Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Esman è più comune
Bielorussia
Introduzione
Il cognome Esman è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese, nei paesi europei e in alcune nazioni americane. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 3.000 persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una dispersione che potrebbe essere correlata a migrazioni, colonizzazioni e movimenti storici delle popolazioni.
I paesi in cui Esman è più comune includono Stati Uniti, Paesi Bassi, Russia, Filippine e alcuni paesi dell'America Latina. Negli Stati Uniti, ad esempio, la presenza di persone con questo cognome raggiunge cifre rilevanti, attestandosi intorno ai 345 record. In Europa, anche paesi come i Paesi Bassi e la Russia mostrano una presenza notevole, con un'incidenza rispettivamente di 335 e 568 persone. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in regioni dell'Europa orientale o in comunità di migranti che si stabilirono in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Esman
L'analisi della distribuzione del cognome Esman rivela una presenza predominante in diverse regioni del mondo. I dati indicano che l’incidenza più alta si registra in Bielorussia, con circa 1.123 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono per incidenza paesi come le Filippine, con 707 abitanti, e la Russia, con 568. Questi numeri suggeriscono che il cognome ha una forte presenza nell'Europa orientale e nei paesi del sud-est asiatico, in particolare nelle Filippine.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 345 persone, indicando una presenza stabile nel Nord America, probabilmente il risultato delle migrazioni europee e dei movimenti di popolazione nel XIX e XX secolo. Anche i Paesi Bassi, con 335 documenti, mostrano una presenza considerevole, che potrebbe essere correlata alla migrazione europea e alla storia della colonizzazione e del commercio nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Turchia, Iran, Indonesia, Ucraina e Polonia, con cifre che variano tra 188 e 60 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
È importante sottolineare che in paesi come Argentina, Canada, Australia e alcuni in Europa, la presenza del cognome Esman riflette modelli migratori e diaspora che hanno portato alla dispersione del cognome in diversi continenti. La distribuzione geografica mostra una tendenza a concentrarsi nelle regioni con una storia di migrazione europea e nei paesi con comunità di origine europea in America e Oceania.
Origine ed etimologia di Esman
Il cognome Esman presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, suggerisce radici in regioni dell'Europa orientale o in comunità migranti provenienti da quella zona. La struttura del cognome, con terminazioni in "-man", è comune nei cognomi patronimici o legati all'occupazione in diverse culture europee, soprattutto nei paesi germanici e slavi.
Una possibile etimologia suggerisce che Esman potrebbe derivare da un termine che significa "uomo" o "persona" in qualche lingua antica o dialetto regionale, anche se non esistono prove conclusive a sostegno di questa ipotesi. Un'altra teoria suggerisce che potrebbe essere una variante di cognomi legati a professioni o ruoli sociali in comunità specifiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Esmann o Esmanne, anche se non sono così frequenti. La presenza in paesi come Bielorussia, Russia e Polonia indica che il cognome potrebbe avere radici nelle lingue slave, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alle migrazioni di comunità germaniche o slave verso diverse regioni, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità o in fuga da conflitti politici e sociali. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata all'influenza coloniale e ai movimenti migratori nel sud-est asiatico.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Esman per continenti rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in paesi comeBielorussia, Russia, Polonia e Ucraina, l'incidenza è notevole, indicando una probabile origine in questa regione. La presenza in questi paesi può essere legata a comunità tradizionali o migranti che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
In America, la presenza negli Stati Uniti, in Argentina, in Messico e in altri paesi riflette i movimenti migratori provenienti dall'Europa, principalmente nei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 345 casi, è significativa e potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, soprattutto dai paesi dell'Est e del Nord.
In Asia, particolarmente rilevante è la presenza nelle Filippine, con 707 persone. Ciò potrebbe essere dovuto all’influenza coloniale spagnola e ai movimenti migratori nella regione. L'incidenza in paesi come Iran, Indonesia e Turchia, sebbene inferiore, suggerisce anche una dispersione che potrebbe essere correlata a scambi storico-culturali e migratori.
In Oceania, paesi come Australia e Canada mostrano una presenza minore ma significativa, riflettendo l'espansione delle comunità di migranti in queste regioni. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola rispetto ad altri, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso processi migratori globali.
In sintesi, la presenza del cognome Esman nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e movimenti di popolazioni che hanno portato alla sua dispersione. La concentrazione nell'Europa orientale e nei paesi con comunità di migranti europei in America e Oceania è un modello che aiuta a comprenderne l'origine e l'espansione.
Domande frequenti sul cognome Esman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Esman