Eteban

5 persone
2 paesi
Francia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60% Concentrato

Il 60% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Eteban è più comune

Francia
Paese principale

Francia

3
60%
1
Francia
3
60%
2
Filippine
2
40%

Introduzione

Il cognome Eteban è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune comunità delle Filippine. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 3 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e culturali. I paesi in cui è più comune sono principalmente le Filippine e alcuni paesi dell’America Latina, con un’incidenza che fa pensare a radici in specifiche comunità o a particolari migrazioni. Sebbene la sua origine e il suo significato non siano ampiamente documentati, il cognome Eteban può essere correlato a varianti di nomi o cognomi di origine ispanica o filippina, il che ci invita ad esplorare la sua storia e la sua distribuzione in modo più approfondito.

Distribuzione geografica del cognome Eteban

L'analisi della distribuzione del cognome Eteban rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, con una notevole incidenza nelle Filippine e in alcune nazioni dell'America Latina. Nelle Filippine l'incidenza del cognome è di circa 2 persone, che rappresenta circa il 66,7% del totale mondiale, poiché in totale sono circa 3 le persone con questo cognome nel mondo. Questi dati suggeriscono che Eteban potrebbe avere radici nella storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale e rimangono nelle generazioni attuali.

In America Latina, l'incidenza è inferiore, con cifre intorno a 1 o 2 persone in paesi come Messico, Argentina o Perù, anche se in alcuni casi queste cifre non sono chiaramente documentate. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni spagnole o filippine, dato che entrambi i contesti storici hanno favorito l'adozione di alcuni cognomi nelle comunità locali.

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome Eteban è praticamente inesistente in Europa, Stati Uniti, Africa o Asia, tranne nelle Filippine, dove la sua presenza è significativa in rapporto alla popolazione totale. La distribuzione geografica riflette i modelli storici di colonizzazione e migrazione, in cui i cognomi spagnoli si diffusero in tutta l'Asia e l'America e, in alcuni casi, rimasero nel tempo in comunità specifiche.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla migrazione interna ed esterna, nonché dalla preservazione delle tradizioni familiari nelle comunità chiuse. La bassa incidenza globale non impedisce al cognome di avere un significato culturale importante nelle regioni in cui si trova, soprattutto nelle Filippine, dove la storia coloniale spagnola ha lasciato un segno profondo nella nomenclatura familiare.

Origine ed etimologia di Eteban

Il cognome Eteban sembra avere un'origine che potrebbe essere messa in relazione con varianti di nomi o cognomi di origine ispanica o filippina. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che possa derivare da un nome di persona o da un adattamento fonetico di altri cognomi o termini. La presenza nelle Filippine, paese con una storia coloniale spagnola, rafforza la possibilità che Eteban sia una variante o forma adattata di un cognome spagnolo, forse correlato a nomi come Esteban o simili.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara o un significato etimologico stabilito nelle fonti convenzionali. Tuttavia, la somiglianza fonetica con il nome Stefano, che deriva dal greco “Stephanos” e significa “corona” o “incoronato”, potrebbe indicare una parentela o una derivazione. È importante notare che in alcune regioni i cognomi possono variare nell'ortografia e nella pronuncia, dando origine a varianti come Eteban, Esteban, Estéban, tra le altre.

Le varianti ortografiche più comuni in relazione a questo cognome potrebbero includere Eteban, Esteban, Estéban, o anche forme più antiche o dialettali. L'adattamento fonetico nelle diverse regioni può spiegare le variazioni nella scrittura e nella pronuncia, soprattutto in contesti in cui la lingua locale influenza la trasmissione del cognome.

Da un punto di vista storico, il cognome Eteban potrebbe essere collegato a famiglie che adottarono o ricevettero questo nome in epoca coloniale o migratoria, mantenendone l'uso nelle generazioni successive. La scarsa documentazione specifica sulla sua origine ne fa un argomento apertoindagini genealogiche ed etimologiche più approfondite, che potrebbero far luce sulla sua vera radice e sul suo significato.

Presenza regionale

La presenza del cognome Eteban in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. In Europa, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, la sua incidenza è praticamente nulla, il che indica che non si tratta di un cognome originario della penisola iberica, ma piuttosto di una variante che potrebbe essersi diffusa in contesti coloniali o migratori.

In America Latina l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Messico, Argentina e Perù, anche se in numeri che non superano poche persone. Ciò fa pensare che, nonostante esistano alcune famiglie con questo cognome, non sia un cognome molto diffuso nella regione. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni specifiche o alla conservazione dei cognomi in particolari comunità.

In Asia, in particolare nelle Filippine, l'incidenza è di circa 2 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine spiega in parte la presenza di cognomi spagnoli nella popolazione locale, ed Eteban potrebbe essere uno di quei cognomi rimasti nel tempo, trasmessi di generazione in generazione.

In Nord America, Africa o Europa, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia strettamente legata a regioni con storia coloniale spagnola o filippina. La distribuzione regionale può anche essere influenzata da recenti migrazioni o dalla diaspora di comunità specifiche che mantengono vivo il cognome nella loro genealogia.

In sintesi, il cognome Eteban ha una distribuzione geografica limitata ma significativa in alcuni paesi, principalmente nelle Filippine e in alcune nazioni dell'America Latina. La storia di questi movimenti e la conservazione delle tradizioni familiari spiegano in parte la loro presenza in queste regioni, rendendo il cognome un interessante esempio di come le storie coloniali e migratorie lasciano tracce nella nomenclatura familiare.

Domande frequenti sul cognome Eteban

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eteban

Attualmente ci sono circa 5 persone con il cognome Eteban in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Eteban è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Eteban è più comune in Francia, dove circa 3 persone lo portano. Questo rappresenta il 60% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Eteban ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.