni rocciose o a famiglie che adottarono questo cognome per ragioni geografiche o simboliche. La presenza in diversi paesi e continenti suggerisce anche che, ad un certo punto, le famiglie con questo cognome siano emigrate o siano state sfollate, portando con sé la propria identità e storia.

Presenza regionale

La distribuzione regionale del cognome Enstein riflette una presenza significativa in diverse aree del mondo, con particolare enfasi sul Nord America, sull'Europa e su alcune parti dell'Asia e dell'Oceania. Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con 16 persone, che rappresenta la più alta concentrazione conosciuta e può essere collegata alla storia migratoria delle famiglie europee in cerca di nuove opportunità nel continente.

In Europa, la Russia ha un'incidenza di 6 persone, indicando una presenza notevole nella regione dell'Europa orientale. La presenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, seppur con un'incidenza minore, suggerisce che il cognome possa aver avuto origine o diffusione in queste aree, eventualmente attraverso movimenti migratori interni o esterni.

In Oceania, l'Australia ha 2 persone con il cognome Enstein, che riflette la migrazione delle famiglie europee in Australia nel XIX e XX secolo. La presenza in Asia, nello specifico in Azerbaigian e Indonesia, seppur con un'incidenza minore, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali.

In America Latina, sebbene in questa sintesi non siano specificati dati specifici, la presenza in paesi come Brasile e Canada, con incidenze minori, suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso nelle comunità di immigrati europei o in contesti di diaspora.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Enstein mostra un modello di dispersione che riflette movimenti migratori storici, colonizzazioni e insediamenti in diversi continenti. La predominanza negli Stati Uniti e in Russia, insieme alla presenza nei paesi europei e in alcune nazioni dell'Oceania e dell'Asia, testimonia una storia di mobilità che ha portato all'adozione e al mantenimento di questo cognome in diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Enstein

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Enstein

Attualmente ci sono circa 39 persone con il cognome Enstein in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Enstein è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Enstein è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 16 persone lo portano. Questo rappresenta il 41% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Enstein sono: 1. Stati Uniti d'America (16 persone), 2. Russia (6 persone), 3. Indonesia (5 persone), 4. Australia (2 persone), e 5. Azerbaijan (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 79.5% del totale mondiale.
Il cognome Enstein ha un livello di concentrazione moderato. Il 41% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.